Perdere lo sguardo del “fanciullino”: i bambini in guerra

Cosa succede quando i bambini si trovano a crescere in un contesto di guerra, dove la realtà che conoscevano muta completamente? Per Giovanni Pascoli, il “fanciullino” è in grado di conservare sempre dentro di sé, anche quando cresce, innocenza e meraviglia nei riguardi del mondo. Ma è davvero così? Italino Calvino e Taika Waititi, presentano nelle loro opere due esempi di bambini che vivono la guerra e devono affrontare quindi sfide da adulti, allo stesso modo dei bambini nel campo profughi al confine tra Siria e Turchia raccontati dal reportage de “Il cavallo e la torre” di Marco Damilano.
#thepassword #thepasswordunito #guerra #infanzia #attualità #arte #cultura #migrazioni #innocenza

A Cannes trionfa “Anatomie d’une chute”: quando il personaggio femminile é carnefice

La Palma d’Oro della Settantaseiesima edizione del Festival di Cannes é andata a Anatomie d’un Chute, film che narra la catabasi infernale di un matrimonio.
Dunque di cosa tratta questo nuovo film francese? Varrà la pena di andare a vederlo al suo debutto nelle sale cinematografiche?
L’articolo propone una breve recensione (senza spoiler) di questa narrazione fredda, clinica, sul rapporto uomo-donna e sul capovolgimento dei ruoli di genere. Scopri di più nell’ultimo articolo di Rebecca Siri.

#anatomied’unechute #festivaldicannes #cannes2023 #recensioni #film #donne #palmad’oro #thepassword #thepasswordunito

“Come uccidono le brave ragazze”: il thriller che vi conquisterà

Aprile 2012: Andie Bell, 17 anni, sparisce improvvisamente. Due giorni dopo, Sal Singh, il suo ragazzo, si suicidia. La ragazza non viene mai ritrovata e il caso viene chiuso. Agosto 2017: Pippa sceglie come argomento della tesina d’esame il caso di Andie, per dimostrare l’innocenza di Sal.

Iniziando ad indagare, Pip scopre che tante cose non tornano in questo caso archiviato troppo presto e che la sua cittadina è piena di segreti e verità che qualcuno vuole che rimangano ben nascoste…Riuscirà Pip a scoprire la verità?

“Come uccidono le brave ragazze” è il romanzo d’esordio di Holly Jackson: un thriller appassionante e coinvolgete che vi terrà incollati alle sue pagine.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_ )

Link in bio

#thepassword#unito#thepasswordunito#Comeuccidonolebraveragazze#Agoodgirlsguidetomurder#HollyJackson#thriller#tiktok#instagram#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

FORSE ERA MEGLIO CHIAMARLO “INFERNO”

È la differenza d’età che, ancora, spaventa? Per quale motivo si diffondono messaggi di tradimento, di ritorno a relazioni tossiche e involutive? Cosa spaventa nel cambiamento? Per quale motivo illudere per così tanto tempo se poi l’epilogo è sempre quello controcorrente? È tanto difficile riuscire a dare un happy ending a coppie che meritano sul serio di brillare perché c’è chimica, comprensione, supporto, amore?
Queste, alcune delle domande che i fan della coppia #barberasmo si pongono per cercare di dare un senso alla scelta autoriale di distruggere una coppia per cui si è prodigata a costruire una storyline di ben due anni.
@hyggerika ha riportato la delusione e il rammarico del pubblico de Il Paradiso delle Signore nella recensione di oggi.

#ilparadisodellesignore #adelaidedisanterasmo #marcellobarbieri #ludovicabranciadimontalto #recensioni #soap #raiuno #auroratv

Viaggiare nelle location delle nostre serie tv preferite: il fenomeno del cineturismo

Il cineturismo è la tendenza di viaggiare in luoghi resi celebri dal cinema e dalla televisione. Grazie alla sempre più rapida realizzazione di nuovi prodotti televisivi, e alla loro diffusione tramite i social media e piattaforme come Netflix, questa tendenza è sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le serie tv. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (@gabolaa_ ) parla di alcune delle serie tv che hanno contribuito al boom turistico dei luoghi in cui sono state girate.

