Per concludere una giornata stancante e godersi un po’ di meritato relax l’ideale, spesso e volentieri, è sempre quello di guardare un bel film: Netflix ci propone numerosissimi titoli tant’è che a evincere è quasi sempre l’imbarazzo della scelta. Ed è proprio scorrendo che abbiamo scoperto Quattro metà: una commedia romantica in grado di far ridere e tener incollati allo schermo trattando un argomento che riporta al Simposio di Platone. Dunque, siamo davvero alla ricerca di un’anima gemella o potremmo trovare un punto d’incontro modellandoci alla persona che ci attrae?
#thepassword #thepasswordunito #unito #commedieromantiche
Categoria: film
Perdere lo sguardo del “fanciullino”: i bambini in guerra
Cosa succede quando i bambini si trovano a crescere in un contesto di guerra, dove la realtà che conoscevano muta completamente? Per Giovanni Pascoli, il “fanciullino” è in grado di conservare sempre dentro di sé, anche quando cresce, innocenza e meraviglia nei riguardi del mondo. Ma è davvero così? Italino Calvino e Taika Waititi, presentano nelle loro opere due esempi di bambini che vivono la guerra e devono affrontare quindi sfide da adulti, allo stesso modo dei bambini nel campo profughi al confine tra Siria e Turchia raccontati dal reportage de “Il cavallo e la torre” di Marco Damilano.
#thepassword #thepasswordunito #guerra #infanzia #attualità #arte #cultura #migrazioni #innocenza
A Cannes trionfa “Anatomie d’une chute”: quando il personaggio femminile é carnefice
La Palma d’Oro della Settantaseiesima edizione del Festival di Cannes é andata a Anatomie d’un Chute, film che narra la catabasi infernale di un matrimonio.
Dunque di cosa tratta questo nuovo film francese? Varrà la pena di andare a vederlo al suo debutto nelle sale cinematografiche?
L’articolo propone una breve recensione (senza spoiler) di questa narrazione fredda, clinica, sul rapporto uomo-donna e sul capovolgimento dei ruoli di genere. Scopri di più nell’ultimo articolo di Rebecca Siri.
#anatomied’unechute #festivaldicannes #cannes2023 #recensioni #film #donne #palmad’oro #thepassword #thepasswordunito
Viaggiare nelle location delle nostre serie tv preferite: il fenomeno del cineturismo
Il cineturismo è la tendenza di viaggiare in luoghi resi celebri dal cinema e dalla televisione. Grazie alla sempre più rapida realizzazione di nuovi prodotti televisivi, e alla loro diffusione tramite i social media e piattaforme come Netflix, questa tendenza è sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le serie tv. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (@gabolaa_ ) parla di alcune delle serie tv che hanno contribuito al boom turistico dei luoghi in cui sono state girate.
#cineturismo #turismo #serietv #cinema #casadicarta #squidgame #gameofthrones #narcos #medellín #dubrovnik #madrid #thepassword #ThePasswordUnito
Conservare l’umano nella disumanità: la storia di “The Mauritanian”
L’undici settembre del 2001 ha segnato un punto di non ritorno nella storia: gli Stati Uniti hanno mostrato le proprie fragilità e si è dato inizio al periodo noto come la “guerra al terrore” in nome di sicurezza e libertà rubata. Gli Stati Uniti stessi però, hanno mostrato come potessero privare della libertà altrui per primi: Guantánamo Bay, a Cuba, diventa un luogo dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno e dove chiunque fosse sospettato di essere un potenziale nemico dello Stato americano era costretto a patire pene disumane. Lo racconta bene Mohamedou Ould Slahi, prigioniero a Guantánamo Bay dal 2002 al 2016, che riesce a mettere la sua storia su carta, che diventa film nel 2021 con “The Mauritanian”, e la cui storia sembra mostrare allo stesso tempo i lati più oscuri e migliori dell’umanità.
