FORSE ERA MEGLIO CHIAMARLO “INFERNO”

È la differenza d’età che, ancora, spaventa? Per quale motivo si diffondono messaggi di tradimento, di ritorno a relazioni tossiche e involutive? Cosa spaventa nel cambiamento? Per quale motivo illudere per così tanto tempo se poi l’epilogo è sempre quello controcorrente? È tanto difficile riuscire a dare un happy ending a coppie che meritano sul serio di brillare perché c’è chimica, comprensione, supporto, amore?
Queste, alcune delle domande che i fan della coppia #barberasmo si pongono per cercare di dare un senso alla scelta autoriale di distruggere una coppia per cui si è prodigata a costruire una storyline di ben due anni.
@hyggerika ha riportato la delusione e il rammarico del pubblico de Il Paradiso delle Signore nella recensione di oggi.

#ilparadisodellesignore #adelaidedisanterasmo #marcellobarbieri #ludovicabranciadimontalto #recensioni #soap #raiuno #auroratv

Viaggiare nelle location delle nostre serie tv preferite: il fenomeno del cineturismo

Il cineturismo è la tendenza di viaggiare in luoghi resi celebri dal cinema e dalla televisione. Grazie alla sempre più rapida realizzazione di nuovi prodotti televisivi, e alla loro diffusione tramite i social media e piattaforme come Netflix, questa tendenza è sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le serie tv. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (@gabolaa_ ) parla di alcune delle serie tv che hanno contribuito al boom turistico dei luoghi in cui sono state girate.

#cineturismo #turismo #serietv #cinema #casadicarta #squidgame #gameofthrones #narcos #medellín #dubrovnik #madrid #thepassword #ThePasswordUnito

IL PARADISO DEI BARBERASMO

L’articolo di @hyggerika sui #Barberasmo vuole palesarsi, attraverso le parole delle fan della coppia, come un mezzo per comprendere che l’amore non guarda l’età o la posizione sociale ma è un sentimento irrazionale che divampa, nonostante tutto. Questo è portato in scena grazie alla magistrale bravura dei due attori @vanessagravina_officialpage & @picchiopicchiato. E @lebimbedeibarberasmo riescono quotidianamente a cogliere quel fiore delicato che li lega indissolubilmente. Da sempre e per sempre.
#ilparadisodellesignore #rai1 #vanessagravina #pietromasotti #pds #pdsdaily #pds7 #lebimbedeibarberasmo #barberasmo #marcellobarbieri #adelaidedisanterasmo #contessadisanterasmo #milano

Mare fuori: una serie tv dal sapore di speranza al di là delle sbarre di un carcere

Tra le numerose serie tv che è possibile scegliere ne esiste una che si sta prepotentemente prendendo la scena: si tratta di “Mare fuori”.

Ma cos’ha questa serie di così tanto interessante? Sicuramente classificabile come fenomeno del momento sono numerosi gli spunti di riflessione che può lasciare dietro di sé e altrettanti i temi che a volte possiamo sentire vicinissimi e altre lontani anni luce. E, altre volte ancora, il futuro non è sempre quello sperato: ma per chi conosce un solo destino costruito sulla conseguenza di scelte sbagliate esiste la possibilità di cambiarlo in modo da regalarsi una seconda possibilità?

#marefuori #netflix #serietv #film #recensioni #cinema #carcere #carcereminorile #adolescenza #ThePassword #ThePasswordUnito

La legge di Lidia Poët: le problematiche di una serie decontestualizzata

È di recente uscita una nuova serie prodotta da Netflix, “La legge di Lidia Poët”, ambientata a Torino e basata su una storia vera. Il prodotto ha già fatto discutere per le sue incongruenze, soprattutto riguardo alla fedeltà alla reale Lidia Poët e alla veridicità dei fatti narrati. I due redattori Riccardo Piazzo e Maria Vittoria Onnis ne propongono una recensione toccando diversi punti e sottolineando cosa non funziona.

