Arturo Brachetti, il nome che non ti saresti aspettato sulla locandina del Regio

Durante una conferenza stampa a cui a partecipato la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss), Arturo Brachetti ha annunciato che interpreterà il ruolo della Duchessa di Krakenthorp, nell’opera “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti.
La scelta di assegnare a Brachetti il ruolo della Duchessa, tradizionalmente affidato ad un soprano, renderà lo spettacolo ancora più esplosivo ed attraente anche per i più giovani.
Noi siamo super curiosi di saperne di più, e voi?

#ArturoBrachetti #TeatroRegio #spettacoliteatrali #TorinoNews #Lafigliadelreggimento #TorinoGiovani #ThePasswordUnito #thepassword

“Less is More”: vivere con meno per vivere meglio – Il cineforum di SIT Unito

Ill 23/02/2023 si è tenuto un cineforum organizzato da SIT Unito ( @situnito ) per la visione e il dibattito del documentario “The MInimalists: Less is Now”.

La nostra redattrice Martina Grasso (@marti_grasso_ ), nel nostro nuovo articolo, approfondisce il tema del minimalismo esposto durante l’evento.

Per saperne di più clicca il link in bio!

#situnito #thepassword #thepasswordunito #unito #minimalismo #minimalists #lessisnow #ecology #ecologia #sostenibilità #lessismore #attualità

“Un incondizionato amore per l’essere umano” al TEDXTorino 2023

Lo scorso 19 febbraio si è tenuto al Lingotto Fiere di Torino “Un incondizionato amore per l’essere umano” l’evento TEDxTorino 2023. Il titolo vuole essere un inno all’amore con la A maiuscola, in tutte le sue forme e in tutte le sue espressioni. In questo articolo abbiamo raccolto alcuni degli spunti più interessanti di questa bellissima giornata e di quali messaggi hanno lasciato al pubblico.

#tedxtorino #thepasswordunito #thepassword #lingottofiere #tedxtalks #tedxtorini2023 #amore #attualita #essereumano

THIS IS FUN, TRA LA LEGGEREZZA E LA PROFONDITÀ DEI PLASTIC PALMS

L’articolo di oggi (scritto a quattro mani da @hyggerika e @marta_fornacini) tratta dell’intervista di Clarissa Ghelli, cantante, chitarrista e compositrice della band torinese Plastic Palms. Bilingue, metà italiana e metà americana, Clarissa scrive e canta in inglese. Ha più volte, con gioia e orgoglio, affermato che tutto quello che fa lo fa perché si diverte, le piace, si trova a suo agio con se stessa. In tre anni, dal 2020 fino a oggi, la band ha composto due album, sono così diversi? E loro, come band, sono tanto cambiati rispetto agli inizi? Cos’ha tolto e invece donato la pandemia? Scopriamolo con “‘This is fun’, tra la leggerezza e la profondità dei Plastic Palms”
#plasticpalms #clarissaghelli #danielrineer #thisisfun #album #pandemia #america #usa #italia #musica #parole #italoamericana #yellowpanda #waiting #thepasswordunito #thepassword #intervista

Francesca Delogu, giornalista, musicista ed ex direttore di Cosmopolitan, si racconta e ci racconta il suo nuovo libro “Il mio analista è un basso elettrico”

Francesca Delogu, giornalista, musicista ed ex direttore di Cosmopolitan, ha da poco presentato il suo nuovo libro Il mio analista è un basso elettrico al Circolo dei Lettori di Torino. In questa occasione, la nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ) l’ha intervistata riguardo vari temi tra cui il suo nuovo libro, il suo percorso lavorativo, la sua passione per la moda e per la musica. Inoltre, per chi volesse intraprendere la sua strada lavorando come giornalista di moda, Francesca ha condiviso alcuni importanti consigli che potrete leggere nell’intervista.

