Bridgerton: tra serie tv e marketing

16 Maggio 2024: una data che, per chi ha seguito la serie tv “Bridgerton”, era particolarmente importante. Si tratta, infatti, della data d’uscita dell’attesissima terza stagione, in seguito a un periodo di tempo piuttosto lungo, di circa due anni, dalla seconda e di tre dalla prima. La serie tv si basa sui romanzi di Julia Quinn, riadattati per il piccolo schermo.

Ciò che rende “Bridgerton” speciale è, prima di tutto, l’estremo hype che riesce a generare: oltre a essere una serie tv, è un progetto di marketing a tutto tondo, che si sviluppa in diverse fasi e agisce su diversi fronti. In particolare, l’uscita di questa terza stagione è stata anticipata e spinta in modi differenti, e anche ora, una volta uscita la prima parte, l’interesse continua a mantenersi vivo grazie alla realizzazione di differenti collaborazioni a tema Bridgerton.

Seguendo un andamento cronologico, già nel maggio 2022, appena due mesi dopo l’uscita della seconda stagione, sui canali Instagram della serie tv è apparso il primo post che annunciava che la terza stagione si sarebbe occupata della storyline di Penelope e Colin, terzo fratello della famiglia dei Bridgerton. Si tratta, in realtà, di una scelta che non segue l’ordine dei libri di Julia Quinn. Infatti, il terzo libro si concentra sulla storyline di Benedict, il secondogenito. Il post è realizzato come se stessimo leggendo il giornale che si occupa dei pettegolezzi della vita dell’alta società, Lady Whistledown, in maniera tale da rendere l’annuncio perfettamente coerente rispetto al tone of voice della serie.

Dopo questo post ne è uscito un altro, nel dicembre 2022, in cui veniva rivelato che la stagione sarebbe stata divisa in due parti, e sarebbe uscita in due date separate. Oltre a questo, nello stesso post, c’era un “easter egg”, ovvero una piccola sorpresa nascosta, in particolare per i fan dei libri: un’immagine di uno specchio in cui si intravede una parte del viso di Penelope. Anche questa mossa contribuisce a rendere l’uscita della serie ancora più interessante, rivolgendosi, però, in maniera sottile a quella parte di pubblico che ha già letto i libri.

Nel giugno 2023, all’evento Netflix “TUDUM 2023”, l’attrice che interpreta Penelope, Nicola Coughlan, si rivolge direttamente al pubblico anticipando dei dettagli, come i look che Penelope indosserà o qualche piccola informazione riguardo ai rapporti che Penelope avrà con Eloise, sorella minore di Colin. In questo modo, la curiosità che si genera intorno all’uscita della terza stagione esplode, prima di tutto perché, con le poche informazioni fornite al pubblico a questo evento, non viene completamente soddisfatta e anzi, genera nuove domande negli spettatori.

Successivamente, il 14 febbraio 2024, vengono rivelati i titoli degli otto episodi, sempre tramite i post su Instagram. Parallelamente, il canale broadcast ufficiale incoraggia a un rewatch della seconda stagione, mettendo a disposizione i dietro le quinte e rivelando, in brevi frasi, piccoli indizi sulla terza stagione. L’11 aprile esce il trailer ufficiale della terza stagione.

Man mano che la data dell’uscita si avvicina, i canali social pubblicano brevi video dei personaggi e piccoli indizi sulle loro storyline e sul loro carattere, contribuendo ad aumentare la curiosità degli spettatori e l’attesa.

Oltre a questi annunci di vario genere, distribuiti in maniera strategica sia a livello temporale che per quanto riguarda i contenuti, sono partite una serie di collaborazioni con alcuni brand, che riprendono il tema della serie: Allure Bridals, brand di abiti da sposa; Ladureè, pasticceria francese; Kiko Milano, che ha prodotto una collezione che riprende lo stile della serie; e anche Gelateria la Romana, che tra i gusti di gelato ne inserisce quattro a tema Bridgerton. La gelateria, inoltre, propone ai clienti ulteriori rimandi alla serie: il glicine lilla appeso all’interno, il cioccolato ruby, invece di quello bianco, da poter inserire alla base del cono, i colori pastello degli involucri di carta che avvolgono i coni. I quattro gusti fanno interamente riferimento alla serie: The Viscountess, The Duchess, The Regency Royal, Lady Whistledown. Limited edition e capsule collection contribuiscono a inserire parti della serie tv nella vita reale degli spettatori, che comprano o consumano prodotti a tema, in maniera tale da sentirsi ancora più partecipi di quell’universo narrativo in cui spesso provano il desiderio di entrare; inoltre, avendo un periodo di acquisto limitato, fanno in modo che il consumatore si avvicini ancora di più, rendendo unici certi prodotti, perché a breve spariranno dal mercato. È anche un modo per avvicinare nuovi spettatori alla serie e nuovi consumatori.

Tutta la campagna pubblicitaria, pensata nei minimi particolari seguendo un programma e una scansione temporale dettagliata, rimane coerente in ogni sua parte con il tone of voice di Bridgerton, che è ambientata nella Regency Era ma riesce a essere contemporanea, confermandosi come una delle serie che più generano hype e seguito.

Laura Marchese

Lascia un commento