“Come uccidono le brave ragazze”: il thriller che vi conquisterà

Aprile 2012: Andie Bell, 17 anni, sparisce improvvisamente. Due giorni dopo, Sal Singh, il suo ragazzo, si suicidia. La ragazza non viene mai ritrovata e il caso viene chiuso. Agosto 2017: Pippa sceglie come argomento della tesina d’esame il caso di Andie, per dimostrare l’innocenza di Sal.

Iniziando ad indagare, Pip scopre che tante cose non tornano in questo caso archiviato troppo presto e che la sua cittadina è piena di segreti e verità che qualcuno vuole che rimangano ben nascoste…Riuscirà Pip a scoprire la verità?

“Come uccidono le brave ragazze” è il romanzo d’esordio di Holly Jackson: un thriller appassionante e coinvolgete che vi terrà incollati alle sue pagine.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_ )

Link in bio

#thepassword#unito#thepasswordunito#Comeuccidonolebraveragazze#Agoodgirlsguidetomurder#HollyJackson#thriller#tiktok#instagram#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

FORSE ERA MEGLIO CHIAMARLO “INFERNO”

È la differenza d’età che, ancora, spaventa? Per quale motivo si diffondono messaggi di tradimento, di ritorno a relazioni tossiche e involutive? Cosa spaventa nel cambiamento? Per quale motivo illudere per così tanto tempo se poi l’epilogo è sempre quello controcorrente? È tanto difficile riuscire a dare un happy ending a coppie che meritano sul serio di brillare perché c’è chimica, comprensione, supporto, amore?
Queste, alcune delle domande che i fan della coppia #barberasmo si pongono per cercare di dare un senso alla scelta autoriale di distruggere una coppia per cui si è prodigata a costruire una storyline di ben due anni.
@hyggerika ha riportato la delusione e il rammarico del pubblico de Il Paradiso delle Signore nella recensione di oggi.

#ilparadisodellesignore #adelaidedisanterasmo #marcellobarbieri #ludovicabranciadimontalto #recensioni #soap #raiuno #auroratv

Viaggiare nelle location delle nostre serie tv preferite: il fenomeno del cineturismo

Il cineturismo è la tendenza di viaggiare in luoghi resi celebri dal cinema e dalla televisione. Grazie alla sempre più rapida realizzazione di nuovi prodotti televisivi, e alla loro diffusione tramite i social media e piattaforme come Netflix, questa tendenza è sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le serie tv. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (@gabolaa_ ) parla di alcune delle serie tv che hanno contribuito al boom turistico dei luoghi in cui sono state girate.

#cineturismo #turismo #serietv #cinema #casadicarta #squidgame #gameofthrones #narcos #medellín #dubrovnik #madrid #thepassword #ThePasswordUnito

Finale di DibattiTo: un bilancio

Venerdì 12 maggio si è svolta la finale di dibattito classico organizzata da DibattiTo, che ha visto lo scontro tra le due squadre, “Bufari” e “Dibattidenti”. In concomitanza alla gara, organizzatori, giudici e due invitati speciali hanno presentato al pubblico una serie di novità in programma per la prossima edizione.
Ce ne parlano @nannerlium e @mariocolabello.
#dibattito #dibattitoclassico #maggio #torino #dibattidenti #palazzonuovo #garafinale #thepasswordunito #thepassword

Quando il fallimento non è ciò che ci qualifica: la lezione di Giannīs Antetokounmpo

Cosa significa fallire? E, soprattutto, per quale motivo interessa così tanto il fallimento di un singolo alle persone che lo circondano? Queste domande, nella società attuale, risuonano sempre più forti: capita, sempre più spesso che si sia più curiosi del fallimento rispetto al successo di una persona. Ma tutto questo cosa comporta? E perché consideriamo la via del successo come l’unica esclusiva per star bene con noi stessi?

DibattiTo classico: lo sport che allena l’eloquio

Molto presto avrà luogo la finale di dibattito classico. I partecipanti si scontreranno a suon di eloquenza, tesi, dimostrazioni e confutazioni. Andiamo a scoprire la realtà di DibattiTo!

Il nostro redattore @nicolagautero ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#Attualità #Cultura #dibattito #debate #sport #thepassword #thepasswordunito #Torino #unito #liceobottaivrea

Direttore a 21 anni: la passione e la determinazione di Lorenzo Alutto

L’avvincente racconto di Lorenzo Alutto ( @lollo_alu ) che a soli 21 anni è direttore di Numero Diez ( @numerodiez ), una delle testate più emergenti degli ultimi anni.
Grazie all’intervista della nostra redattrice Martina Grasso ( @marti_grasso_ ), Lorenzo ci racconta come non smettere mai di credere nei propri sogni e come grazie alla passione, alla curiosità e alla determinazione si possono raggiungere i propri obiettivi.

#thepassword #thepasswordunito #giornalismo #calcio #seriea #sport #numerodiez #sogni #obiettivi giovani #giornalisti

@numerodiez @lollo_alu

Maledetta Primavera…tra i Libri

Da Saffo che la definiva “folle” a Virginia Woolf che l’ha scelta come sfondo per alcuni dei suoi più famosi romanzi, sono stati molti gli autori e le autrici che hanno usato la Primavera come metafora del cambiamento e del risveglio da un sonno che intorpidisce l’animo e il corpo. Ecco quindi i consigli della nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) per alcune letture primaverili, in attesa di scoprirne di nuove con l’inizio del Salone del Libro, l’evento letterario più atteso qui a Torino.

#SalondeDelLibro #Woolf #Ypi #Saramago #Haig #consiglidilettura #bookstagram #primavera #thepassword #ThePasswordUnito

“(…)What it means to be free”: l’eredità di Nina Simone

La voce inconfondibile di Nina Simone ha incantato tutte le generazioni che le sono seguite, tanto da considerarla come una delle più influenti del nostro tempo. Attivismo politico, doti musicali fuori dal comune e la messa a nudo di un animo complesso e tormentato, sono solo alcuni degli elementi che hanno reso Nina Simone un personaggio di riferimento per molti artisti e per un pubblico che continua ad esserne affascinato.A vent’anni dalla morte dell’artista cercheremo di ripercorre la vita della cantante e a capire cosa la rende ancora oggi una figura così emblematica e memorabile.

#thepasswordunito #thepassword #cultura #musica #ninasimone #jazz #soul #blues #gospel #pianoforte #diritticivili #annisessanta #america #politica #società #razzismo #protesta

Viaggio al termine della statuaria: oltre la tradizione

Pochi decenni, quelli dal 1940 al 1980 hanno rappresentato una rivoluzione nel mondo della scultura italiana: la ricerca di nuovi stili, l’utilizzo di materiali sempre più inusuali, e l’allontanamento dai canoni della tradizione portarono allo sviluppo di un nuovo statuto della scultura: ciò che al tempo era visto come la fine dell’arte plastica non è stato altro che il fiorire di nuove, stimolanti espressioni. Questo il nuovo tema al centro della mostra “Viaggio al termine della statuaria”, esposta alla GAM dal 4 aprile al 10 settembre. Ce ne parla la nostra redattrice @_gargantuaa_ che ha assistito per The Password all’anteprima stampa.

@gamtorino @fondazionecrt @fondazionedefornaris #thepassword #thepasswordunito #gamtorino #galleriadartemoderna #museumlovers #museitorino #museipiemonte #mostra #mostretorino #scultura #arte #artlovers #artecontemporanea #sculpture