@francescadelog1 @luca.vicini.vicio @circololettori @doithuman #fashion #music #ilmioanalistaeunbassoelettrico #circolodeilettori #bookstagram #Torino

Black History Month

Black History Month
Torna a Torino la seconda edizione del Black History Month (BHM Torino): la serie di incontri ed eventi incentrati sulla storia delle comunità diasporiche afrodiscendenti.
Nato da un’idea di Carter G. Woodson, il BHM ha non solo lo scopo di far scoprire la storia africana e di mostrarne il contributo storico, culturale e sociale, ma anche di valorizzarne la complessità.
La nostra redattrice @jessicaponss ci racconta i temi e gli eventi al centro di questa seconda edizione torinese, incentrata su tre concetti fondamentali: radici, identità ed empowerment.

Eve Arnold a CAMERA: la prima fotografa donna di Magnum Photos

A partire dal 25 febbraio 2023, a CAMERA di Torino sarà possibile visionare la mostra dedicata a Eve Arnold “L’opera 1950-1980”.
Ma qual è la storia della donna dietro la macchina fotografica e perché la Arnold costituisce un pilastro storico dell’arte contemporanea?
L’articolo della redattrice Rebecca Siri riassume la vita, le opere e la poetica di una donna “da record”, in attesa della mostra vera e propria in arrivo.

#evearnold #donne #fotografia #mostre #eventitorino #cultura #arte #CAMERA #thepasssword #thepasswordunito

Villarbasse: cascina fatale

21 novembre 1945. La cascina Simonetto di Villarbasse, centro agricolo a 20 km da Torino, è immersa nel buio e tutto tace. Si odono solamente i lamenti disperati delle mucche che non sono state munte. L’avvocato Massimo Gianoli, proprietario della tenuta e i suoi fittavoli sono scomparsi. Solamente il 28 novembre verranno trovati dieci corpi all’interno della cisterna per l’acqua piovana. Il 4 marzo 1947 i colpevoli, Francesco La Barbera, Giovanni Puleo, Giovanni D’Ignoti, vennero condannati alla pena capitale. Lorenza Re ci propone un fatto di cronaca nera che ha segnato un punto di svolta del diritto penale italiano, in quanto ultimo reato punito con la pena di morte in Italia.

DA CUNEO A TORINO. È ARRIVATA EVENTVM: UNA SOLA APP, TANTO DIVERTIMENTO

Un’app per raccogliere eventi musicali, culturali, mondani e molto altro: The Password ha intervistato Giacomo Giacca (@jack.giacca), uno degli ideatori e fondatori di Eventvm (@eventvm). Un’idea nata a Cuneo che con la nuova applicazione ha in breve tempo inglobato manifestazioni di Savona e Imperia, e a dicembre è uscita anche su Torino. Potete scoprire di più sulla creazione del progetto, sulle persone che ci sono alle sue spalle e sul suo futuro nell’ultimo articolo della nostra redattrice Rachele Crosetti (@rachelesuitetti).

#eventi #app #socialnetwork #Cuneo #Torino #Eventvm #thepassword #ThePasswordUnito

The Children: crisi climatica, futuro incerto e divario generazionale approdano al Gobetti

Da martedì 13 a domenica 18 dicembre al teatro Gobetti di Torino è andato in scena The Children di Lucy Kirkwood, per la traduzione di Monica Capuani e la regia di Andrea Chiodi.
Il testo, come ha dichiarato l’autrice stessa, è ispirato all’incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi dell’11 marzo 2011. Dunque è uno scritto terribilmente moderno in cui si incrociano temi come quello dell’ambiente, delle responsabilità sociali e individuali, del senso di un futuro sempre più incerto, nonché della frattura generazionale tra “giovani” e “vecchi”. Ce ne parla in questo articolo la nostra redattrice Rebecca Isabel Siri.

#dramma#spettacolo#teatro#gobetti#stabile#torino#crisiclimatica#ambiente#thepasswordunito