Il richiamo della foresta di McCandless e Cognetti

Le aride terre del Grand Canyon, la gelida foresta dell’Alaska, l’idilliaco paesaggio attorno al Monte Rosa, fanno da sfondo alle profonde e tumultuose esistenze dei protagonisti di due opere che indagano la relazione tra uomo, mondo civilizzato e natura. “Into the wild”, libro e film ispirato alla storia di Christopher McCandless, così come “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, mostrano come a volte la società in cui viviamo, che sia una cittadina americana o la frenetica Milano, sia per alcuni soffocante e porti a cedere “al richiamo della foresta”, dove gli uomini possono o trovare o perdere sé stessi.

#thepassword #ThePasswordUnito #natura #montagna #intothewild #leottomontagne #christophermccandless #paolocognetti #ricerca #felicità #letteratura #cinema

The swimmers: quando per regalarsi un futuro bisogna andare al di là del mare

Netflix ci offre numerosi film per trascorrere le nostre serate nel modo migliore possibile: alcuni possono far ridere, altri far scendere una lacrima mentre altri ancora pongono grandi riflessioni. Tra le pellicole tratte da storie vere ritroviamo The Swimmers: le protagoniste sono due sorelle, Yusra e Sara Mardini, il cui coraggio ha un valore incommensurabile. Scoprendo la loro storia viene in mente una sola domanda: quanto possiamo imparare dal coraggio di queste due grandi donne?
La recensione del film nell’ultimo articolo del nostro redattore Andrea Bordonaro.

#TheSwimmers #YusraMardini #SaraMardini #siria #film #netflix #recensioni #thepassword #thepasswordunito

Rumore Bianco (White Noise)|Baumbach mette in scena DeLillo

Una lunga serie di incidenti automobilistici di tutti i tipi e la voce del professore di Cultural Studies Murray (Don Cheadle) che li commenta per i suoi studenti. Così si apre l’ultimo film di Noah Baumbach, Rumore Bianco, tratto dall’omonimo libro del 1985 dello scrittore statunitense Don DeLillo.
Si potrebbe dire che nella scena iniziale trovino spazio i temi cardini della storia, ovvero morte/violenza, rappresentazione dei moderni media e dialogo tra realtà e finzione, che si intersecheranno ripetutamente all’interno della vicenda narrata. Ne parla Chiara Lionello nella sua ultima recensione.

#WhiteNoise #NoahBaumbach #DeLillo #Netflix #RumoreBianco #film #recensione #thepassword #ThePasswordUnito

Rendere attuali i classici: il Pinocchio di Guillermo del Toro

Da quando ha fatto ingresso nel nostro mondo, Pinocchio, non solo ha incantato grandi e piccoli lettori, ma ha anche stimolato numerosi artisti, che ancora oggi si cimentano nel riadattare l’opera canonica sotto varie forme, dal cinema alla musica. L’ultimo anno ha visto molte rielaborazioni cinematografiche della storia di Collodi, la più recente arrivata su Netflix per mano di Guillermo del Toro, che nonostante si sia discostato dall’opera originale, è riuscito a dare una nuova, toccante visione del racconto, dimostra che i classici, come sosteneva Calvino, “non hanno mai finito di dire ciò che hanno da dire”.

#thepassword #thepasswordunito #arte #cultura #lettura #letteratura #cinema #pinocchio #netflix #stopmotion #animazione #carlocollodi #famiglia #classici #guillermodeltoro

@netflixit
@pinocchiomovie

Hepburn-Givenchy: la moda oltre la morte

Che cosa ci fanno insieme un “little black dress”, un collier di perle multifilo e lunghi guantoni corvini? Semplicemente Holly Golightly, frutto dell’unione di un intraprendente stilista parigino e di un’aggraziata attrice di origini belga.
Audrey Hepburn e Hubert de Givenchy incantarono gli Anni ’50-’60, uniti dalla passione per abiti di seta ed eleganti accessori di tutte le fatture. Ed è proprio questo legame che Alessia Congiu (@origin_ale) presenta nel suo nuovo articolo per The Password.