#cineturismo #turismo #serietv #cinema #casadicarta #squidgame #gameofthrones #narcos #medellín #dubrovnik #madrid #thepassword #ThePasswordUnito

Conservare l’umano nella disumanità: la storia di “The Mauritanian”

L’undici settembre del 2001 ha segnato un punto di non ritorno nella storia: gli Stati Uniti hanno mostrato le proprie fragilità e si è dato inizio al periodo noto come la “guerra al terrore” in nome di sicurezza e libertà rubata. Gli Stati Uniti stessi però, hanno mostrato come potessero privare della libertà altrui per primi: Guantánamo Bay, a Cuba, diventa un luogo dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno e dove chiunque fosse sospettato di essere un potenziale nemico dello Stato americano era costretto a patire pene disumane. Lo racconta bene Mohamedou Ould Slahi, prigioniero a Guantánamo Bay dal 2002 al 2016, che riesce a mettere la sua storia su carta, che diventa film nel 2021 con “The Mauritanian”, e la cui storia sembra mostrare allo stesso tempo i lati più oscuri e migliori dell’umanità.
#thepasswordunito #thepassword #cultura #storia #politica #statiuniti #themauritanian #cinema #libertà

“Gli ultimi giorni di Pompei”: un romanzo storico godibile ancora oggi

Se siete appassionati di romanzi storici, “Gli ultimi giorni di Pompei” di E. Bulwer-Lytton è un piccolo gioiello che non potete assolutamente perdervi. Scritto nel lontano 1834, ebbe un enorme successo fin da subito, conquistando anche il neonato cinematografo.

Nonostante la sua età, si è rivelato un libro godibile ancora oggi, grazie al suo stile coinvolgente e alla sua storia appassionante che racconta gli ultimi giorni di vita di Pompei, prima di essere distrutta dall’eruzione del Vesuvio.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ )

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#GliUltimiGiorniDiPompei#EdwardBulwerLytton#romanzostorico#Pompei#storia#Vesuvio#eruzionevulcanica#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Metacinema: istruzioni per l’uso e per il futuro

“Espressione utilizzata per indicare tutto ciò che in un film fa riferimento, più o meno esplicitamente, in modo diretto o metaforico, al cinema stesso.” Questa è la definizione della parola “metacinema” data da Paolo Bertetto: film che parlano di film, che riflettono su loro stessi mostrando le loro viscere. Qual è la storia di quello che si può definire a tutti gli effetti come un genere? Come riflette su se stesso il cinema negli ultimi anni? La redattrice Sofia Racco fa una breve panoramica di “film sui film” nel suo ultimo articolo.

Tag: @cabiria_magazine@requiem.for.a.film @cinetecabologna @cinematheia @cinema.punto.e.virgola @cineforum.fic @sentieriselvaggi @dasscinemag @fata_morgana_web @cinematografoit @lascimmiapensa

#metacinema #babylon #chazelle #truffaut #godard #fellini #thefablemans #spielberg #ilsoldell’avvenire #moretti #film #cinema #thepassword #thepasswordunito

Maledetta Primavera…tra i Libri

Da Saffo che la definiva “folle” a Virginia Woolf che l’ha scelta come sfondo per alcuni dei suoi più famosi romanzi, sono stati molti gli autori e le autrici che hanno usato la Primavera come metafora del cambiamento e del risveglio da un sonno che intorpidisce l’animo e il corpo. Ecco quindi i consigli della nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) per alcune letture primaverili, in attesa di scoprirne di nuove con l’inizio del Salone del Libro, l’evento letterario più atteso qui a Torino.

#SalondeDelLibro #Woolf #Ypi #Saramago #Haig #consiglidilettura #bookstagram #primavera #thepassword #ThePasswordUnito

La complessità delle relazioni familiari oggi: “Una famiglia moderna” di H. Flatland

L’universo familiare di Liv, Ellen e Hakon è saldo e costruito su solidi legami. Tutti e tre sono adulti indipendenti, hanno la propria vita e le proprie relazioni. Quando però i due genitori ormai 70enni annunciano di divorziare, il mondo a cui erano abituati si sgretola davanti ai loro occhi, rivelando che forse non sono indipendenti come pensavano.

Con “Una famiglia moderna” H. Flatland ci racconta in modo sincero e lucido la complessità dell’universo familiare, indagando le relazioni tra i suoi membri e riflettendo sui concetti di amore e matrimonio al giorno d’oggi.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ )

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#UnaFamigliaModerna#HelgaFlatland#FaziEditore#romanzo#relazionifamiliari#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro