“L’ufficio degli affari occulti”: il giusto mix tra gotico e thriller per gli amanti della Parigi Ottocentesca

Se siete amanti di misteri da risolvere, di atmosfere gotiche e della Parigi Ottocentesca, “L’ufficio degli affari occulti” di E. Fouassier fa proprio al caso vostro.
Con uno stile unico e coinvolgente, l’autore ci trasporta nelle indagini di Valentin Verne, ispettore di polizia con un duplice obiettivo: salvare Damien dal terribile Vicario e risolvere una serie di omicidi il cui unico punto di contatto è la presenza di specchi che sembrano far impazzire chi li vede.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ )

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#LUfficioDegliAffariOcculti#EricFouassier#NeriPozza##INarratoriDelleTavoleromanzo#Parigi#misteri#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Otto libri LGBTQ+ per il Pride Month

I modi per celebrare il mese del pride sono davvero tanti, uno di questi è quello di dedicarsi alla lettura di libri LGBTQ+, perché si sa, le storie della comunità queer non sono mai abbastanza e bisogna imparare a dar loro il giusto spazio.

Otto consigli, otto libri che spaziano tra i generi e che sono stati scritti in periodi storici diversi – l’obiettivo di questa lista è ispirare sia i lettori più incalliti che quelli più saltuari.
L’unico filo conduttore, del resto, è la celebrazione delle storie LGBTQ+

Ecco perché Giustizia Climatica e Sociale vanno a braccetto

Ogni giorno di più ci stiamo accorgendo degli effetti drammatici che il cambiamento climatico sta portando nel nostro Paese e non solo. Così, mentre il pianeta continua a scaldarsi e veniamo travolti da eventi atmosferici sempre più devastanti (come le recenti alluvioni in Emilia Romagna ed in Sud Africa), gli attivisti si battono per dimostrare che coloro su cui i cambiamenti climatici hanno effetti più devastanti sono proprio i meno abbienti. Oggi la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci parla proprio del perché giustizia climatica e giustizia sociale sono strettamente legate.

#ambiente#cambiamenticlimatici#attivisti#futuro#pianeta#climatechange#climatejustice#environment#unio#thepassword

Perdere lo sguardo del “fanciullino”: i bambini in guerra

Cosa succede quando i bambini si trovano a crescere in un contesto di guerra, dove la realtà che conoscevano muta completamente? Per Giovanni Pascoli, il “fanciullino” è in grado di conservare sempre dentro di sé, anche quando cresce, innocenza e meraviglia nei riguardi del mondo. Ma è davvero così? Italino Calvino e Taika Waititi, presentano nelle loro opere due esempi di bambini che vivono la guerra e devono affrontare quindi sfide da adulti, allo stesso modo dei bambini nel campo profughi al confine tra Siria e Turchia raccontati dal reportage de “Il cavallo e la torre” di Marco Damilano.
#thepassword #thepasswordunito #guerra #infanzia #attualità #arte #cultura #migrazioni #innocenza

Rievocare la storia con Terra Taurina

Su consiglio di Gianluca Aime (@riassuntidistoria), ThePassword incontra i membri dell’associazione di Terra Taurina Nazione Gallica (@terrataurina) per scoprire qualcosa in più su questa interessante realtà che indaga a fondo una porzione della storia antica lasciata un po’ da parte.

Il nostro redattore @nicolagautero, nel suo ultimo articolo, vi racconta, in pillole, qualche curiosità sul tema della #rievocazionestorica.

#storia #storiaantica #celti #torino #taurini #riassuntidistoria #curiosità #thepassword #thepasswordunito

Proteste per il caro affitti: studiare è un diritto o un privilegio?

Nelle ultime settimane, numerosi sono gli studenti italiani che hanno preso l’iniziativa di protestare contro il caro affitti, richiedendo maggiore tutela al diritto allo studio. Lo Stato ha rassicurato il popolo italiano offrendo una serie di soluzioni che però il sindacato studentesco non ha ritenuto troppo incisive. Una domanda sorge spontanea in virtù dell’accaduto: l’istruzione italiana, quantomeno pubblica, è effettivamente un diritto oppure un privilegio e un sacrificio per pochi?

#Bernini #ministro #istruzione #Italia #affitti #rincaro #università #Milano #Mur #diritti #studio #caroaffitti #thepassword #ThePasswordUnito

Cronache da Cannes: Asteroid City e contaminazioni astronomiche

Asteroid City è l’ultimo (e molto atteso) film del regista texano Wes Anderson, presentata al Festival di Cannes qualche giorno fa. Il suo nome è associato inevitabilmente alla sua estetica particolarmente riconoscibile, fatta di simmetrie maniacali e toni pastello irreali. Un’estetica eternamente replicata e imitata (vedasi anche il recente trend su Tiktok) che rischia di diventare vuota e stantia: Asteroid City potrebbe aver scongiurato questo rischio?
La nostra redattrice Sofia Racco ci racconta l’ultima fatica andersoniana direttamente dalle sale del Festival di Cannes.

A Cannes trionfa “Anatomie d’une chute”: quando il personaggio femminile é carnefice

La Palma d’Oro della Settantaseiesima edizione del Festival di Cannes é andata a Anatomie d’un Chute, film che narra la catabasi infernale di un matrimonio.
Dunque di cosa tratta questo nuovo film francese? Varrà la pena di andare a vederlo al suo debutto nelle sale cinematografiche?
L’articolo propone una breve recensione (senza spoiler) di questa narrazione fredda, clinica, sul rapporto uomo-donna e sul capovolgimento dei ruoli di genere. Scopri di più nell’ultimo articolo di Rebecca Siri.

#anatomied’unechute #festivaldicannes #cannes2023 #recensioni #film #donne #palmad’oro #thepassword #thepasswordunito

Trascrivere le [paˈroːle]: quali possibilità ci regala ogni singolo suono?

Ogni giorno pronunciamo milioni di parole: la maggior parte le incontriamo, per la prima volta, già da piccoli nel momento in cui si impara a parlare, leggere o scrivere. Divenuti poi adulti si moltiplicano, spesso e volentieri, le relative curiosità in base ai propri interessi: per esempio, siamo sicuri che ciò che scriviamo rispetti sempre la pronuncia di ciò che diciamo? Un aiuto iniziale potrebbe darcelo l’alfabeto IPA…ma di cosa si tratta esattamente? #parole

ICTUNITO Incontra il futuro: oltre 50 aziende al Campus Luigi Einaudi per conoscere i professionisti del domani

Il 25 maggio si è tenuto l’evento “ICT Incora il Futuro” organizzato dalla redazione del Corso di Laurea di Innovazione Sociale, Comunicazione e Nuove Tecnologie presso il Campus Luigi Einaudi di Torino.
È un progetto a cui hanno partecipato oltre 50 aziende comprese associazioni e media partner, che aveva l’obiettivo di allargare gli orizzonti e di chiarire dubbi riguardanti il post laurea per chi studia o vorrebbe studiare in questo corso di laurea.

Noi di The Password abbiamo avuto l’onore di partecipare come media partner e di presentare la nostra associazione e le caratteristiche che ci contraddistinguono.

Nell’articolo di oggi ce ne parlano in maniera più approfondita le nostre redattrici Martina Grasso e Erika Bruno.

#marketing#orientamento#aziende#ICT#ICTUNITO#eventi#thepassword#unito