#netflix #torino #lidiapoet #recensione #serietv #laleggedilidiapoet #donne #thepassword #ThePasswordUnito

1899, UN FENOMENO A METÀ

Di serie tv interrotte per un motivo o per un altro ce ne sono tante, eppure, ogni volta, i fan di un prodotto visivo che non vede alcun avvenire rimangono stupiti e, anche piuttosto delusi quando questo accade. E proprio da questo punto, dalla delusione e dalle false speranze, che la redattrice Erika Morrone (@hyggerika) è voluta partire per analizzare ‒ seppur superficialmente per non rischiare di fare spoiler ‒ una delle ultime serie che la piattaforma di Netflix ha rilasciato negli ultimi mesi del 2022. Che ne pensate di questa decisione? 1899 meritava di più?
#1899 #jantjefriese #baranboodar #cancellazione #interruzione #serietv #dark #nofuturo #recensione #netflix #produzione #stop #season #one #seasonone #thepassword #thepasswordunito #eterogeneità #mix

Il ritorno degli anni ‘80: musica, piccolo schermo e moda

In un mondo come il nostro, con TikTok e Instagram che monopolizzano sempre di più le nostre vite, è facile immaginare come da un semplice prodotto cinematografico possa nascere nei giovanissimi l’interesse per un’epoca ormai lontana e spesso tristemente snobbata, dando spazio a nuovi trend, nuove mode, e nuovi generi musicali. Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#strangerthings #moda #netflix #anni80 #tiktok #musica

IMMA TATARANNI, LA CORSA VERSO IL SUO CALOGIURI

Perché le basi che si erano poste si sono come perse nella seconda parte della seconda stagione di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”? Era esagerato mostrare in televisione il distruggersi di un matrimonio che non aveva più un futuro? Sono queste le domande da cui la redattrice Erika Morrone è partita per cercare di capire cos’abbia portato a quelle quattro puntate in cui tutto è stato ribaltato, scardinando completamente la relazione esistente tra Imma e Ippazio.
#thepasswordunito #thepassword #immatataranni #immataranni2 #sostitutoprocuratore #vanessascalera #alessiolapice #calaranni #ippaziocalogiuri #mariolinavenezia #viadelriscatto #rioneserravenerdì #maltempo #comepiantetraisassi #ecchecavolo #sostitutoprocuratore #raifiction #rai1 #produzionerai #francescoamato
@scalera_vanessa @alessiolapice
@hyggerika

Intrattenersi con il gossip: dal teatro ai tabloid inglesi

Che siano racconti, serie tv o foto sui social, ognuno di noi durante la giornata sente il bisogno di svagarsi con diverse forme di intrattenimento. Tra queste il gossip ha sicuramente un ruolo privilegiato, e benché sembri essere figlio dell’epoca dei social, è stato il cuore di molte commedie teatrali per diversi secoli. L’apice fu raggiunto in Inghilterra con il teatro giacomiano e la Restoration Comedy, dove le vicende amorose delle classi medie e dell’aristocrazia erano la principale fonte di divertimento per il pubblico.

Ancora oggi il ruolo del gossip sembra essere centrale nelle nostre vite, soprattutto vista l’importanza dei tabloid per i lettori inglesi, evidenziata nella docu-serie di Netfilx “Harry e Meghan” (2022). Ce ne parla la nostra redattrice, Maël Bertotto.

#thepassword #thepasswordunito #unito #attualità #cultura #teatroinglese #famigliareale #tabloid #gossip #harryemeghan #royalfamily #tatro #inghilterra

Dal teatro al Paradiso delle Signore: Elia Tedesco si racconta

Una vita tra teatro e televisione, tra Torino e Roma: The Password ha avuto modo di intervistare Elia Tedesco, attualmente Vito Lamantia ne Il Paradiso delle Signore (ma non solo!). Potete scoprire di più su di lui, sulla sua carriera e sul suo nuovo personaggio nell’ultimo articolo della nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ). Attenzione: alla fine potrebbero esserci degli spoiler!

#IlParadisoDelleSignore #Rai #RaiPlay #teatro #televisione #cinema #VitoLamantia #ThePassword #Thepasswordunito #unito @eliatedesco @chiara_russo_ @ilparadisodellesignorerai @torinospettacoli @ilparadisodeicommentinew @rai1official