Un weekend a Torino: 6 idee per gite fuoriporta

È tradizione che nel weekend i torinesi cerchino di scappare dal trambusto della città, per rifugiarsi al mare o in montagna. La “solita” Torino sembra non avere più niente da offrire, almeno a degli sguardi poco attenti.

In questo articolo la nostra redattrice Matilde Benedetta Botto ha raggruppato alcune idee per gite fuoriporta a un passo dalla città, dedicate a chi non può scappare da Torino nei fine settimana e a chi, invece, decide di venirci appositamente in un giorno libero. Se milioni di turisti la scelgono come meta per le proprie vacanze un motivo ci sarà, no?

@lestradeditorino @turismotorino @guidatorino @havefun.torino @torinesiatorino @torino__city @museirealitorino @torinotop @torinocreativa.official @torinostratosferica @igerstorino @corriere.torino

#torino #cultura #torinoèlamiacittà #weekendfuoriporta #weekendfuoricittà #estate #laghidiavigliana #consigli #gitafuoriporta #travel #viaggi #thepassword #thepasswordunito #unito

Sulle ali della danza: Virginia e Martina si raccontano.

Creatività e determinazione contraddistinguono Virginia, mentre spicca Martina per dolcezza e lucidità: sono le sorelle Di Carlo. Dal 2019, hanno tradotto la loro passione sfrenata per la danza in una scuola che accoglie ballerini normodotati e disabili. Un vero e proprio progetto d’inclusione in fase di sviluppo, che spicca il volo verso l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali della disabilità.
#alessiacongiu #thepasswordunito #thepassword #danza #giovani #scuoladidanza #specialangelsdanceschool #disabilità #oltreilimiti #nobarriere #determinazione #virginiadicarlo #martinadicarlo #sorelledicarlo @special_angels_dance_school
@tedxcuneo
@redazioneiene

Caso Bruneri-Canella

Uno dei casi mediatici più importanti della storia italiana è certamente il Bruneri-Canella, altrimenti noto come la vicenda dello Smemorato di Collegno. Esso ha invaso la cultura del tempo non solo a livello giornalistico, ma esercitando un’influenza anche in letteratura e nelle arti performative. Il racconto dei fatti nell’ultimo articolo @giulia_calvi.

#casobrunericanella #brunericanella #smemoratodicollegno #torino #guerra #ventennio #memoria #identità #pirandello #giuliocanella #mariobruneri

Piccola storia di Vanchiglia: da Borgh dël Fum a quartiere universitario

Siamo abituati a considerare Vanchiglia una zona universitaria, fra lezioni, aperitivi e ricerca disperata di appartamenti in affitto. Ma, come ci spiega Daniela Carrabs nel suo ultimo articolo, Vanchiglia nel corso della sua storia è stata molto altro, da zona paludosa a zona industriale, con emissioni e nebbia fitta, tanto da guadagnarsi il nome di “Borgo del fumo”. La vera svolta verso la Vanchiglia che conosciamo oggi avviene solo nel corso del ‘900 con il progressivo spostamento degli studenti universitari nel borgo che fino ad allora era considerato un “paesino in città”.

#torino #curiosità #universitàditorino #giuliadibarolo #riqualificazione #palazzonuovo #campuseinaudi

Torino e la sua “Corona Verde”

Ad abbracciare la splendida Torino c’è una vera e propria Corona Verde, un polmone che permette al territorio e ai cittadini di respirare.
L’idea della riqualificazione delle zone limitrofe al capoluogo piemontese nasce nei primi anni duemila per poi svilupparsi nei decenni futuri.
Per scoprire meglio tutti gli interventi di Corona Verde, realizzati grazie alla Regione Piemonte e al Comune di Torino, ti rimandiamo all’articolo della nostra redattrice Gaia Bertolino.

TOward2030 – Goal 5: parità di genere

Lottare per la parità di genere  è il quinto obiettivo dell’Agenda 2030, il programma per lo sviluppo sostenibile sottoscritto dai Paesi membri dell’ONU.

