Tour per l’Irlanda: cosa c’è da scoprire

Sono tanti i luoghi di interesse in #Irlanda: paesaggi naturali, musei d’arte, di storia e archeologia, monasteri antichi, parchi e molti altri.
La linea comune in tutti questi siti d’interesse è il verde, la natura e la storia di un Paese affascinante come l’Irlanda.

Il nostro redattore @nicolagautero ci descrive brevemente alcuni tra i luoghi più suggestivi da visitare, almeno una volta nella vita, sull’isola del quadrifoglio.

#viaggi #dublino #musei #pub #irishbreakfast #phoenixpark #natura #escursioni #cliffsofmoher #jamesjoyce

Langhe-Roero e Monferrato, quando un luogo diventa un posto

Il territorio delle Langhe-Roero e Monferrato si snoda tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo ed è sito UNESCO dal 2014.
La caratteristica principale di questo territorio e la coesistenza tra i vigneti e l’industria del cibo correlata ad essi, che ha permesso un notevole sviluppo del turismo nella zona.
Possiamo limitarci a considerare le Langhe un luogo turistico e di grande crescita economica? Oppure, grazie alla presenza dei turisti sono diventate un posto?
Ce ne parla Gaia Bertolino (@_gaiabertolino) nel suo ultimo articolo, analizzando le Langhe dal punto di vista socio-geografico.

#langheroeromonferrato #langhe #roero #monferrato #geografiasociale #unesco #unescoitalia #vino #turismo #thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

TAG
@visitlmr
@langhe
@igerslangheroero
@ig_langheroeromonferrato
@lisa_nellelanghe
@langheexperience
@unescoitaly

Quattro serie TV (leggere) da guardare in viaggio

Noia da viaggio: c’è chi la sconfigge leggendo un libro, dormendo oppure guardando un film o una serie TV, altri non riescono a portare a termine nessuna di queste attività. Nel suo ultimo articolo @giulia_calvi suggerisce quattro serie TV per passare le ore del tragitto in modo spensierato e non rimanere vittima dell’indecisione da catalogo streaming. Leggerezza da relax senza abbandonare l’ammaliante suspence del mistero.

Mete turistiche per gli antichi Romani

Gli antichi Romani introdussero accanto al concetto di negotium, cioè di occupazione, lavoro o fatica, quello di otium, ovvero di riposo o dedizione, che è finito per diventare, anche con un’accezione negativa, il nostro non far nulla. Quindi, era molto importante bilanciare l’inattività con l’attività, l’occupazione fisica con quella intellettuale, ma dove farlo?

Il nostro redattore @nicolagautero nel suo nuovo articolo ci fa scoprire dove i Romani, quelli più fortunati naturalmente, trascorrevano il loro tempo libero, portando l’esempio di alcune località realmente esistite e una immaginaria in cui ognuno di noi vorrebbe sicuramente passare le vacanze.

#antichiromani #vacanzeestive #curiosità #thepasswordunito #thepassword

Non è un buon momento per i viaggi aerei

Oggi in Italia scioperano piloti e assistenti di volo Ryanair, unendosi agli operatori spagnoli e ad Easyjet. La stagione ha colto impreparate le compagnie aeree. La mancanza di personale sufficiente in seguito ai due anni di rallentamento sta causando disagi ai passeggeri – che stanno affrontando voli cancellati e lunghe file – e al personale…

La fotografia di Gabriele Galimberti

Uno sguardo sulla fotografia di Gabriele Galimberti, il vincitore del World Press Photo 2021: foto, ritratti, racconti e storie.
A cura di Maria Ottaviano.

@gabielegalimberi

#gabrielegalimberti #worldpressphoto #theAmeriguns
#fotografia

La Russia dal finestrino

La ferrovia Transiberiana è famosa in tutto il mondo: attraversa ben 8 fusi orari e misura 9288 km. Il viaggio parte da Mosca, si attraversa tutta la Russia e si arriva a Vladivostok, sul Mar del Giappone.
La sua costruzione inizia nel 1891 per poi terminare completamente nel 1916 con un carissimo prezzo in termini di vite umane.
Durante i 7 giorni di viaggio è possibile vedere un susseguirsi di paesaggi magnifici che faranno da cornice ad un’esperienza in cui sarà possibile entrare a contatto con circa 190 popoli e numerosissime culture.
La nostra redattrice Natasha Asunis ce ne parla nel suo nuovo articolo.

#ferroviatransiberiana #Russia #Siberia #viaggi #cultura #paesaggi #lagobajkal #Vladivostok #Mosca #popoli #thepassword #thepasswordunito #natashaasunis

7 consigli per viaggiare low cost – parte 2

La scorsa settimana vi abbiamo dato 4 consigli per pianificare un viaggio low cost. Nella seconda parte del suo articolo Matilde Benedetta Botto ci dà altri 3 suggerimenti per spostarsi nella destinazione di arrivo risparmiando il più possibile, e non solo.
Il viaggio è anche un’avventura. Perché non dormire a casa di un* sconosciut*, gironzolare per le strade in bicicletta e chiedere consigli ai local per scegliere dove mangiare?

#7consigli #viaggi #lowcost #travel #backpacking #areoporto #tripadvisor #thefork #blablacar #carsharing #carpooling #bikesharing #app #mezzipubblici #couchsurfing #trustroots #ostelli #hosting #world #worldtravel #aroundworld #thepassword #thepasswordunito #unito
@bastapocoperviaggiare
@travelinyourpocket_db
@trickytravels.ita
@inside_cities

7 consigli per viaggiare low cost – parte 1

Chi non vorrebbe viaggiare di continuo, girare il mondo e scoprirne ogni angolo, però si ritrova ad essere a corto di finanze per realizzare questo sogno?
Viaggiare costa, ma ci sono alcune accortezze che possono davvero fare la differenza. Ad esempio, hai mai fatto caso al giorno in cui prenoti i biglietti aerei? La prossima volta prova a partire di martedì, spenderai molto meno! In questa guida la nostra redattrice Matilde Bendetta Botto ha raccolto 7 consigli per aiutarti a viaggiare low cost, così da poterlo fare il più possibile.

#viaggiare #7consigli #lowcost #travel #holiday #vacanze #aereo #aereoporto #ryanair #skyscanner #googleflights #biglietti #economy #world #arountheworld #thepassowrd #thepasswordunito #unito
@viaggioergosum
@viaggiarelibera
@consigli_in_viaggio

Il mio viaggio nella memoria sotto la pioggia di Berlino

Berlino: città dai mille volti. Con l’associazione @trenodellamemoria la nostra redattrice @cate_a.m ha avuto il piacere di esplorare le tante sfaccettature di questa capitale europea, affrontando le tematiche del secolo breve.

Leggi l’articolo per vivere un po’ di Berlino attraverso le sue parole e approfondire le sue riflessioni su questo viaggio nella memoria.

#berlino #trenodellamemoria #novecento #secondaguerramondiale #olocausto #campidiconcentramento #giornatadellamemoria #ThePassword #ThePasswordUnito #Unito