#thepasswordunito #thepassword #cultura #storia #politica #statiuniti #themauritanian #cinema #libertà
Metacinema: istruzioni per l’uso e per il futuro
“Espressione utilizzata per indicare tutto ciò che in un film fa riferimento, più o meno esplicitamente, in modo diretto o metaforico, al cinema stesso.” Questa è la definizione della parola “metacinema” data da Paolo Bertetto: film che parlano di film, che riflettono su loro stessi mostrando le loro viscere. Qual è la storia di quello che si può definire a tutti gli effetti come un genere? Come riflette su se stesso il cinema negli ultimi anni? La redattrice Sofia Racco fa una breve panoramica di “film sui film” nel suo ultimo articolo.
Tag: @cabiria_magazine@requiem.for.a.film @cinetecabologna @cinematheia @cinema.punto.e.virgola @cineforum.fic @sentieriselvaggi @dasscinemag @fata_morgana_web @cinematografoit @lascimmiapensa
#metacinema #babylon #chazelle #truffaut #godard #fellini #thefablemans #spielberg #ilsoldell’avvenire #moretti #film #cinema #thepassword #thepasswordunito
L’origine del comfort di Studio Ghibli
Studio Ghibli: un nome che sa d’infanzia, di comfort e di atmosfere oniriche. Famosi da decenni, i film dello studio possiedono una serie di caratteristiche peculiari, dalle ambientazioni ai temi. Che cosa caratterizza i personaggi e le pellicole di Studio Ghibli? Ne parlano i nostri redattori, @mariocolabello e @nannerlium.
@wander_book_club @endojourneyy @cinemastrale
#StudioGhibli #comfortmovies #slowliving #Myiazaki #Takahata #animazione #animazionegiapponese #thepassword #ThePasswordUnito
Il richiamo della foresta di McCandless e Cognetti
Le aride terre del Grand Canyon, la gelida foresta dell’Alaska, l’idilliaco paesaggio attorno al Monte Rosa, fanno da sfondo alle profonde e tumultuose esistenze dei protagonisti di due opere che indagano la relazione tra uomo, mondo civilizzato e natura. “Into the wild”, libro e film ispirato alla storia di Christopher McCandless, così come “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, mostrano come a volte la società in cui viviamo, che sia una cittadina americana o la frenetica Milano, sia per alcuni soffocante e porti a cedere “al richiamo della foresta”, dove gli uomini possono o trovare o perdere sé stessi.
#thepassword #ThePasswordUnito #natura #montagna #intothewild #leottomontagne #christophermccandless #paolocognetti #ricerca #felicità #letteratura #cinema
The swimmers: quando per regalarsi un futuro bisogna andare al di là del mare
Netflix ci offre numerosi film per trascorrere le nostre serate nel modo migliore possibile: alcuni possono far ridere, altri far scendere una lacrima mentre altri ancora pongono grandi riflessioni. Tra le pellicole tratte da storie vere ritroviamo The Swimmers: le protagoniste sono due sorelle, Yusra e Sara Mardini, il cui coraggio ha un valore incommensurabile. Scoprendo la loro storia viene in mente una sola domanda: quanto possiamo imparare dal coraggio di queste due grandi donne?
La recensione del film nell’ultimo articolo del nostro redattore Andrea Bordonaro.
#TheSwimmers #YusraMardini #SaraMardini #siria #film #netflix #recensioni #thepassword #thepasswordunito
Rumore Bianco (White Noise)|Baumbach mette in scena DeLillo
Una lunga serie di incidenti automobilistici di tutti i tipi e la voce del professore di Cultural Studies Murray (Don Cheadle) che li commenta per i suoi studenti. Così si apre l’ultimo film di Noah Baumbach, Rumore Bianco, tratto dall’omonimo libro del 1985 dello scrittore statunitense Don DeLillo.
Si potrebbe dire che nella scena iniziale trovino spazio i temi cardini della storia, ovvero morte/violenza, rappresentazione dei moderni media e dialogo tra realtà e finzione, che si intersecheranno ripetutamente all’interno della vicenda narrata. Ne parla Chiara Lionello nella sua ultima recensione.
#WhiteNoise #NoahBaumbach #DeLillo #Netflix #RumoreBianco #film #recensione #thepassword #ThePasswordUnito