Ecco perché Giustizia Climatica e Sociale vanno a braccetto

Ogni giorno di più ci stiamo accorgendo degli effetti drammatici che il cambiamento climatico sta portando nel nostro Paese e non solo. Così, mentre il pianeta continua a scaldarsi e veniamo travolti da eventi atmosferici sempre più devastanti (come le recenti alluvioni in Emilia Romagna ed in Sud Africa), gli attivisti si battono per dimostrare che coloro su cui i cambiamenti climatici hanno effetti più devastanti sono proprio i meno abbienti. Oggi la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci parla proprio del perché giustizia climatica e giustizia sociale sono strettamente legate.

#ambiente#cambiamenticlimatici#attivisti#futuro#pianeta#climatechange#climatejustice#environment#unio#thepassword

Perdere lo sguardo del “fanciullino”: i bambini in guerra

Cosa succede quando i bambini si trovano a crescere in un contesto di guerra, dove la realtà che conoscevano muta completamente? Per Giovanni Pascoli, il “fanciullino” è in grado di conservare sempre dentro di sé, anche quando cresce, innocenza e meraviglia nei riguardi del mondo. Ma è davvero così? Italino Calvino e Taika Waititi, presentano nelle loro opere due esempi di bambini che vivono la guerra e devono affrontare quindi sfide da adulti, allo stesso modo dei bambini nel campo profughi al confine tra Siria e Turchia raccontati dal reportage de “Il cavallo e la torre” di Marco Damilano.
#thepassword #thepasswordunito #guerra #infanzia #attualità #arte #cultura #migrazioni #innocenza

Proteste per il caro affitti: studiare è un diritto o un privilegio?

Nelle ultime settimane, numerosi sono gli studenti italiani che hanno preso l’iniziativa di protestare contro il caro affitti, richiedendo maggiore tutela al diritto allo studio. Lo Stato ha rassicurato il popolo italiano offrendo una serie di soluzioni che però il sindacato studentesco non ha ritenuto troppo incisive. Una domanda sorge spontanea in virtù dell’accaduto: l’istruzione italiana, quantomeno pubblica, è effettivamente un diritto oppure un privilegio e un sacrificio per pochi?

#Bernini #ministro #istruzione #Italia #affitti #rincaro #università #Milano #Mur #diritti #studio #caroaffitti #thepassword #ThePasswordUnito

Pensati censuratə: l’indice dei libri proibiti negli Stati Uniti d’America

Nel 2022 è stato registrato il più alto tasso di libri censurati nella storia degli Stati Uniti. Raccontare un amore non eterosessuale o parlare apertamente di identità di genere in stati come il Texas è sufficiente affinché il titolo venga ritirato dagli scaffali delle biblioteche. Tra i 1651 libri messi all’indice, sono numerosi anche i grandi classici della letteratura: il “Diario” di Anna Frank, “1984” di George Orwell e “Maus” di Spiegelman sono solo alcuni dei tanti romanzi proibiti. Quest’ondata di censura è un fenomeno sistemico: chi ha interesse a continuare questa caccia al libro? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03) nel suo nuovo articolo.

Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

Dalla guerra alla scuola: il progetto Pagella in tasca per i giovani rifugiati

Il progetto “Pagella in tasca” nasce con l’obiettivo di accogliere in Italia un gruppo di minorenni non accompagnati, provenienti da zone di guerra, per dargli la possibilità di ricevere un’istruzione. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (gabolaa_) parla più nel dettaglio di questa iniziativa nata in memoria del bambino di 14 anni, vittima di un naufragio avvenuto nel 2015 e trovato morto con una pagella cucita in tasca.
#rifugiati #pagellaintasca #intersos #unchr #refugees #sudan #torino #comuneditorino #scuola #istruzione

Conservare l’umano nella disumanità: la storia di “The Mauritanian”

L’undici settembre del 2001 ha segnato un punto di non ritorno nella storia: gli Stati Uniti hanno mostrato le proprie fragilità e si è dato inizio al periodo noto come la “guerra al terrore” in nome di sicurezza e libertà rubata. Gli Stati Uniti stessi però, hanno mostrato come potessero privare della libertà altrui per primi: Guantánamo Bay, a Cuba, diventa un luogo dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno e dove chiunque fosse sospettato di essere un potenziale nemico dello Stato americano era costretto a patire pene disumane. Lo racconta bene Mohamedou Ould Slahi, prigioniero a Guantánamo Bay dal 2002 al 2016, che riesce a mettere la sua storia su carta, che diventa film nel 2021 con “The Mauritanian”, e la cui storia sembra mostrare allo stesso tempo i lati più oscuri e migliori dell’umanità.
#thepasswordunito #thepassword #cultura #storia #politica #statiuniti #themauritanian #cinema #libertà

Pedofilia non fa rima con amore

5 maggio 2023: anche quest’anno i dati sono in aumento e questo fa spavento. I fenomeni di pedopornografia e gli abusi sessuali su minori continuano ad avvenire sotto la luce di un sole che si spegne ogni volta che la violenza si consuma. Per fare chiarezza su questa tematica, così poco chiara e divulgata, la nostra redattrice @origin__ale ha scritto un nuovo articolo al riguardo. Aiutiamoci ogni giorno per estirpare un fenomeno che crea sempre più dolore, a partire da questa giornata che ci ricorda di quello che accade intorno a ognuno di noi.
#pedofilia#bambini#violenza#informazione#pedopornografia#terapia#thepasswordunito
@telefono_azzurro
@savethechildrenitalia
@unicefitalia
@stateofmind_psicologia
@guidapsicologi

Quando il razzismo si cela dietro una risata

È diventato virale un video che riprende tre ragazze deridere due passeggeri, sul treno Como-Milano, perché cinesi. La vicenda ha fatto molto scalpore sui social e ha dato inizio a una forte gogna mediatica che ha colpito le tre. Ma come mai si parla ancora di razzismo tra i giovani? Rispondere con odio è la soluzione giusta? Quanto incide sulla nostra mentalità e i nostri comportamenti quotidiani la società in cui viviamo? Ce ne parla la redattrice nel suo nuovo articolo.
#attualità #cultura #società #giovani #thepassword #occidente #razzismo #educazione #sociale #thepassword

Lovers Film Festival: l’animazione e la rappresentatività di genere

Quanto è importante vedersi rappresentat* come genere e orientamento sessuale all’interno dei media e delle produzioni cinematografiche? In questo nuovo articolo la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_) ci racconta di una proiezione avvenuta al Lovers Film Festival e della riflessione su come e quanto personaggi lgbtq+ siano stati per molto tempo nascosti e stereotipati entro canoni di genere che devono essere superati. Perché potersi riflettere nel magico schermo del cinema e della tv non è solo importante, è un diritto.

@museocinema @loversff @insight.lgbtiq.healthcare

#thepassword #thepasswordunito #LFF
#loversfilmfestival #cinema #cinematorino #festivaltorino #cinemaqueer #cinemalgbtq+ #lgbtq+ #genderequality #museonazionaledelcinema #doukyusei #EU4LGBTI+