Il Goal 5 ha come obiettivo quello di attirare l’attenzione sulle disuguaglianze di genere, per garantire uguali opportunità e trattamento per le donne, perché possano scegliere liberamente cosa fare delle proprie vite superando tutti gli ostacoli sociali che caratterizzano anche i nostri tempi.

L’artista Camilla Falsini ha realizzato la sua opera in Corso Belgio 79. Il soggetto scelto per testimoniare una battaglia così importante è Christine De Pizan. La scrittrice, vissuta nel IV secolo, trattò del tema della parità di genere e fu considerata di fatto la prima vera e propria attivista per i diritti femminili,

Scopriamo insieme l’opera “Christine De Pizan” grazie al nuovo articolo di @ashraf_rami

@camillafalsini
@toward.2030
#ChristineDePizan #DePizan #uguaglianza #goal5 #genderequality #paritàdigenere #toward2030 #agenda2030 #onu

L’Orto botanico di Torino

All’interno del Valentino, splendido parco di Torino, è racchiuso l’Orto botanico.
Nel suo nuovo articolo, @Arianna Arruzza ci parla della sua storia, dalla fondazione nel 1729 all’apertura al pubblico nel 1997, dell’allestimento, costituito da un Alpineto e 4 serre. Troverete molte collezioni di piante e alcuni animali.
Finalmente è di nuovo aperto al pubblico, ma ricordate che per le visite guidate è necessario prenotare.

#Torino #ortobotanico #parcoValentino #piante #green #serre #vegetali #animali #thepassword #thepasswordunito

Innamorato di Torino: Friedrich Nietzsche

Nel suo ultimo articolo Erika Manassero ci mostra come l’amore per Torino possa colpire chiunque, non solo chi vi è nato. Del resto, come sarebbe possibile non rimanere ammaliati davanti ad una città come la nostra, elegante raffinata e misteriosa?
Torino conquisterà il cuore di tanti personaggi illustri, fra i quali il filosofo Friedrich Nietzsche che, dopo aver vagabondato per tutta l’Europa, arriverà a definirla “Il primo posto dove io sono possibile” .
Voi conoscevate questo amore del filosofo?

#friedrichnietzsche #nietzscheatorino #torino #curiositàtorinesi #nietzsche #curiosità #erikamanassero #saubadade

I violini Pressenda e l’Accademia Liuteria Piemontese di Torino

La tradizione della Liuteria Piemontese è tra le più importanti e prestigiose realtà al mondo nella realizzazione di strumenti ad arco. Non tutti sono a conoscenza del ruolo centrale che la città di Torino ha svolto e tutt’ora svolge nella produzione artigianale di violini, viole e violoncelli. I violini Pressenda e l’Accademia Liuteria Piemontese di Torino sono tra le più importanti e prestigiose realtà al mondo nella realizzazione di questi strumenti. La nostra redattrice @federicamoon ce ne parla nel suo articolo.

#accademialiuteriapiemontese #giovannipressenda #liuteria #musica #pressenda #stradivari #strumenti #violini #violino #strumentiadarco #strumentiacorda #torino

Torino in bicicletta – i pericoli

Muoversi in bicicletta, a Torino come in ogni città, ha tantissimi vantaggi (soprattutto in questo periodo!), ma anche alcuni rischi, che non possiamo fare a meno di prendere in considerazione quando giriamo in sella alla nostra bicicletta. Anna Contesso nel suo articolo ce ne presenta una breve lista, condita da divertenti (e irritanti) esperienze personali.
– Le auto in doppia fila… e il SUV che le tagliò la strada;
– I pedoni… e il vecchietto sordo di Piazza Statuto;
– Il pavé bagnato… e il rider sfortunato;
– Le buche, le corsie del tram… e il primo giorno di Università.
Secondo voi quali sono gli altri rischi che si corrono muovendosi in bicicletta in città? Scrivetecelo nei commenti!