“Come uccidono le brave ragazze”: il thriller che vi conquisterà

Aprile 2012: Andie Bell, 17 anni, sparisce improvvisamente. Due giorni dopo, Sal Singh, il suo ragazzo, si suicidia. La ragazza non viene mai ritrovata e il caso viene chiuso. Agosto 2017: Pippa sceglie come argomento della tesina d’esame il caso di Andie, per dimostrare l’innocenza di Sal.

Iniziando ad indagare, Pip scopre che tante cose non tornano in questo caso archiviato troppo presto e che la sua cittadina è piena di segreti e verità che qualcuno vuole che rimangano ben nascoste…Riuscirà Pip a scoprire la verità?

“Come uccidono le brave ragazze” è il romanzo d’esordio di Holly Jackson: un thriller appassionante e coinvolgete che vi terrà incollati alle sue pagine.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_ )

Link in bio

#thepassword#unito#thepasswordunito#Comeuccidonolebraveragazze#Agoodgirlsguidetomurder#HollyJackson#thriller#tiktok#instagram#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

“Gli ultimi giorni di Pompei”: un romanzo storico godibile ancora oggi

Se siete appassionati di romanzi storici, “Gli ultimi giorni di Pompei” di E. Bulwer-Lytton è un piccolo gioiello che non potete assolutamente perdervi. Scritto nel lontano 1834, ebbe un enorme successo fin da subito, conquistando anche il neonato cinematografo.

Nonostante la sua età, si è rivelato un libro godibile ancora oggi, grazie al suo stile coinvolgente e alla sua storia appassionante che racconta gli ultimi giorni di vita di Pompei, prima di essere distrutta dall’eruzione del Vesuvio.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ )

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#GliUltimiGiorniDiPompei#EdwardBulwerLytton#romanzostorico#Pompei#storia#Vesuvio#eruzionevulcanica#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Maledetta Primavera…tra i Libri

Da Saffo che la definiva “folle” a Virginia Woolf che l’ha scelta come sfondo per alcuni dei suoi più famosi romanzi, sono stati molti gli autori e le autrici che hanno usato la Primavera come metafora del cambiamento e del risveglio da un sonno che intorpidisce l’animo e il corpo. Ecco quindi i consigli della nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) per alcune letture primaverili, in attesa di scoprirne di nuove con l’inizio del Salone del Libro, l’evento letterario più atteso qui a Torino.

#SalondeDelLibro #Woolf #Ypi #Saramago #Haig #consiglidilettura #bookstagram #primavera #thepassword #ThePasswordUnito

La complessità delle relazioni familiari oggi: “Una famiglia moderna” di H. Flatland

L’universo familiare di Liv, Ellen e Hakon è saldo e costruito su solidi legami. Tutti e tre sono adulti indipendenti, hanno la propria vita e le proprie relazioni. Quando però i due genitori ormai 70enni annunciano di divorziare, il mondo a cui erano abituati si sgretola davanti ai loro occhi, rivelando che forse non sono indipendenti come pensavano.

Con “Una famiglia moderna” H. Flatland ci racconta in modo sincero e lucido la complessità dell’universo familiare, indagando le relazioni tra i suoi membri e riflettendo sui concetti di amore e matrimonio al giorno d’oggi.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ )

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#UnaFamigliaModerna#HelgaFlatland#FaziEditore#romanzo#relazionifamiliari#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Chi stabilisce la nostra l’identità?

Chi stabilisce la nostra identità? La società nel suo complesso o l’individuo? Queste sono solo alcune delle questioni sollevate da Nella Larsen in “Passing”, romanzo del 1929, che vede confrontarsi due donne mulatte nell’America degli anni ’20 con la propria identità. A quell’epoca, tra le donne della comunità afroamericana con la pelle più chiara, era molto diffusa la pratica del “passing”, ovvero farsi passare per bianchi per godere dei privilegi destinati solo alla parte “dominante” della società. Lo stesso tema si ritrova in chiave moderna in “Blackass” (2015), romanzo di A. Igoni Barrett che ruota attorno alla metamorfosi di Furo, giovane di Lagos, in un uomo bianco e tutte le conseguenze che questo comporta, portandoci a riflettere su “quanto il privilegio sia invisibile agli occhi di chi ce l’ha”, come dice il sociologo Michael Kimmel nella sua Ted Talk del 2015.

