Il 29 maggio 1953 il neozelandese Edmund Hillary e il nepalese Tenzing Norgay furono i primi uomini a raggiungere la vetta dell’Everest, il monte più alto della terra. A trent’anni dalla prima scalata la nostra redattrice Re Lorenza ci racconta la storia dei due scalatori e della difficile spedizione che li portò alla conquista del monte, approfondendo anche gli aspetti attuali dell’impatto umano sulla montagna. Perché nemmeno la montagna più alta del mondo è immune al #cambiamentoclimatico.
#edmundhillary #tenzingnorgay #29maggio #1953 #everest #thepasswordunito #thepassword #scalata #scalare #impattoumano
Categoria: storia
Pensati censuratə: l’indice dei libri proibiti negli Stati Uniti d’America
Nel 2022 è stato registrato il più alto tasso di libri censurati nella storia degli Stati Uniti. Raccontare un amore non eterosessuale o parlare apertamente di identità di genere in stati come il Texas è sufficiente affinché il titolo venga ritirato dagli scaffali delle biblioteche. Tra i 1651 libri messi all’indice, sono numerosi anche i grandi classici della letteratura: il “Diario” di Anna Frank, “1984” di George Orwell e “Maus” di Spiegelman sono solo alcuni dei tanti romanzi proibiti. Quest’ondata di censura è un fenomeno sistemico: chi ha interesse a continuare questa caccia al libro? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03) nel suo nuovo articolo.
Il mistero della lettera di Delfi
Delfi, in Grecia, è un luogo misterioso, e non solo per il tempio di Apollo, che conosciamo tutti, no. C’è anche un altro mistero, meno conosciuto, che riguarda una lettera. Un mistero ancora irrisolto…
Ce ne parla il nostro redattore @nicolagautero nel suo ultimo articolo
#antichigreci #mitogreco #storiagreca #apollo #arte #cultura #greciaantica #thepassword #thepasswordunito #unito
Conservare l’umano nella disumanità: la storia di “The Mauritanian”
L’undici settembre del 2001 ha segnato un punto di non ritorno nella storia: gli Stati Uniti hanno mostrato le proprie fragilità e si è dato inizio al periodo noto come la “guerra al terrore” in nome di sicurezza e libertà rubata. Gli Stati Uniti stessi però, hanno mostrato come potessero privare della libertà altrui per primi: Guantánamo Bay, a Cuba, diventa un luogo dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno e dove chiunque fosse sospettato di essere un potenziale nemico dello Stato americano era costretto a patire pene disumane. Lo racconta bene Mohamedou Ould Slahi, prigioniero a Guantánamo Bay dal 2002 al 2016, che riesce a mettere la sua storia su carta, che diventa film nel 2021 con “The Mauritanian”, e la cui storia sembra mostrare allo stesso tempo i lati più oscuri e migliori dell’umanità.
#thepasswordunito #thepassword #cultura #storia #politica #statiuniti #themauritanian #cinema #libertà
“Gli ultimi giorni di Pompei”: un romanzo storico godibile ancora oggi
Se siete appassionati di romanzi storici, “Gli ultimi giorni di Pompei” di E. Bulwer-Lytton è un piccolo gioiello che non potete assolutamente perdervi. Scritto nel lontano 1834, ebbe un enorme successo fin da subito, conquistando anche il neonato cinematografo.
Nonostante la sua età, si è rivelato un libro godibile ancora oggi, grazie al suo stile coinvolgente e alla sua storia appassionante che racconta gli ultimi giorni di vita di Pompei, prima di essere distrutta dall’eruzione del Vesuvio.
Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ )
Link in bio.
#thepassword#unito#thepasswordunito#GliUltimiGiorniDiPompei#EdwardBulwerLytton#romanzostorico#Pompei#storia#Vesuvio#eruzionevulcanica#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro
Gli antenati degli italiani
Qual è l’origine delle persone che abitano l’Italia? Cosa significa avere antenati italiani? Ce ne parla il redattore Mario Colabello nella prima parte de “Gli antenati degli Italiani”, andando dai primi reperti trovati sulla Penisola, risalenti a un milione di anni fa, fino alla rivoluzione agricola del neolitico.
#storia #preistoria #archeologia #paleogenetica #paleolitico #mesolitico #neolitico #cultura #scienza #thepassword #thepasswordunito
“Boldini e il mito della Belle Époque”: il grande successo della mostra di Asti
E’ stata prorogata fino al 14 maggio la mostra “Boldini e il mito della Belle Époque”, allestita nelle sale di Palazzo Mazzetti ad Asti e curata dallo storico dell’arte Tiziano Panconi. Un’occasione imperdibile per scoprire l’arte del pittore ferrarese simbolo della moda e della modernità che, attraverso le sue emancipate “dive”, ha saputo raccontare lo spirito di un’epoca. Un tuffo nel passato che riporta lo spettatore tra i boudoirs borghesi e le sale da ballo della frizzante Parigi di fine Ottocento. Celebratore della bellezza e allergico al convenzionalismo pittorico, Boldini sfugge ad ogni rigida categorizzazione artistica.
La nostra redattrice, Micol Cottino (@_micol.03), ci parla del pittore Giovanni Boldini nel suo nuovo articolo.
@arthemisiaarte @finestresullarte @museidiasti
L’attentato di via Rasella e l’estrema destra italiana: come si riscrive la storia di un Paese
Continuano le polemiche dopo le ultime dichiarazioni del Presidente del Senato Ignazio La Russa sull’attentato in via Rasella, in occasione della commemorazione del settantanovesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. “Quelli che i partigiani hanno ucciso non erano biechi nazisti delle SS ma una banda musicale di semi-pensionati, altoatesini, sapendo benissimo il rischio di rappresaglia al quale esponevano i cittadini romani, antifascisti e non”, afferma l’ex presidente di Alleanza Nazionale. Una posizione ideologica, quella di La Russa, che altera la verità dei fatti. Cosa è veramente successo a Roma il 23 marzo del 1944? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).
Hatshepsut: da reggente a regina incontrastata d’Egitto
Il potere nell’antico Egitto è sempre passato di padre in figlio, seguendo una linea di successione prettamente maschile, ma, in alcuni casi, era possibile che si verificassero delle turbe dinastiche per la mancanza di un legittimo erede al trono.
Hatshepsut, prima regina consorte e poi coreggente, divenne il primo faraone donna della storia, ma, nonostante ciò, scelse di nascondere la propria femminilità.
Il nostro redattore @gauteronicola ci illustra brevemente l’ascesa al trono di una delle regine più affascinanti della Valle del Nilo.
#Egitto #anticoegitto #archeologia #faraone #egizi
Lotta a suon di “strilloni”: lo sciopero che mise in difficoltà il giornalismo americano
Oggi siamo abituati ad accedere alle notizie in modi diversi: dalle versioni cartacee e online delle testate nazionali ed internazionali, alle pagine social che diffondono informazione. Un mezzo molto popolare è sicuramente Twitter, dove però un’informazione passa da essere centrale a scomparire in poco tempo. Lo stesso fenomeno lo si poteva osservare nelle città nordamericane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, dove i cosiddetti “strilloni”, bambini degli strati più bassi della società, diffondevano le notizie delle maggiori testate giornalistiche a suon di urla. La loro storia andrà di pari passo con quella del giornalismo, che metteranno a dura prova con lo sciopero dell’estate del 1899, indetto per reclamare i loro diritti.
#thepassword #thepasswordunito #attualità #cultura #giornalismo #strilloni #newsboys #sciopero #storia #newyork
@accaddeoggi_in_storia
@riassunti_di_storia