Arturo Brachetti, il nome che non ti saresti aspettato sulla locandina del Regio

Durante una conferenza stampa a cui a partecipato la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss), Arturo Brachetti ha annunciato che interpreterà il ruolo della Duchessa di Krakenthorp, nell’opera “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti.
La scelta di assegnare a Brachetti il ruolo della Duchessa, tradizionalmente affidato ad un soprano, renderà lo spettacolo ancora più esplosivo ed attraente anche per i più giovani.
Noi siamo super curiosi di saperne di più, e voi?

#ArturoBrachetti #TeatroRegio #spettacoliteatrali #TorinoNews #Lafigliadelreggimento #TorinoGiovani #ThePasswordUnito #thepassword

Dior. La magia di uno stile

Alessia Lautone ha presentato al Circolo dei Lettori di Torino il suo nuovo libro “Dior. La magia di uno stile” insieme a Barbara Odetto, esperta e giornalista di moda, e alla giornalista Germana Zuffanti.

Il libro parla della storia di Dior, insieme a molti aneddoti curiosi e a come lo stilista francese ha interpretato la figura della donna.

Ce ne parla la nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ) nel suo articolo dedicato.

@barbara_odetto @alessia.lautone @zuffantigermana @circololettori @diarkos_editore

#fashion #moda #Dior #libri #CircoloDeiLettori #Torino #letteratura #AlessiaLautone #BarbaraOdetto #GermanaZuffanti #ThePassword #ThePasswordUnito

I 50 anni di “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd: un viaggio interiore sul lato oscuro della Luna

Compie 50 anni The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, una pietra miliare del rock pubblicata il 23 marzo del 1973 dalla Harvest Records. Universalmente considerato come uno dei migliori album della storia della musica dalla critica, il disco non ha preso una ruga. Dopo lo sbarco sulla Luna del 20 luglio 1969, i Pink Floyd accompagnano l’ascoltatore attraverso un viaggio tutto terreno, alla ricerca dell’inconfessabile. L’alienazione mentale, la paura dell’altro e della morte sono come pianeti che si scontrano tra loro in uno spettacolare conflitto cosmico. Come si spiega il successo tanto duraturo di The Dark Side of the Moon? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).

JR in mostra a Torino: l’unione di fotografia e street art per raccontare le storie dell’umanità

Dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 le Gallerie d’Italia di Torino ospitano la mostra Dépalcé-e-s del fotografo francese JR. In questo articolo la nostra redattrice Gabija Jonaityte dà un piccolo assaggio di questa mostra che abbraccia la causa dei profughi e degli sfollati del mondo, e ci racconta dei progetti dell’artista che ha unito fotografia e street art per rappresentare il suo impegno sociale.
#jr #jeanrené #gallerieditalia #fotografia #streetart #déplacées #womenareheroes
tag di @gallerieditalia

TÀR: istruzioni per la discesa agli Inferi

TÀR: istruzioni per la discesa agli Inferi. Dal primo posto sul podio alla strada per l’Inferno. Tàr, grazie all’incredibile Cate Blanchett, mostra ombre e ossessioni di una donna potente, una direttrice d’orchestra per cui l’arte è tutto. Ma il suo controllo sul mondo a lei circostante inizia a sgretolarsi, finendo per trascinare famiglia, lavoro e amici in una spirale di autodistruzione.

Potete scoprire di più sul film, la sua protagonista e la sua interpretazione nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti curato insieme a @gucciardovskij della redazione di @requiem.for.a.film

ITTO: STORIA DI UNO SPIRITO INDIE ALLA RICERCA DI SÉ

ITTO: STORIA DI UNO SPIRITO INDIE ALLA RICERCA DI SÉ
Itto (@ittomusica) è il nome d’arte di Federico Urgesi, cantautore #torinese dallo spirito indie che vive in un mondo eternamente estivo, eternamente romantico. Le corde della sua chitarra hanno già molte storie da raccontare, ma lui è alla costante ricerca di sè, di un’identità musicale che gli permetta di essere sempre più vero.

Potete scoprire di più su Itto, sulla sua musica e le più recenti canzoni uscite nell’ultimo articolo della nostra redattrice, Rachele Crosetti (@rachelesuitetti).

@indie_italy @indie_italia_magazine @frasiindie
#itto #torino #musica #torinomusica #indie #musicaindie #indieitaliano #indieitalia #indieitaly #autoriindie #thepassword #thepasswordunito

“Less is More”: vivere con meno per vivere meglio – Il cineforum di SIT Unito

Ill 23/02/2023 si è tenuto un cineforum organizzato da SIT Unito ( @situnito ) per la visione e il dibattito del documentario “The MInimalists: Less is Now”.

La nostra redattrice Martina Grasso (@marti_grasso_ ), nel nostro nuovo articolo, approfondisce il tema del minimalismo esposto durante l’evento.

Per saperne di più clicca il link in bio!

#situnito #thepassword #thepasswordunito #unito #minimalismo #minimalists #lessisnow #ecology #ecologia #sostenibilità #lessismore #attualità

Ozzy si ritira: un omaggio al principe delle tenebre.

Una carriera musicale di successo dal 1968 fino ad oggi, milioni di dischi venduti, la fama di “padrino dell’heavy metal”: Ozzy Osbourne è il cantautore e musicista tra i più conosciuti nella storia grazie al suo carisma ma anche ai suoi eccessi. Quest’anno, tuttavia, pare che l’artista britannico abbia deciso di rinunciare definitivamente alla possibilità di poter tornare sul palco, ormai troppo anziano e debole, con grande dispiacere da parte dei fan. In questo articolo, Monica Poletti (@xmonjca) ci fa ripercorrere i momenti più salienti della sua carriera.

#blacksabbath#ozzyosbourne#rock#musica#metal#tour#thepassword#unito

Semplicità e riflettori puntati: la Milano fashion week Fall Winter 2023/24

Quella di febbraio è stata una settimana della moda milanese che, probabilmente, ha fatto meno rumore di altre. I grandi nomi non sono mancati all’appello e, nonostante la semplicità (o quasi) delle collezioni, non si è trascurato di puntare i riflettori sulle seconde prove dei giovani stilisti alla guida dei grandi marchi, sui brand più recenti che sono ormai diventati “grandi” e sulle case di moda che, grazie alle loro peculiari caratteristiche, ai nuovi direttori creativi e all’insorgere di nuovi trend-core, negli ultimi anni si sono fatti notare sempre di più: tra questi non mancano all’appello Diesel e Tod’s. Ce ne parla la nostra redattrice Alessandra Picciariello (@_style_aholic_ ) in questo articolo.

@milanfashionweek @cameramodafashiontrust @tods @diesel #MilanoFashionWeek #FallWinter23 #fashion #fashionshow #Milan #moda #brand #Diesel #Tods #Italy #thepassword #ThePasswordUnito

La legge di Lidia Poët: le problematiche di una serie decontestualizzata

È di recente uscita una nuova serie prodotta da Netflix, “La legge di Lidia Poët”, ambientata a Torino e basata su una storia vera. Il prodotto ha già fatto discutere per le sue incongruenze, soprattutto riguardo alla fedeltà alla reale Lidia Poët e alla veridicità dei fatti narrati. I due redattori Riccardo Piazzo e Maria Vittoria Onnis ne propongono una recensione toccando diversi punti e sottolineando cosa non funziona.

#netflix #torino #lidiapoet #recensione #serietv #laleggedilidiapoet #donne #thepassword #ThePasswordUnito