Hamilton: il musical specchio dell’America di oggi e di ieri

Sono moltissime le immagini che costituiscono il nostro immaginario di New York, e tra queste una parte molto importante è svolta dai musical, forma di intrattenimento tipicamente americana.

Tutte le forme d’arte riflettono in qualche modo la realtà in cui vengono rappresentate, e i musical in questo non sono da meno. Nel 2015, debutta a Broadway “Hamilton: an American Musical” di Lin-Manuel Miranda, compositore portoricano che mette in scena la storia della fondazione degli Stati Uniti con al centro un protagonista definito più volte “immigrato” e con un cast multietnico, entrambi simboli dell’essenza americana.

In un contesto dove l’immigrazione è sempre di più ostacolata, l’opera di Miranda, seppur rappresentando un mondo passato, continua a parlare al presente e al futuro di diverse nazioni.

#thepassword #thepasswordunito #cultura #arte #musical #Statiuniti #newyork #broadway #hamiltonmusical #alexanderhamilton #immigrazione #confini #messico #diritti #linmanuelmiranda

@hamiltonmusical
@lin_manuel

“Boldini e il mito della Belle Époque”: il grande successo della mostra di Asti

E’ stata prorogata fino al 14 maggio la mostra “Boldini e il mito della Belle Époque”, allestita nelle sale di Palazzo Mazzetti ad Asti e curata dallo storico dell’arte Tiziano Panconi. Un’occasione imperdibile per scoprire l’arte del pittore ferrarese simbolo della moda e della modernità che, attraverso le sue emancipate “dive”, ha saputo raccontare lo spirito di un’epoca. Un tuffo nel passato che riporta lo spettatore tra i boudoirs borghesi e le sale da ballo della frizzante Parigi di fine Ottocento. Celebratore della bellezza e allergico al convenzionalismo pittorico, Boldini sfugge ad ogni rigida categorizzazione artistica.

La nostra redattrice, Micol Cottino (@_micol.03), ci parla del pittore Giovanni Boldini nel suo nuovo articolo.

@arthemisiaarte @finestresullarte @museidiasti

Arturo Brachetti, il nome che non ti saresti aspettato sulla locandina del Regio

Durante una conferenza stampa a cui a partecipato la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss), Arturo Brachetti ha annunciato che interpreterà il ruolo della Duchessa di Krakenthorp, nell’opera “La figlia del reggimento” di Gaetano Donizetti.
La scelta di assegnare a Brachetti il ruolo della Duchessa, tradizionalmente affidato ad un soprano, renderà lo spettacolo ancora più esplosivo ed attraente anche per i più giovani.
Noi siamo super curiosi di saperne di più, e voi?

#ArturoBrachetti #TeatroRegio #spettacoliteatrali #TorinoNews #Lafigliadelreggimento #TorinoGiovani #ThePasswordUnito #thepassword

Hepburn-Givenchy: la moda oltre la morte

Che cosa ci fanno insieme un “little black dress”, un collier di perle multifilo e lunghi guantoni corvini? Semplicemente Holly Golightly, frutto dell’unione di un intraprendente stilista parigino e di un’aggraziata attrice di origini belga.
Audrey Hepburn e Hubert de Givenchy incantarono gli Anni ’50-’60, uniti dalla passione per abiti di seta ed eleganti accessori di tutte le fatture. Ed è proprio questo legame che Alessia Congiu (@origin_ale) presenta nel suo nuovo articolo per The Password.

@audrey.hepburn
@givenchy

Il teatro come forma di vita: quale maschera scegliamo di portare nella vita di tutti i giorni?

Quante maschere indossiamo nell’arco di una vita? Ogni mattina, alzandoci dal letto, ne mettiamo una che poi durante le ore successive cambiamo in base a chi ci troviamo davanti. Il teatro si può definire come arte e in quanto tale cosa significa portare su un palco ciò che cerchiamo di essere e dimostrare ogni giorno? E soprattutto, cosa comporta mostrare a tutto tondo le emozioni che ci pervadono dall’interno in attesa di esplodere al momento giusto?

#ilteatrocomevita

The Children: crisi climatica, futuro incerto e divario generazionale approdano al Gobetti

Da martedì 13 a domenica 18 dicembre al teatro Gobetti di Torino è andato in scena The Children di Lucy Kirkwood, per la traduzione di Monica Capuani e la regia di Andrea Chiodi.
Il testo, come ha dichiarato l’autrice stessa, è ispirato all’incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi dell’11 marzo 2011. Dunque è uno scritto terribilmente moderno in cui si incrociano temi come quello dell’ambiente, delle responsabilità sociali e individuali, del senso di un futuro sempre più incerto, nonché della frattura generazionale tra “giovani” e “vecchi”. Ce ne parla in questo articolo la nostra redattrice Rebecca Isabel Siri.

#dramma#spettacolo#teatro#gobetti#stabile#torino#crisiclimatica#ambiente#thepasswordunito

2022… in poche parole!

Quali parole hanno digitato gli italiani sul motore di ricerca Google in questo unico 2022? La redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) le illustra nel suo nuovo articolo, delineando la realtà attraverso gli occhi del web.

@google
@drusillafoer
@blanchitobebe
@matberrettini
@rafaelnadal
@azzurri
@giorgiameloni

Letters Live: come rendere omaggio alla parola

Con l’avvento di Internet, il nostro rapporto con l’italiano e la cura delle parole è cambiato drasticamente: la velocità degli SMS ci ha portati a trascurare aspetti chiave della lingua, portando così ad un forte abbassamento del livello dell’italiano scritto. Curare le parole vuol dire curare sé stessi, poiché meglio riusciamo a comunicare quello che proviamo e meglio staremo. L’importanza delle parole è messa in luce dal progetto londinese,“Letters Live” ,dove lettere di ogni spazio e luogo vengono messe in scena dai protagonisti della cultura inglese, ricordandoci quanto sia essenziale usare le giuste parole.

#thepassword #thepasswordunito #lettere #letteratura #arte #parole #lettura #teatro

Dal teatro al Paradiso delle Signore: Elia Tedesco si racconta

Una vita tra teatro e televisione, tra Torino e Roma: The Password ha avuto modo di intervistare Elia Tedesco, attualmente Vito Lamantia ne Il Paradiso delle Signore (ma non solo!). Potete scoprire di più su di lui, sulla sua carriera e sul suo nuovo personaggio nell’ultimo articolo della nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ). Attenzione: alla fine potrebbero esserci degli spoiler!

#IlParadisoDelleSignore #Rai #RaiPlay #teatro #televisione #cinema #VitoLamantia #ThePassword #Thepasswordunito #unito @eliatedesco @chiara_russo_ @ilparadisodellesignorerai @torinospettacoli @ilparadisodeicommentinew @rai1official

Divertimento ed insegnamento: dai fool shakespeariani a Ricky Gervais

Da sempre l’intrattenimento ha avuto un ruolo centrale per divertire corti e il grande pubblico e sempre di più oggi è un modo per evadere dalla quotidianità. Grazie alla figura del giullare, che oggi chiameremmo comico, il drammaturgo inglese William Shakespeare, rende l’intrattenimento non solo una forma di divertimento, ma anche di veicolo per messaggi più alti. È proprio il “fool” infatti, che attraverso battute sferzanti ed intelligenti, permette agli spettatori di cogliere il cuore dello spettacolo e della realtà che li circonda, proprio come fanno ancora oggi alcuni comici, primo fra tutti l’inglese Ricky Gervais.
#thepassword #thepasswordunito #comicità #arte #letteratura #spettacolo #shakespeare #rickygervais #intrattenimento
@rickygervais