Venerdì 12 maggio si è svolta la finale di dibattito classico organizzata da DibattiTo, che ha visto lo scontro tra le due squadre, “Bufari” e “Dibattidenti”. In concomitanza alla gara, organizzatori, giudici e due invitati speciali hanno presentato al pubblico una serie di novità in programma per la prossima edizione.
Ce ne parlano @nannerlium e @mariocolabello.
#dibattito #dibattitoclassico #maggio #torino #dibattidenti #palazzonuovo #garafinale #thepasswordunito #thepassword
Categoria: Interviste
Insegnare l’auto-imprenditorialità a scuola: intervista a Daniele Manni
Daniele Manni è professore di informatica all’Istituto Galilei Costa di Lecce, insegnante di laboratori di imprenditorialità per le scuole medie, ma anche uno dei 50 finalisti del Global Teacher Prize del 2015, un importante riconoscimento per gli insegnanti di tutto il mondo.
In questo articolo il professore viene intervistato dalla redattrice Gabija Jonaityte (gabolaa_) e racconta di come, tramite un percorso scolastico di auto-imprenditorialità, aiuta i ragazzi a sviluppare start-up spesso vincenti.
#imprenditorialità #danielemanni #informatica #autoimprenditorialità #istitutogalileicosta #lecce #interviste #scuola #ThePassword #thepasswordunito
Quando il fallimento non è ciò che ci qualifica: la lezione di Giannīs Antetokounmpo
Cosa significa fallire? E, soprattutto, per quale motivo interessa così tanto il fallimento di un singolo alle persone che lo circondano? Queste domande, nella società attuale, risuonano sempre più forti: capita, sempre più spesso che si sia più curiosi del fallimento rispetto al successo di una persona. Ma tutto questo cosa comporta? E perché consideriamo la via del successo come l’unica esclusiva per star bene con noi stessi?
Uno “Spazio X” per i giovani e la musica: ce lo racconta Luca Vicini, bassista dei Subsonica
Musica: questa l’essenza di Luca Vicini (detto “Vicio”), bassista dei Subsonica, artista impegnato con i giovani, fondatore di @spaziox.music , un’associazione, ma soprattutto un luogo di incontro per i giovani che amano la musica. Potrete scoprire meglio di cosa si tratta nell’ultimo articolo della nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_).
@luca.vicini.vicio @spaziox.music @psicotino @comune.almese #music #spaziox #Subsonica #giovani #sociale #associazione #Almese #ValDiSusa
Direttore a 21 anni: la passione e la determinazione di Lorenzo Alutto
L’avvincente racconto di Lorenzo Alutto ( @lollo_alu ) che a soli 21 anni è direttore di Numero Diez ( @numerodiez ), una delle testate più emergenti degli ultimi anni.
Grazie all’intervista della nostra redattrice Martina Grasso ( @marti_grasso_ ), Lorenzo ci racconta come non smettere mai di credere nei propri sogni e come grazie alla passione, alla curiosità e alla determinazione si possono raggiungere i propri obiettivi.
#thepassword #thepasswordunito #giornalismo #calcio #seriea #sport #numerodiez #sogni #obiettivi giovani #giornalisti
@numerodiez @lollo_alu
My Chemical Romance: non una band ma un’idea
Il 22 marzo 2023 è stato il decimo anniversario dello scioglimento di una delle band più famose nel panorama #alternativo dei primi anni 2000: i #MyChemicalRomance. La nostra redattrice Maria Vittoria Onnis ripercorre la loro storia dalla nascita allo scioglimento fino al loro recentissimo ritorno, album dopo album.
#band #emo #musica #GerardWay #MikeyWay #RayToro #FrankIero #MyChemicalRomance #thepassword #ThePasswordUnito
IL PARADISO DEI BARBERASMO
L’articolo di @hyggerika sui #Barberasmo vuole palesarsi, attraverso le parole delle fan della coppia, come un mezzo per comprendere che l’amore non guarda l’età o la posizione sociale ma è un sentimento irrazionale che divampa, nonostante tutto. Questo è portato in scena grazie alla magistrale bravura dei due attori @vanessagravina_officialpage & @picchiopicchiato. E @lebimbedeibarberasmo riescono quotidianamente a cogliere quel fiore delicato che li lega indissolubilmente. Da sempre e per sempre.
#ilparadisodellesignore #rai1 #vanessagravina #pietromasotti #pds #pdsdaily #pds7 #lebimbedeibarberasmo #barberasmo #marcellobarbieri #adelaidedisanterasmo #contessadisanterasmo #milano
“La psicoterapia: un viaggio dai confini non sempre definiti”, le parole della dott.ssa Noemi Fratantoni
“Si può pensare alla psicoterapia come ad un viaggio dai confini non sempre definiti. Un viaggio d’esplorazione e di scoperta del proprio mondo interiore. Un percorso dove è possibile essere ascoltati e non solo sentiti, in cui è possibile dare voce ad esperienze emotivamente intense e dove poter instaurare una relazione di alta qualità (un’esperienza emotiva correttiva) in un contesto caratterizzato da rispetto, fiducia, accoglimento e comprensione. È, dunque, un percorso di crescita ed evoluzione personale.”
È così che, intervistata dalla nostra redattrice Martina Grasso (marti_grasso_ ), la psicologa e psicoterapeuta Noemi Fratantoni (@psicologanoemifratantoni ) ci descrive e racconta la psicoterapia.
Per leggere ed informarti di più sul grande viaggio che la psicoterapia offre, leggi il nostro nuovo articolo!
@psicologanoemifratantoni
#thepassword #ThePasswordUnito #psicologia #psicologa #psicologo #psicoterapeuta #psicoterapia #salutementale #crescita #crescitapersonale
THIS IS FUN, TRA LA LEGGEREZZA E LA PROFONDITÀ DEI PLASTIC PALMS
L’articolo di oggi (scritto a quattro mani da @hyggerika e @marta_fornacini) tratta dell’intervista di Clarissa Ghelli, cantante, chitarrista e compositrice della band torinese Plastic Palms. Bilingue, metà italiana e metà americana, Clarissa scrive e canta in inglese. Ha più volte, con gioia e orgoglio, affermato che tutto quello che fa lo fa perché si diverte, le piace, si trova a suo agio con se stessa. In tre anni, dal 2020 fino a oggi, la band ha composto due album, sono così diversi? E loro, come band, sono tanto cambiati rispetto agli inizi? Cos’ha tolto e invece donato la pandemia? Scopriamolo con “‘This is fun’, tra la leggerezza e la profondità dei Plastic Palms”
#plasticpalms #clarissaghelli #danielrineer #thisisfun #album #pandemia #america #usa #italia #musica #parole #italoamericana #yellowpanda #waiting #thepasswordunito #thepassword #intervista
Alla scoperta di Teach For Italy: il racconto di Maddalena Meucci
Teach For Italy (@teachforitaly) è un progetto innovativo che ha l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze sociali nel contesto scolastico. La nostra redattrice Martina Grasso (@marti_grasso_) ha intervistato Maddalena Meucci, una docente-fellow che ha vissuto in prima persona l’esperienza offerta dal progetto TFI.
Per saperne di più clicca il link in bio in cui è anche disponibile il link per candidarsi per questa splendida esperienza!
#teachforitaly #istruzione #disuguaglianze #scuola #TFI #teachforall