Arturo Brachetti, il nome che non ti saresti aspettato sulla locandina del Regio

Durante una conferenza stampa a cui a partecipato la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss), Arturo Brachetti ha annunciato che interpreterà il ruolo della Duchessa di Krakenthorp, nell’opera “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti.
La scelta di assegnare a Brachetti il ruolo della Duchessa, tradizionalmente affidato ad un soprano, renderà lo spettacolo ancora più esplosivo ed attraente anche per i più giovani.
Noi siamo super curiosi di saperne di più, e voi?

#ArturoBrachetti #TeatroRegio #spettacoliteatrali #TorinoNews #Lafigliadelreggimento #TorinoGiovani #ThePasswordUnito #thepassword

Dior. La magia di uno stile

Alessia Lautone ha presentato al Circolo dei Lettori di Torino il suo nuovo libro “Dior. La magia di uno stile” insieme a Barbara Odetto, esperta e giornalista di moda, e alla giornalista Germana Zuffanti.

Il libro parla della storia di Dior, insieme a molti aneddoti curiosi e a come lo stilista francese ha interpretato la figura della donna.

Ce ne parla la nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ) nel suo articolo dedicato.

@barbara_odetto @alessia.lautone @zuffantigermana @circololettori @diarkos_editore

#fashion #moda #Dior #libri #CircoloDeiLettori #Torino #letteratura #AlessiaLautone #BarbaraOdetto #GermanaZuffanti #ThePassword #ThePasswordUnito

Spazi liminali: dalla psicologia ai videogiochi

Gli spazi liminali sono definiti come spazi caratterizzati dal passaggio da un luogo a un altro o da una condizione esistenziale a un’altra. Grazie al fenomeno social delle Backrooms, si è creata una vera e propria tendenza estetica che è andata a romanticizzare gli spazi deserti e cupi e le sensazioni di smarrimento ad essi legati. Ma in cosa consistono queste sensazioni? Cosa si intende per liminalità, a livello psicologico? Ce ne parla Monica Poletti (@xmonjca) nel suo nuovo articolo

I 50 anni di “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd: un viaggio interiore sul lato oscuro della Luna

Compie 50 anni The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, una pietra miliare del rock pubblicata il 23 marzo del 1973 dalla Harvest Records. Universalmente considerato come uno dei migliori album della storia della musica dalla critica, il disco non ha preso una ruga. Dopo lo sbarco sulla Luna del 20 luglio 1969, i Pink Floyd accompagnano l’ascoltatore attraverso un viaggio tutto terreno, alla ricerca dell’inconfessabile. L’alienazione mentale, la paura dell’altro e della morte sono come pianeti che si scontrano tra loro in uno spettacolare conflitto cosmico. Come si spiega il successo tanto duraturo di The Dark Side of the Moon? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).

Lavorare con l’Intelligenza Artificiale: utopia o realtà?

In Italia, il mercato dell’Intelligenza Artificiale ha raddoppiato il proprio valore negli ultimi due anni e il 53% delle aziende medio-grandi ha dichiarato di aver avviato almeno un progetto basato sull’IA. L’Intelligenza Artificiale è in grado di automatizzare attività intellettuali, aumentare la produttività, prendere decisioni intelligenti e fornire soluzioni a problemi complessi. In questo articolo vedremo alcuni settori in cui l’IA potrebbe trovare applicazione nel breve futuro, come la data science, la medicina e la salute, la cybersecurity e l’informazione.

Leggere di salute mentale: cinque libri da cui trarre spunto

Scrivere (e leggere) di salute mentale non è mai facile, spesso è semplice cadere in banalità o in racconti melodrammatici che non fanno altro che stigmatizzare ulteriormente i temi delle malattie mentali. Questa lista, presente nell’articolo della redattrice Rebecca Isabel Siri, vuole dunque elencare cinque titoli variegati che spaziano nel tempo, nello spazio e nei generi letterari, così che ogni lettore possa scegliere quello più vicino alle proprie corde.
#cultura#letteratura#disturbimentali#salutementale#libri#thepassword#unito

Un movimento anti-social: il Luddite Club

A New York City un gruppo di adolescenti ha da tempo abbandonato i propri cellulari per dedicarsi a loro stessi e alle loro passioni, stanchi dello stress e della pressione che i social network stavano sempre più avendo nelle loro vite. Una risposta abbastanza drastica che ha fatto discutere, ma che può farci riflettere sulle nostre abitudini. Si tratta del Luddite Club, di cui ci parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.

#curiosità #giovani #LudditeClub #newyork #socialmedia #smartphone #LoganLane #thepassword #thepasswordunito

Iran, migliaia di studentesse avvelenate: la condanna della conoscenza

Negli ultimi mesi, il caso che sta scuotendo nuovamente l’Iran riguarda ancora una volta le donne.

In Iran si è aperto un nuovo fronte di protesta – che segue i mesi di rivolte in piazza per la morte della 22enne curda Mahsa Amini – legato alle migliaia casi di avvelenamento che hanno colpito studentesse in diverse zone del Paese. Numerose sono le rivolte di coloro che confidano nella cultura come unico strumento di repressione per un Paese che desidera sentirsi libero da ogni dogmatismo religioso e politico: questa volta proprio le donne iraniane vogliono simboleggiare una forza umanistica, liberale, laica ed eccezionale, per stimolare una vera e propria rivoluzione. Ce ne parla la nostra redattrice, Alessia Dotta (@alessia.dotta).

#Iran #diritti #humanrights #donne#avvelenamento #attualità #terrorismo #unito #thepassword #thepasswordunito #politica #mahsaamini #younespanahi

La guerra dell’India alla libertà di stampa

La libertà di stampa è uno dei caratteri distintivi dei moderni stati democratici. In India, oggi, la libertà di stampa ed espressione è messa a dura prova dal governo di Narendra Modi, leader nazionalista che dal 2014 governa il paese. La nostra redattrice Re Lorenza ci racconta come dal 2014 ad oggi la libertà di stampa in India sia stata ostacolata e di come giornalisti e attivisti siano stati censurati, imprigionati e addirittura uccisi.

Misura di Inclusione Attiva: cos’è e cosa cambia dal Reddito di Cittadinanza

Entro la fine del mese dovrebbe approdare in Consiglio dei Ministri il decreto legge che introduce la Misura di Inclusione Attiva (MIA). Tale misura andrà a sostituire l’attuale Reddito di cittadinanza già dagli ultimi mesi del 2023. Ma nel concreto, come funziona questo nuovo sussidio? E cosa lo differenzia dal precedente? Vediamolo in questo nuovo articolo di Riccardo Piazzo.

#mia #misurainclusioneattiva #redditodicittadinanza #lavoro #inclusione