Proteste per il caro affitti: studiare è un diritto o un privilegio?

Nelle ultime settimane, numerosi sono gli studenti italiani che hanno preso l’iniziativa di protestare contro il caro affitti, richiedendo maggiore tutela al diritto allo studio. Lo Stato ha rassicurato il popolo italiano offrendo una serie di soluzioni che però il sindacato studentesco non ha ritenuto troppo incisive. Una domanda sorge spontanea in virtù dell’accaduto: l’istruzione italiana, quantomeno pubblica, è effettivamente un diritto oppure un privilegio e un sacrificio per pochi?

#Bernini #ministro #istruzione #Italia #affitti #rincaro #università #Milano #Mur #diritti #studio #caroaffitti #thepassword #ThePasswordUnito

ROVELLI E GALILEI: il difficile rapporto del potere con la scienza

Rovelli e Galilei: cos’è che li lega al di là dell’amore per la scienza? Due figure diverse e distanti che sembrano dialogare e somigliarsi dopo l’esclusione (seguita successivamente da un rinnovato invito) di Carlo Rovelli alla Buchmesse 2024, a seguito della critica del fisico al governo italiano sulla gestione della guerra in Ucraina.
C’è forse differenza tra un potere che costringe uno scienziato ad abiurare e uno che censura preventivamente le opinioni di un fisico?
I tempi cambiano, ma il difficile rapporto del potere con artisti, letterati e scienziati è rimasto sempre lo stesso.
#carlorovelli #galileogalilei #thepasswordunito #thepassword #lorenzare #scienza #attualita #ucraina #governoitaliano #italia #guerra #abiura #articolodiscienza

Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

I BRICS valutano una nuova moneta unica: che cosa significa?

Sapevate che da diverso tempo, anche se recentemente la notizia ha avuto una significativa risonanza mediatica, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) stanno vagliando la possibilità di introdurre una moneta unica?

Nel suo nuovo articolo la nostra redattrice, Rebecca Siri, approfondisce la questione, illustrando punti di forza e debolezza del progetto.

Paesi come Argentina, Algeria e Iran hanno già fatto richiesta di adesione, anche se – per quanto riguarda i cambiamenti economici – è difficile fare una stima precisa sia perché il progetto di una moneta unica non è stato ancora formalmente approvato, sia perché il processo potrebbe prospettarsi decisamente lungo.

Se volete saperne di più non vi resta che leggere il nostro ultimo articolo!

#brics #brasile #russia #india #cina #sudafrica #monetaunica #economia #economiaglobale #thepassword #thepasswordunito

Conservare l’umano nella disumanità: la storia di “The Mauritanian”

L’undici settembre del 2001 ha segnato un punto di non ritorno nella storia: gli Stati Uniti hanno mostrato le proprie fragilità e si è dato inizio al periodo noto come la “guerra al terrore” in nome di sicurezza e libertà rubata. Gli Stati Uniti stessi però, hanno mostrato come potessero privare della libertà altrui per primi: Guantánamo Bay, a Cuba, diventa un luogo dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno e dove chiunque fosse sospettato di essere un potenziale nemico dello Stato americano era costretto a patire pene disumane. Lo racconta bene Mohamedou Ould Slahi, prigioniero a Guantánamo Bay dal 2002 al 2016, che riesce a mettere la sua storia su carta, che diventa film nel 2021 con “The Mauritanian”, e la cui storia sembra mostrare allo stesso tempo i lati più oscuri e migliori dell’umanità.
#thepasswordunito #thepassword #cultura #storia #politica #statiuniti #themauritanian #cinema #libertà

Pedofilia non fa rima con amore

5 maggio 2023: anche quest’anno i dati sono in aumento e questo fa spavento. I fenomeni di pedopornografia e gli abusi sessuali su minori continuano ad avvenire sotto la luce di un sole che si spegne ogni volta che la violenza si consuma. Per fare chiarezza su questa tematica, così poco chiara e divulgata, la nostra redattrice @origin__ale ha scritto un nuovo articolo al riguardo. Aiutiamoci ogni giorno per estirpare un fenomeno che crea sempre più dolore, a partire da questa giornata che ci ricorda di quello che accade intorno a ognuno di noi.
#pedofilia#bambini#violenza#informazione#pedopornografia#terapia#thepasswordunito
@telefono_azzurro
@savethechildrenitalia
@unicefitalia
@stateofmind_psicologia
@guidapsicologi

Cosa sta accadendo a Taiwan?

«La pace e l’indipendenza taiwanese non possono coesistere»
A dirlo è il Ministro degli Esteri cinese, a proposito delle tensioni tra Pechino e Taipei. Le ultime visite taiwanesi da e verso gli Stati Uniti hanno infatti innescato un dispiegamento delle forze cinesi attorno all’isola del Taiwan. Quali sono, dunque, le mire della Repubblica Popolare? E quali potrebbero essere a detta degli esperti i risvolti futuri?

Il caso Piazzapulita: la politica teme il giornalismo?

Durante la scorsa puntata del programma televisivo #Piazzapulita in onda su La7, il conduttore Corrado Formigli ha gridato al boicottaggio da parte dei leader dei due maggiori partiti di governo, i quali si rifiutano di partecipare al programma e lo impediscono a tutti gli altri esponenti. Ma qual è il rapporto tra politica e mass media? È possibile che il nuovo #governo temi il confronto giornalistico? Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#thepasswordunito #thepassword #politica #italia #informazione #giornalismo #attualità #comunicazionepolitica @piazzapulitala7

L’attentato di via Rasella e l’estrema destra italiana: come si riscrive la storia di un Paese

Continuano le polemiche dopo le ultime dichiarazioni del Presidente del Senato Ignazio La Russa sull’attentato in via Rasella, in occasione della commemorazione del settantanovesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. “Quelli che i partigiani hanno ucciso non erano biechi nazisti delle SS ma una banda musicale di semi-pensionati, altoatesini, sapendo benissimo il rischio di rappresaglia al quale esponevano i cittadini romani, antifascisti e non”, afferma l’ex presidente di Alleanza Nazionale. Una posizione ideologica, quella di La Russa, che altera la verità dei fatti. Cosa è veramente successo a Roma il 23 marzo del 1944? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).

Libertà individuale e responsabilità collettiva. Due concetti antitetici?

“Libertà individuale, responsabilità collettiva” è il titolo del dibattito tenutosi nell’ambito di Biennale Democrazia, che è stato moderato dalla filosofa politica Elisabetta Galeotti e che ha visto come ospiti Paolo Flores D’Arcais, direttore di MicroMega, e Gustavo Zagrebelsky, Presidente di Biennale Democrazia.
Partendo dalle considerazioni fatte durante questo incontro, la redattrice Chiara Lionello ha cercato di ragionare sulla possibilità di riportare il più possibile in equilibrio la libertà individuale e la responsabilità collettiva immaginando un nuovo modello di società. Questa nuova società dovrebbe essere in grado di ridare centralità agli individui e, allo stesso tempo, di ridimensionare gli stili di vita per il bene della collettività, un cambiamento imprescindibile per affrontare le sfide a cui siamo sottoposti.

#BiennaleDemocrazia2023 #ElisabettaGaleotti #GustavoZagrebelsky #PaoloFloresD’Arcais #libertàindividuale #responsabilitàcollettiva #democrazia #società #thepassword #ThePasswordUnito