Uno “Spazio X” per i giovani e la musica: ce lo racconta Luca Vicini, bassista dei Subsonica

Musica: questa l’essenza di Luca Vicini (detto “Vicio”), bassista dei Subsonica, artista impegnato con i giovani, fondatore di @spaziox.music , un’associazione, ma soprattutto un luogo di incontro per i giovani che amano la musica. Potrete scoprire meglio di cosa si tratta nell’ultimo articolo della nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_).

@luca.vicini.vicio @spaziox.music @psicotino @comune.almese #music #spaziox #Subsonica #giovani #sociale #associazione #Almese #ValDiSusa

My Chemical Romance: non una band ma un’idea

Il 22 marzo 2023 è stato il decimo anniversario dello scioglimento di una delle band più famose nel panorama #alternativo dei primi anni 2000: i #MyChemicalRomance. La nostra redattrice Maria Vittoria Onnis ripercorre la loro storia dalla nascita allo scioglimento fino al loro recentissimo ritorno, album dopo album.

#band #emo #musica #GerardWay #MikeyWay #RayToro #FrankIero #MyChemicalRomance #thepassword #ThePasswordUnito

THIS IS FUN, TRA LA LEGGEREZZA E LA PROFONDITÀ DEI PLASTIC PALMS

L’articolo di oggi (scritto a quattro mani da @hyggerika e @marta_fornacini) tratta dell’intervista di Clarissa Ghelli, cantante, chitarrista e compositrice della band torinese Plastic Palms. Bilingue, metà italiana e metà americana, Clarissa scrive e canta in inglese. Ha più volte, con gioia e orgoglio, affermato che tutto quello che fa lo fa perché si diverte, le piace, si trova a suo agio con se stessa. In tre anni, dal 2020 fino a oggi, la band ha composto due album, sono così diversi? E loro, come band, sono tanto cambiati rispetto agli inizi? Cos’ha tolto e invece donato la pandemia? Scopriamolo con “‘This is fun’, tra la leggerezza e la profondità dei Plastic Palms”
#plasticpalms #clarissaghelli #danielrineer #thisisfun #album #pandemia #america #usa #italia #musica #parole #italoamericana #yellowpanda #waiting #thepasswordunito #thepassword #intervista

Francesca Delogu, giornalista, musicista ed ex direttore di Cosmopolitan, si racconta e ci racconta il suo nuovo libro “Il mio analista è un basso elettrico”

Francesca Delogu, giornalista, musicista ed ex direttore di Cosmopolitan, ha da poco presentato il suo nuovo libro Il mio analista è un basso elettrico al Circolo dei Lettori di Torino. In questa occasione, la nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ) l’ha intervistata riguardo vari temi tra cui il suo nuovo libro, il suo percorso lavorativo, la sua passione per la moda e per la musica. Inoltre, per chi volesse intraprendere la sua strada lavorando come giornalista di moda, Francesca ha condiviso alcuni importanti consigli che potrete leggere nell’intervista.

@francescadelog1 @luca.vicini.vicio @circololettori @doithuman #fashion #music #ilmioanalistaeunbassoelettrico #circolodeilettori #bookstagram #Torino

Chi c’è dietro al virale “Mary on a Cross”? Una breve guida ai Ghost

Recentemente, grazie a molti trend su TikTok, il singolo “Mary On A Cross” è diventato semi-virale nei circoli alternativi e non dell’app. Ma chi c’è dietro? Non altro che i Ghost, band metal di origine svedese con una larga fama internazionale, un Grammy e varie nomination per la maggior parte dei loro album. Capitanati da Tobias Forge, la loro musica unisce dall’heavy metal al pop all’hard rock e si sono ritagliati un posto nella scena metal grazie allo spettacolo che mettono in piedi ad ogni loro concerto e la storia di finzione dietro alla band.

Gaia Sposari tratta in questo breve excursus il loro background e discografia.

