Ecco perché Giustizia Climatica e Sociale vanno a braccetto

Ogni giorno di più ci stiamo accorgendo degli effetti drammatici che il cambiamento climatico sta portando nel nostro Paese e non solo. Così, mentre il pianeta continua a scaldarsi e veniamo travolti da eventi atmosferici sempre più devastanti (come le recenti alluvioni in Emilia Romagna ed in Sud Africa), gli attivisti si battono per dimostrare che coloro su cui i cambiamenti climatici hanno effetti più devastanti sono proprio i meno abbienti. Oggi la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci parla proprio del perché giustizia climatica e giustizia sociale sono strettamente legate.

#ambiente#cambiamenticlimatici#attivisti#futuro#pianeta#climatechange#climatejustice#environment#unio#thepassword

Perdere lo sguardo del “fanciullino”: i bambini in guerra

Cosa succede quando i bambini si trovano a crescere in un contesto di guerra, dove la realtà che conoscevano muta completamente? Per Giovanni Pascoli, il “fanciullino” è in grado di conservare sempre dentro di sé, anche quando cresce, innocenza e meraviglia nei riguardi del mondo. Ma è davvero così? Italino Calvino e Taika Waititi, presentano nelle loro opere due esempi di bambini che vivono la guerra e devono affrontare quindi sfide da adulti, allo stesso modo dei bambini nel campo profughi al confine tra Siria e Turchia raccontati dal reportage de “Il cavallo e la torre” di Marco Damilano.
#thepassword #thepasswordunito #guerra #infanzia #attualità #arte #cultura #migrazioni #innocenza

Trascrivere le [paˈroːle]: quali possibilità ci regala ogni singolo suono?

Ogni giorno pronunciamo milioni di parole: la maggior parte le incontriamo, per la prima volta, già da piccoli nel momento in cui si impara a parlare, leggere o scrivere. Divenuti poi adulti si moltiplicano, spesso e volentieri, le relative curiosità in base ai propri interessi: per esempio, siamo sicuri che ciò che scriviamo rispetti sempre la pronuncia di ciò che diciamo? Un aiuto iniziale potrebbe darcelo l’alfabeto IPA…ma di cosa si tratta esattamente? #parole

Coi libri si mangia: il mio Salone del Libro

COI LIBRI SI MANGIA: IL MIO SALONE DEL LIBRO
Concita de Gregorio (@concitadegregorio), Dacia Maraini, Monica Perosino (@monicaperosino), Fabio Caressa (@fabiocaressareal), Maurizio Molinari (@maurizio_molinari_), Walter Veltroni (@wveltroni). Questi sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno presentato il loro libro al Salone internazionale del Libro di Torino 2023. Noi ci siamo stati e ve lo abbiamo mostrato. In questo nuovo articolo, la nostra redattrice @rachelesuitetti ci racconta il suo viaggio attraverso lo specchio.

Hamilton: il musical specchio dell’America di oggi e di ieri

Sono moltissime le immagini che costituiscono il nostro immaginario di New York, e tra queste una parte molto importante è svolta dai musical, forma di intrattenimento tipicamente americana.

Tutte le forme d’arte riflettono in qualche modo la realtà in cui vengono rappresentate, e i musical in questo non sono da meno. Nel 2015, debutta a Broadway “Hamilton: an American Musical” di Lin-Manuel Miranda, compositore portoricano che mette in scena la storia della fondazione degli Stati Uniti con al centro un protagonista definito più volte “immigrato” e con un cast multietnico, entrambi simboli dell’essenza americana.

In un contesto dove l’immigrazione è sempre di più ostacolata, l’opera di Miranda, seppur rappresentando un mondo passato, continua a parlare al presente e al futuro di diverse nazioni.

#thepassword #thepasswordunito #cultura #arte #musical #Statiuniti #newyork #broadway #hamiltonmusical #alexanderhamilton #immigrazione #confini #messico #diritti #linmanuelmiranda

@hamiltonmusical
@lin_manuel

Translanguaging: what?!

In una società sempre più poliedrica e interculturale, come si è evoluta la sfera linguistica? La linguistica, nelle sue specializzazioni psicolinguistiche e sociolinguistiche, si è interrogata sulla questione attraverso plurimi studi che, dai primi Anni 2000, continuano a svilupparsi e a sviluppare, a loro volta, analisi complesse, che rendano conto della commistione culturale, anche nel campo comunicativo.

Se, fino a poco tempo fa, i concetti di bilinguismo e di plurilinguismo sembravano poter riflettere tale mescolanza, in realtà oggi esse sono state ridefinite in chiave più realistica dal concetto che la nostra redattrice @origin_ale tratta in questo articolo: il translanguaging.

@linguisticattiva
@unfluencer.s
@lab_linguaggiocognizione

Obiettivo Felicità

“Lavorare stanca”, scriveva Pavese. Sempre più persone affermano di provare un senso di stanchezza ricorrente, sintomo del fatto che non sappiamo dare spazio al riposo, non avendo più un luogo o un tempo da dedicargli. Il sistema in cui viviamo ha ripensato la vita adulta in quanto fondamentalmente legata al mondo del lavoro.
La nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci parla oggi della società della performance, che spesso ci allontana dai nostri sogni e ci annichilisce, relegandoci al ruolo di semplici produttori.

#lavoro#felicità#società#attualità#perfomance#thepassowrd#unito

DPI, PROTEGGIAMOCI INSIEME

I DPI – Dispositivi di Protezione Individuale – sono attrezzature il cui obiettivo è quello di ridurre, nei limiti del possibile, i danni derivanti dai rischi sul lavoro. Troppe volte e troppe nozioni vengono date per scontato e, scontate, non lo sono. La protezione è uno degli argomenti più ostici e meno trattati perché, per l’appunto, viene sottovalutata.
@hyggerika ha deciso, perciò, di parlarne per provare a far capire che tutto parte da una scelta.
E spesso, la nostra vita dipende da come – e cosa – scegliamo. Prevenire è sempre meglio che curare.
#dpi #sicurezza #protezione #dispositividiprotezioneindividuale #lavoro #sicurezzasullavoro #azienda #decretolegislativo #8108 #thepasswordunito #thepassword

Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

I BRICS valutano una nuova moneta unica: che cosa significa?

Sapevate che da diverso tempo, anche se recentemente la notizia ha avuto una significativa risonanza mediatica, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) stanno vagliando la possibilità di introdurre una moneta unica?

Nel suo nuovo articolo la nostra redattrice, Rebecca Siri, approfondisce la questione, illustrando punti di forza e debolezza del progetto.

Paesi come Argentina, Algeria e Iran hanno già fatto richiesta di adesione, anche se – per quanto riguarda i cambiamenti economici – è difficile fare una stima precisa sia perché il progetto di una moneta unica non è stato ancora formalmente approvato, sia perché il processo potrebbe prospettarsi decisamente lungo.

Se volete saperne di più non vi resta che leggere il nostro ultimo articolo!

#brics #brasile #russia #india #cina #sudafrica #monetaunica #economia #economiaglobale #thepassword #thepasswordunito