#thepasswordunito #thepassword #attualità #cultura #identità #passing #nellalarsen #blackass #igonibarrett #società #letteratura #uguaglianza

Quando l’incubo arriva dai disegni di un bambino: “Teddy” di J. Rekulak

Teddy, il nuovo romanzo di J. Rekulak ha in poco tempo scalato le classifiche dei libri più venduti del 2022 e conquistato il cuore di moltissimi appassionati del genere.

Unendo il ritmo serrato del thriller alla vena misteriosa del paranormale, l’autore è riuscito a creare una storia coinvolgente che tiene il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina, anche grazie alle bellissime (e inquietanti) illustrazioni che accompagnano la narrazione dandole concretezza.

Riuscirà la protagonista Mallory a scoprire la verità prima che sia troppo tardi?

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_)
Link in bio

#thepassword#unito#thepasswordunito#Teddy#HiddenPictures#JasonRekulak#thriller#paranormale#horror#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Dior. La magia di uno stile

Alessia Lautone ha presentato al Circolo dei Lettori di Torino il suo nuovo libro “Dior. La magia di uno stile” insieme a Barbara Odetto, esperta e giornalista di moda, e alla giornalista Germana Zuffanti.

Il libro parla della storia di Dior, insieme a molti aneddoti curiosi e a come lo stilista francese ha interpretato la figura della donna.

Ce ne parla la nostra redattrice Alessandra Picciariello ( @_style_aholic_ ) nel suo articolo dedicato.

@barbara_odetto @alessia.lautone @zuffantigermana @circololettori @diarkos_editore

#fashion #moda #Dior #libri #CircoloDeiLettori #Torino #letteratura #AlessiaLautone #BarbaraOdetto #GermanaZuffanti #ThePassword #ThePasswordUnito

“Dio di illusioni”: perché il romanzo di Donna Tartt del 1992 spopola su Tiktok

Dio di illusioni, in originale «The secret history», da mesi spopola su Tiktok e ha conquistato non solo la piattaforma, ma anche il cuore di milioni di booktoker. Il romanzo di Donna Tartt fu un bestseller già alla sua prima pubblicazione nel 1992, con oltre due milioni di copie vendute solo nel Regno Unito e oggi sta vivendo una vera e propria seconda giovinezza grazie a Tiktok.

Ma com’è riuscito un libro pubblicato 30 anni fa a conquistare il social più famoso del momento e tantissimi tra i suoi utenti?
Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_)

Link in bio

#diodiillusioni #thescrethistory #donnatartt #darkacademia #aesthetics #anni80 #tiktok #booktok #recensionelibri #ThePasswordTiConsigliaUnLibro #thepassword #unito #thepasswordunito

“A casa prima di sera”: una storia horror-thriller da non leggere dopo il tramonto

Se amate i romanzi che raccontano di case infestate e stregate, A casa prima di sera di R. Sager è quello che fa per voi.

La protagonista Maggie eredita un’enorme tenuta vittoriana in cui aveva già abitato con la sua famiglia, ma da cui erano improvvisamente scappati dopo solo 20 giorni. E soprattutto, dopo che qualcosa di decisamente poco umano aveva cercato di uccidere Maggie.
Maggie non ricorda nulla di quegli avvenimenti e ora dopo 25 anni ha la possibilità di scoprire la verità. Una volta arrivata a Baneberry House però, le sue certezze iniziano a sgretolarsi: la casa sembra avere molti segreti oscuri da raccontare…

Una storia thriller-horror che vi terrà incollati fino all’ultima pagina: ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando.

Link in bio
#thepassword#unito#thepasswordunito#acasaprimadisera#rileysager#horror#casainfestata#thriller#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Il richiamo della foresta di McCandless e Cognetti

Le aride terre del Grand Canyon, la gelida foresta dell’Alaska, l’idilliaco paesaggio attorno al Monte Rosa, fanno da sfondo alle profonde e tumultuose esistenze dei protagonisti di due opere che indagano la relazione tra uomo, mondo civilizzato e natura. “Into the wild”, libro e film ispirato alla storia di Christopher McCandless, così come “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, mostrano come a volte la società in cui viviamo, che sia una cittadina americana o la frenetica Milano, sia per alcuni soffocante e porti a cedere “al richiamo della foresta”, dove gli uomini possono o trovare o perdere sé stessi.

#thepassword #ThePasswordUnito #natura #montagna #intothewild #leottomontagne #christophermccandless #paolocognetti #ricerca #felicità #letteratura #cinema