@audrey.hepburn
@givenchy

BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER – UN REQUIEM PER BOSEMAN

BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER – UN REQUIEM PER BOSEMAN

“Black Panther: Wakanda Forever” è l’ultimo film MCU uscito nelle sale. Grazie alla regia di Ryan Coogler, la pellicola riproduce importanti temi sociali ed è anche un tributo a Chadwick Boseman, attore scomparso nel 2020 che per primo ha interpretato la Pantera Nera sul grande schermo.

Però, la nuova pellicola, e in generale la Fase 4 di cui fa parte, sta creando molte polemiche tra i fan, che si chiedono quali direzioni narrative e stilistiche stia prendendo la buona e vecchia Marvel. Dove sono i grandi personaggi che siamo abituati ad amare? Sono morti insieme ad Iron Man?

Ce ne parla la nostra redattrice Rachele Crosetti nel nuovo articolo.

#blackpanther #blackpantherwakandaforever #chadwickboseman #mcu #marvel #cinema #recensioni #film #thepassword #thepasswordunito

L’era del remake

Negli ultimi anni, quella del remake sembra essere la risposta più comune alla crisi economica e creativa che sta attraversando il cinema. Giocare con la nostalgia di un pubblico già affezionato a una storia è una tecnica di marketing efficace, ma che, se abusata, potrebbe avere risvolti negativi sul lungo periodo. Nel suo ultimo articolo, @giulia_calvi analizza il fenomeno sempre più frequente del remake.

#remake #serietv #film #WaltDisneyCompany #cinema #nostalgia #thepassword #ThePasswordUnito

Blonde: la recensione

Blonde è l’ultimo film prodotto sul personaggio di Marilyn Monroe, ma non ha ottenuto il successo sperato. L’opera dramatica firmata Andrew Dominik ha diviso la critica e l’opinione pubblica in due fazioni: chi elogia il film e chi ne rileva importanti criticità. Come viene rappresentata la grande diva hoolywoodiana? Quali sono i difetti e i pregi sollevati dalle opinioni degli esperti? Scopri di più nella recensione di @giulia_calvi.

Tag:
@marinapierri
@corriere
@ana_d_armas

Tre documentari per tre donne iconiche

La femme fatale per eccellenza, accompagnata dalla prima First Lady Statunitense afroamericana e da una delle popstar più versatili ed esposte a critiche e acclami. Tre donne di successo, che hanno segnato la storia del mondo femminile vengono raccontate in documentari ad esse dedicati, distribuiti da Netflix.

In questo articolo di Alessia Congiu (@origin_ale) vi proponiamo una snocciolatura dei contenuti di tali docufilm, come fonti d’ispirazione nel mondo dell’affermazione femminile.

#thepassword #thepasswordunito #unito #docufilm #netflix #film #donne #woman #womanpower #marilyn #jlo #michelleobama

@netflix
@marilynmonroe
@jlo
@michelleobama

La favola della rabbia femminile: il caso di Jennifer’s Body

Jennifer’s Body è un film del 2009 diretto da Karyn Kusama, che narra la storia dark comedy e horror di Needy Lesnicki (Amanda Seyfried) che cerca di fermare la sua migliore amica Jennifer Check (Megan Fox) dopo che quest’ultima è stata trasformata in un demone mangia-uomini che sta lentamente uccidendo ogni ragazzo della loro scuola per mantenersi giovane e bella. Inizialmente massacrato dalla critica, il film sembra essere resuscitato dalle ceneri grazie al movimento #MeToo, che ha lo ha riportato in auge dopo aver notato una non così velata lettura femminista del titolo, rivalutandolo anche cinematograficamente. Gaia Sposari ce ne parla in questo articolo.

#jennifersbody #horror #slasher #teenmovie #camp #femalerage #femminismo #meganfox #jennifercheck #amandaseyfried #needylesnicki #karynkusama #metoo