La storia dimenticata di Argentina Altobelli

Chi era Argentina Altobelli? Una donna forte, che si batté tutta la vita per i diritti dei lavoratori più umili e delle donne, in un’epoca in cui queste due categorie erano svantaggiate e irrilevanti a livello politico. Eppure, si tratta di una figura quasi completamente dimenticata: spentasi sotto il fascismo, dopo aver visto sopprimere il sindacato che aveva guidato per 20 anni, viene raramente ricordata come prima donna sindacalista d’Italia. Nell’articolo della nostra redattrice Francesca Borla parliamo di questo personaggio della nostra storia, clicca il link in bio per scoprire di più!

“Aldo dice 26×1” – La liberazione di Torino

“Aldo dice 26×1”. Questa la frase, ormai diventata famosa, con cui inizia il telegramma inviato dal Comando Piemontese alle unità partigiane: attaccare il 26 aprile all’una.
Dopo cinque giorni di battaglia, le forze dei partigiani hanno la meglio sui repubblichini e sull’esercito nazista: Torino è libera. Dopo cinque giorni, “al fin liberi siam”.

@erica_oswin_oswald

#Torino #resistenza #fascismo #liberazione #partigiani #tedeschi #storia #thepassword #ThePasswordUnito

La Resistenza come fenomeno letterario e gli ideali di cui si fece portavoce

Il 25 Aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo: al di là del valore storico dell’evento, l’impegno della Resistenza dal punto di vista morale è testimoniato dalle numerose opere letterarie dedicate agli anni dell’occupazione, che rappresentano la ribellione degli intellettuali costretti al silenzio dalla censura dei regimi. Per questo occorre riconoscere alla letteratura, nello specifico quella italiana, il merito di aver reso immortali gli ideali per cui molti lottarono a costo della vita, sacrificata nella speranza di garantire al paese un futuro umanamente migliore.

@gaia_romaano

Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere

“Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere” è il nuovo podcast di Pablo Trincia e Luca Lancise su una questione ancora troppo poco conosciuta, eppure fondamentale per la comprensione della storia attuale: gli attacchi terroristici palestinesi in Italia e in Europa negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.

#SangueLoro #Palestina #Israele #podcast #Italia #StrisciadiGaza #conflittoisraelopalestinese #StatodiIsraele #guerra #attualità #thepassword #ThePasswordUnito

“L’arte della gioia”, ovvero scegliere la felicità

Cerchi un romanzo profondo e scorrevole, colmo di umanità, storico e sensibile al tempo stesso? “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza è esattamente questo: un viaggio nell’Italia del secolo scorso, narrata con occhi curiosi da una protagonista davvero unica. Francesca Borla approfondisce gli aspetti di questo romanzo nel nuovo articolo.

#lartedellagioia #goliardasapienza #donne #femminismo #novecento #romanzo #libertà #felicità #thepassword #ThePasswordUnito

L’applauso accademico tedesco

Un’esperienza di studio all’estero può arricchire sotto molti punti di vista e permettere di adattarsi a modalità didattiche differenti, scandite da rituali altrettanto diversi. Un aspetto tipico delle lezioni universitarie in Germania è l’akademisches Klopfen, una serie di colpettini dati col pugno sul banco. Ma da cosa nasce questa usanza particolare? Ce ne parla in questo articolo la nostra redattrice Anna Gribaudo (@annagriby).

#applausoaccademico #differenzeculturali #università #germania #thepassword #thepasswordunito #unito #torino

L’Armonia Evolutiva del Focolare: il concetto di casa

Casa è il luogo da cui si parte e quello a cui si torna sempre. Ma è davvero soltanto questo? Si tratta di una parola che usiamo tutti ogni giorno, ma che non ha avuto sempre lo stesso significato nel corso dei secoli.
Nel suo nuovo articolo la nostra redattrice Jessica Pons racconta quindi come il concetto di casa si sia modificato tra Rinascimento, Barocco ed età moderna, per arrivare a ciò che ‘casa’ significa per noi oggi.

In Quelle Tenebre di Gitta Sereny

In Quelle Tenebre è un volume che induce il lettore a scendere nelle viscere della coscienza di uno
dei più grandi criminali della storia novecentesca, Franz Stangl, comandante del campo di sterminio
nazista di Treblinka. L’articolo si offre di spiegare come mai l’intervista di Gitta Sereny all’ex nazista
superi l’importante genere della testimonianza storica per aprirsi al bisogno di risposta a due
domande esistenziali fondamentali: Che cos’è l’uomo? Di cosa è capace?
L’articolo sfocia inoltre in un’inevitabile riflessione sul presente.
#inquelletenebre #intothatdarkness #gittasereny #franzstangl #shoah

Ernesta Cassola e Teresa Noce: le italiane della Resistenza d’oltralpe

Ricostruire la storia dei movimenti resistenziali guidati dalle emigrate italiane in Francia è un’impresa ardua. Le fonti d’archivio, spesso redatte da uomini appartenenti a un ceto medio diffidente nei confronti dell’attività politica femminile, tacciono o minimizzano la portata del fenomeno. La nostra redattrice, Micol Cottino (@_micol.03), delinea nel suo nuovo articolo i profili di due figure essenziali della Resistenza italiana d’oltralpe, Ernesta Cassola e Teresa Noce.
#resistenza #teresanoce #ernestacassola

All’origine dei mercatini di Natale

Già dal primo novembre i social si sono riempiti di contenuti, tra reel, meme e post, che ironicamente rimandano l’inizio del periodo natalizio archiviando velocemente le decorazioni di Halloween. Le persone iniziano ad affannarsi alla ricerca di regali, le famiglie più fortunate organizzano anche delle vacanze. Ogni paese custodisce le proprie tradizioni natalizie, soprattutto quelle culinarie. Una tradizione natalizia di origine tedesca e ormai diffusa in tutto il mondo è sicuramente quella dei mercatini di Natale. In questo articolo la nostra redattrice Anna Gribaudo (@annagriby) ci parla della loro storia e riassume quelli più famosi.

#avvento #germania #italia #mercatinidinatale #regali #storia