#ghost #thebandghost #namelessghoul #tobiasforge #maryonacross #opuseponymous #prequelle #infestissumam #meliora #impera #tiktok #papaemeritus #cardinalcopia

Sotto il sole di Algeri

Il sole opprimente, il caldo dell’estate, spesso ci spingono all’inattività. Ma cosa succede quanto un uomo basa la propria vita sull’inattività e sull’indifferenza? Lo si scopre immergendosi nelle pagine de ‘’Lo straniero’’ di Albert Camus, romanzo che tra il caldo insopportabile della spiaggia di Algeri e il freddo protagonista Meursault, indaga fino a che punto ci si possa astrarre dalla realtà che ci circonda. Un contributo essenziale all’opera viene dato dallo scrittore algerino Kamel Daoud con ‘’Il caso Meursault’’ che offre un nuovo e illuminante punto di vista sul romanzo di Camus.
#lettura #estate #sole #spiaggia #Camus #Daoud #Algeria #Lostraniero
@libribompiani

Iperproduzione musicale: troppa musica in circolazione?

Negli ultimi anni, i brani pubblicati su Spotify sono aumentati drasticamente. Da aprile 2020 al 2021, il dato è aumentato del 50%.
Questo fenomeno, però, pare non volersi affatto fermare. Nel 2025, si parlerà di oltre 137 milioni di tracce in un solo anno.
Di fronte a questa situazione, si crea di fatto un bivio: è un bene o un male? Cosa gira per la testa di un artista? E in quella di un ascoltatore?
In questo nuovo articolo, il nostro redattore Francesco Trono ci parlerà di quali potrebbero essere le conseguenze di questa iperproduzione musicale.

#iperproduzionemusicale #musica #thepasswordunito #thepassword #spotify #musicaasettimana #artisti #tecnologia

Essere figli di Sex Workers: da Stromae a Romain Gary

Attraverso il nuovo singolo di Stromae “Fils de joie” e l’acclamato romanzo “La vita davanti a sé” di Romain Gary, nell’ultimo articolo di Maël Bertotto verranno raccontate persone che, come dichiara il cantante, “ci sono, ma non vogliamo vedere”. Sono i figli delle sex workers, invisibili alla società, ma che hanno una lezione importantissima da darci: nonostante abbiano patito per tutta la loro vita le cattiverie di chi si faceva guidare dai pregiudizi, hanno utilizzato l’affetto della madre come arma contro i torti subiti.

#sexworkers #stromae #filsdejoie #romaingary #lavitadavantiasé #çacommenceauj #musica #letteraturacontemporanea

@stromae
@neripozza
@faustinebollaert
@cacommenceauj

7 playlist per 7 occasioni diverse

Ad ognuno il suo. O meglio. Ad ogni momento la sua playlist. Spotify ne fornisce centinaia per tutte le occasioni: dalle più comuni alle più specifiche.
Si sa però che quando la carne al fuoco è tanta, non è sempre semplice scegliere.
In questo articolo, il nostro redattore Francesco Trono propone 7 playlist da ascoltare in 7 occasioni diverse.

Dietro le quinte dell’Eurovision

Il 10, 12 e 14 maggio Eurovision Song Contest aprirà le proprie porte al pubblico ospitandolo presso la città di Torino. La settimana precedente quella del festival è stata costellata da conferenze stampa, prove generali e incontri con i cantanti appena arrivati al Pala Olimpico. The Password, in quanto membro dell’Online Press Center, ha avuto la possibilità di partecipare agli eventi e di vedere in anteprima le esibizioni degli artisti. Tutte le curiosità (e spoiler!) a riguardo nell’ultimo articolo di @giulia_calvi.

@eugenioinviadigioia
@subwoolfer
@andreamusic20
@mahmood
@blanchitobabe
@emmamuscat_official
@achilleidol

#eurovision #ESC2022 #mahmood #blanco #torino #turin #thesoundofbeauty #eurovisioninturin