Translanguaging: what?!

In una società sempre più poliedrica e interculturale, come si è evoluta la sfera linguistica? La linguistica, nelle sue specializzazioni psicolinguistiche e sociolinguistiche, si è interrogata sulla questione attraverso plurimi studi che, dai primi Anni 2000, continuano a svilupparsi e a sviluppare, a loro volta, analisi complesse, che rendano conto della commistione culturale, anche nel campo comunicativo.

Se, fino a poco tempo fa, i concetti di bilinguismo e di plurilinguismo sembravano poter riflettere tale mescolanza, in realtà oggi esse sono state ridefinite in chiave più realistica dal concetto che la nostra redattrice @origin_ale tratta in questo articolo: il translanguaging.

@linguisticattiva
@unfluencer.s
@lab_linguaggiocognizione

ROVELLI E GALILEI: il difficile rapporto del potere con la scienza

Rovelli e Galilei: cos’è che li lega al di là dell’amore per la scienza? Due figure diverse e distanti che sembrano dialogare e somigliarsi dopo l’esclusione (seguita successivamente da un rinnovato invito) di Carlo Rovelli alla Buchmesse 2024, a seguito della critica del fisico al governo italiano sulla gestione della guerra in Ucraina.
C’è forse differenza tra un potere che costringe uno scienziato ad abiurare e uno che censura preventivamente le opinioni di un fisico?
I tempi cambiano, ma il difficile rapporto del potere con artisti, letterati e scienziati è rimasto sempre lo stesso.
#carlorovelli #galileogalilei #thepasswordunito #thepassword #lorenzare #scienza #attualita #ucraina #governoitaliano #italia #guerra #abiura #articolodiscienza

Gli antenati degli italiani

Qual è l’origine delle persone che abitano l’Italia? Cosa significa avere antenati italiani? Ce ne parla il redattore Mario Colabello nella prima parte de “Gli antenati degli Italiani”, andando dai primi reperti trovati sulla Penisola, risalenti a un milione di anni fa, fino alla rivoluzione agricola del neolitico.

#storia #preistoria #archeologia #paleogenetica #paleolitico #mesolitico #neolitico #cultura #scienza #thepassword #thepasswordunito

RADON, SAPPIAMO DAVVERO COS’È?

Il radon è un gas radioattivo, inodore, incolore e insapore e non è, dunque, percepibile dai nostri sensi. È molto difficile da individuare e da quantificarne la presenza. Il pericolo maggiore di tale gas è correlato all’inalazione ed è definito la seconda causa di rischio per l’insorgenza di un tumore, dopo il fumo proveniente da sigaretta. @hyggerika, nell’articolo di oggi, illustrerà definizione, rischi e prevenzioni per la salvaguardia da questo nemico invisibile.
#radon #nemicoinvisibile #prevenzione #rischi #normativaeu #normativacei #decretolegge #gasradon #tumorepolmonare #thepasswordunito #thepassword

GLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ PER IL 2030 DE L’ORÉAL

L’Oréal s’impegna da sempre a diffondere l’idea di un mondo più sicuro, più sano in cui gli impatti ambientali si riducano a zero. È un obiettivo oneroso, sufficientemente ponderato e deliberatamente ponderoso, ma è una scelta che l’azienda francese ha deciso d’intraprendere per mezzo di campagne di sensibilizzazione e programmi atti a impostare un’ideale che salvaguardi il pianeta. Uno scopo che la multinazionale ha stabilito di raggiungere entro il 2030. La nostra redattrice @hyggerika ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#loreal #lorealforthefuture #2030 #engagement #environment #security #health #energy #eugeneschueller #beautyandcare #cosmetics #strategia #pilastri #sharingbeautywithall #carbonneutral #spot #lettera #thepassword #thepasswordunito

Navigare nell’antropocene: l’acqua come distruzione e salvezza

Spesso il discorso sul cambiamento climatico è basato sulla dicotomia natura/uomo, facendoci pensare di essere completamente separati dalla natura, tant’è che ci siamo convinti di poterla dominare. Il nostro impatto è stato così forte, che dal 2000 si inizia a parlare di una nuova era geologica, che ha messo al centro il ruolo dell’uomo nei cambiamenti geologici della Terra, l’antropocene. Le catastrofi ambientali di cui sentiamo parlare ogni giorno però, ci ricordano quanto siamo impotenti di fronte alla forza della natura: l’eccesso e la scarsità d’acqua ad esempio, sono problemi che dobbiamo e dovremmo affrontare sempre con più frequenza. Per questo è importante fare come l’urbanista cinese Yu Kongjian o come la città di Valencia: ripensare alle città e alla natura come un elemento unico e non opposto.

#thepassword #thepasswordunito #attualità #ambiente #ecologia #urbanismo #cambiamentoclimatico #antropocene #natura #acqua
@silvialazzaris
@progettohappiness

Vita su altri pianeti? Il caso di Wolf 1069 b

La vita su altri pianeti è possibile? Un corpo celeste, affinché sia abitabile, deve avere determinati requisiti. L’esopianeta Wolf 1069 b ci da l’occasione di interrogarci su questo grande quesito. Ce ne parla il redattore Mario Colabello.

#thepassword #thepasswordunito #cultura #scienza #astronomia #nuovo pianeta #pianeta #pianeta Terra #Wolf1069b

La ricetta della felicità con la legge dei dieci anni

Com’è possibile raggiungere la felicità? Con un cambiamento costante che si verifichi circa ogni dieci anni! Questa è la strategia proposta dal Professore Nassir Ghaemi e presentata dalla redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) nel suo nuovo articolo per The Password!

#thepassword #thepasswordunito #unito #felicità #psicologia #attualità #cultura #routine #comfortzone #cambiamento #nassirghaemi

@guidapsicologi
@psicologia_passione
@psicoadvisor

Nella mente dei corvidi

Con la rapida espansione delle città in quelle che una volta erano aree verdi, molti animali selvatici si stanno adattando a sopravvivere in ambiente urbano. I corvidi sono tra i più intelligenti e adattabili tra questi nuovi abitanti. Nel suo ultimo articolo il nostro redattore Marco Colabello ci racconta le loro straordinarie capacità mentali e sociali, rivolgendo l’attenzione anche al modo in cui queste possano essere utili nei centri urbani.

#scienze #ecologia #thepassword #thepasswordunito #curiosità #cultura #ambiente #animali #corvidi #uccelli #corvo #BirdsForChange

TEMPESTA GEOMAGNETICA DEL SOLE SULLA TERRA

“Tempesta geomagnetica”, un termine triplo che unisce la violenza di un evento con la Terra e il calore solare. Erika Morrone (@hyggerika) ha voluto analizzare un argomento piuttosto di nicchia, un tema fisico/astronomico che ha scaturito un forte interesse durante la settimana del 16 gennaio 2023 quando l’evento sopracitato è avvenuto in tutta la sua forza e potenza, generando aurore polari e cali di connessione. Si tratta di avvenimenti unici nel loro genere che meritano di essere conosciuti e studiati. E voi? Conoscevate questo fenomeno?

#fisica #astronomia #thepasswordunito #thepassword #tempestageomagnetica #calore #sole #aurorapolare #radiazioni #particelle #rischio #ambiente