Ogni giorno pronunciamo milioni di parole: la maggior parte le incontriamo, per la prima volta, già da piccoli nel momento in cui si impara a parlare, leggere o scrivere. Divenuti poi adulti si moltiplicano, spesso e volentieri, le relative curiosità in base ai propri interessi: per esempio, siamo sicuri che ciò che scriviamo rispetti sempre la pronuncia di ciò che diciamo? Un aiuto iniziale potrebbe darcelo l’alfabeto IPA…ma di cosa si tratta esattamente? #parole
Categoria: Cultura
Coi libri si mangia: il mio Salone del Libro
COI LIBRI SI MANGIA: IL MIO SALONE DEL LIBRO
Concita de Gregorio (@concitadegregorio), Dacia Maraini, Monica Perosino (@monicaperosino), Fabio Caressa (@fabiocaressareal), Maurizio Molinari (@maurizio_molinari_), Walter Veltroni (@wveltroni). Questi sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno presentato il loro libro al Salone internazionale del Libro di Torino 2023. Noi ci siamo stati e ve lo abbiamo mostrato. In questo nuovo articolo, la nostra redattrice @rachelesuitetti ci racconta il suo viaggio attraverso lo specchio.
Cosa ci ha lasciato questo SalTo 2023?
Come ogni anno è tornato l’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro.
Il tema scelto per questa edizione era Attraverso lo Specchio; il SalTo2023 ha deciso di attraversare confini geografici e politici, accogliendo lettori, lettrici e scrittori e scrittrici da tutto il mondo. Due nostre redattrici hanno partecipato a numerosi eventi, portandoci con loro attraverso le stories.
Oggi la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci propone un piccolo riassunto di ciò che questo SalTo 2023 ha proposto e di ciò che ha significato per coloro che lo hanno vissuto in prima persona.
#salto #salto2023 #saloneinternazionaledel libro #torino #turin #lettura #libri #leggere #thepassword #thepasswordunito
EVEREST: la scalata del “tetto del mondo” tra anniversari e cambiamento climatico
Il 29 maggio 1953 il neozelandese Edmund Hillary e il nepalese Tenzing Norgay furono i primi uomini a raggiungere la vetta dell’Everest, il monte più alto della terra. A trent’anni dalla prima scalata la nostra redattrice Re Lorenza ci racconta la storia dei due scalatori e della difficile spedizione che li portò alla conquista del monte, approfondendo anche gli aspetti attuali dell’impatto umano sulla montagna. Perché nemmeno la montagna più alta del mondo è immune al #cambiamentoclimatico.
#edmundhillary #tenzingnorgay #29maggio #1953 #everest #thepasswordunito #thepassword #scalata #scalare #impattoumano
Hamilton: il musical specchio dell’America di oggi e di ieri
Sono moltissime le immagini che costituiscono il nostro immaginario di New York, e tra queste una parte molto importante è svolta dai musical, forma di intrattenimento tipicamente americana.
Tutte le forme d’arte riflettono in qualche modo la realtà in cui vengono rappresentate, e i musical in questo non sono da meno. Nel 2015, debutta a Broadway “Hamilton: an American Musical” di Lin-Manuel Miranda, compositore portoricano che mette in scena la storia della fondazione degli Stati Uniti con al centro un protagonista definito più volte “immigrato” e con un cast multietnico, entrambi simboli dell’essenza americana.
In un contesto dove l’immigrazione è sempre di più ostacolata, l’opera di Miranda, seppur rappresentando un mondo passato, continua a parlare al presente e al futuro di diverse nazioni.
#thepassword #thepasswordunito #cultura #arte #musical #Statiuniti #newyork #broadway #hamiltonmusical #alexanderhamilton #immigrazione #confini #messico #diritti #linmanuelmiranda
@hamiltonmusical
@lin_manuel
“Come uccidono le brave ragazze”: il thriller che vi conquisterà
Aprile 2012: Andie Bell, 17 anni, sparisce improvvisamente. Due giorni dopo, Sal Singh, il suo ragazzo, si suicidia. La ragazza non viene mai ritrovata e il caso viene chiuso. Agosto 2017: Pippa sceglie come argomento della tesina d’esame il caso di Andie, per dimostrare l’innocenza di Sal.
Iniziando ad indagare, Pip scopre che tante cose non tornano in questo caso archiviato troppo presto e che la sua cittadina è piena di segreti e verità che qualcuno vuole che rimangano ben nascoste…Riuscirà Pip a scoprire la verità?
“Come uccidono le brave ragazze” è il romanzo d’esordio di Holly Jackson: un thriller appassionante e coinvolgete che vi terrà incollati alle sue pagine.
Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_ )
Link in bio
#thepassword#unito#thepasswordunito#Comeuccidonolebraveragazze#Agoodgirlsguidetomurder#HollyJackson#thriller#tiktok#instagram#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro
Translanguaging: what?!
In una società sempre più poliedrica e interculturale, come si è evoluta la sfera linguistica? La linguistica, nelle sue specializzazioni psicolinguistiche e sociolinguistiche, si è interrogata sulla questione attraverso plurimi studi che, dai primi Anni 2000, continuano a svilupparsi e a sviluppare, a loro volta, analisi complesse, che rendano conto della commistione culturale, anche nel campo comunicativo.
Se, fino a poco tempo fa, i concetti di bilinguismo e di plurilinguismo sembravano poter riflettere tale mescolanza, in realtà oggi esse sono state ridefinite in chiave più realistica dal concetto che la nostra redattrice @origin_ale tratta in questo articolo: il translanguaging.
@linguisticattiva
@unfluencer.s
@lab_linguaggiocognizione
Pensati censuratə: l’indice dei libri proibiti negli Stati Uniti d’America
Nel 2022 è stato registrato il più alto tasso di libri censurati nella storia degli Stati Uniti. Raccontare un amore non eterosessuale o parlare apertamente di identità di genere in stati come il Texas è sufficiente affinché il titolo venga ritirato dagli scaffali delle biblioteche. Tra i 1651 libri messi all’indice, sono numerosi anche i grandi classici della letteratura: il “Diario” di Anna Frank, “1984” di George Orwell e “Maus” di Spiegelman sono solo alcuni dei tanti romanzi proibiti. Quest’ondata di censura è un fenomeno sistemico: chi ha interesse a continuare questa caccia al libro? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03) nel suo nuovo articolo.
Viaggiare nelle location delle nostre serie tv preferite: il fenomeno del cineturismo
Il cineturismo è la tendenza di viaggiare in luoghi resi celebri dal cinema e dalla televisione. Grazie alla sempre più rapida realizzazione di nuovi prodotti televisivi, e alla loro diffusione tramite i social media e piattaforme come Netflix, questa tendenza è sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le serie tv. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (@gabolaa_ ) parla di alcune delle serie tv che hanno contribuito al boom turistico dei luoghi in cui sono state girate.
#cineturismo #turismo #serietv #cinema #casadicarta #squidgame #gameofthrones #narcos #medellín #dubrovnik #madrid #thepassword #ThePasswordUnito
Il mistero della lettera di Delfi
Delfi, in Grecia, è un luogo misterioso, e non solo per il tempio di Apollo, che conosciamo tutti, no. C’è anche un altro mistero, meno conosciuto, che riguarda una lettera. Un mistero ancora irrisolto…
Ce ne parla il nostro redattore @nicolagautero nel suo ultimo articolo
#antichigreci #mitogreco #storiagreca #apollo #arte #cultura #greciaantica #thepassword #thepasswordunito #unito