I BRICS valutano una nuova moneta unica: che cosa significa?

Sapevate che da diverso tempo, anche se recentemente la notizia ha avuto una significativa risonanza mediatica, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) stanno vagliando la possibilità di introdurre una moneta unica?

Nel suo nuovo articolo la nostra redattrice, Rebecca Siri, approfondisce la questione, illustrando punti di forza e debolezza del progetto.

Paesi come Argentina, Algeria e Iran hanno già fatto richiesta di adesione, anche se – per quanto riguarda i cambiamenti economici – è difficile fare una stima precisa sia perché il progetto di una moneta unica non è stato ancora formalmente approvato, sia perché il processo potrebbe prospettarsi decisamente lungo.

Se volete saperne di più non vi resta che leggere il nostro ultimo articolo!

#brics #brasile #russia #india #cina #sudafrica #monetaunica #economia #economiaglobale #thepassword #thepasswordunito

Open to Creatività: la campagna pubblicitaria del “purché se ne parli”

Il Ministero del Turismo italiano ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria chiamata “Open To Meraviglia”, ma è stata criticata per i cliché, gli errori grammaticali e strutturali. L’agenzia Armando Testa ha risposto in modo arrogante e superficiale, scatenando ulteriore critica sui social media. Questo ha dimostrato come il contenuto prodotto dagli utenti sui social media possa generare nuovo valore creativo, superando spesso e volentieri le stesse agenzie pubblicitarie. Vediamo insieme in questo articolo le risposte più creative e geniali che il mondo del web ha saputo realizzare!

@torinotroppotumblr @gabriele.carollo.art
#opentomeraviglia #marketingtoys #opentoscuse #marketing #thepassword #thepasswordunito

Piemonte: l’allarme siccità e il paradosso delle grandi opere inutili

Il Piemonte è la regione d’Italia più colpita dalla siccità. Se il 2022 è stato per la nostra regione il peggiore anno sotto il profilo idrologico degli ultimi 65, il 2023 non sembra prospettarsi migliore: in 36 comuni della provincia di Novara, è stato annunciato il razionamento idrico; nel Cuneese oltre settanta città vengono rifornite d’acqua con le autobotti; vicino a Torino la Smat trivella per cercare l’acqua. Dobbiamo agire in fretta se non vogliamo che il Piemonte resti a secco. Quale ruolo giocano in questo contesto le grandi opere del Tav e dello Ski Dome di Cesana? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).

The Indie Wave, l’ultimo evento dei MARKETERs

Le realtà indipendenti tra moda, musica, editoria e gaming. Questo è stato il tema del MARKETERs Day 2023 (MDay23), l’evento tenuto dal MARKETERs Club di Torino lo scorso primo aprile presso il Toolbox Coworking di Torino. La nostra redattrice Monica Poletti (@xmonjca) ci riassume l’evento nel suo ultimo articolo.

#marketersclub #marketerstorino #Mday23 #musica #indie #cultura #attualità #thepassword #thepasswordunito

Dalla fruizione lineare agli OTT: com’è cambiato il consumo dei prodotti audiovisivi

Nel corso degli anni la fruizione dei canali ha subito varie evoluzioni: dalla televisione via cavo a quella via etere, fino ad arrivare allo sviluppo dei media e, conseguentemente, all’impatto che  questi ultimi hanno avuto sulla TV. Ma quali sono gli effetti dello sviluppo delle piattaforme Over The Top? Porteranno alla progressiva scomparsa del digitale terrestre o convivranno nella società del futuro?

Ce ne parla la nostra redattrice Martina Grasso ( @marti_grasso_ ) nel suo nuovo articolo.

Come TikTok sta cambiando l’industria musicale

Per quanto la popolarità di TikTok sia ormai indiscutibile, bisognerebbe fermarsi un momento a riflettere su come questo nuovo social stia distorcendo, nel bene e nel male, il modo in cui l’industria musicale ha finora funzionato.

In questo articolo la nostra redattrice, @__.erre.__, tenta di spiegare come il modo di pubblicizzare e di fare musica stia cambiando, che gli artisti di oggi lo vogliano o meno.

#social #marketing #musica #tiktok #attualità #thepassword #thepasswordunito

GLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ PER IL 2030 DE L’ORÉAL

L’Oréal s’impegna da sempre a diffondere l’idea di un mondo più sicuro, più sano in cui gli impatti ambientali si riducano a zero. È un obiettivo oneroso, sufficientemente ponderato e deliberatamente ponderoso, ma è una scelta che l’azienda francese ha deciso d’intraprendere per mezzo di campagne di sensibilizzazione e programmi atti a impostare un’ideale che salvaguardi il pianeta. Uno scopo che la multinazionale ha stabilito di raggiungere entro il 2030. La nostra redattrice @hyggerika ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#loreal #lorealforthefuture #2030 #engagement #environment #security #health #energy #eugeneschueller #beautyandcare #cosmetics #strategia #pilastri #sharingbeautywithall #carbonneutral #spot #lettera #thepassword #thepasswordunito

Misura di Inclusione Attiva: cos’è e cosa cambia dal Reddito di Cittadinanza

Entro la fine del mese dovrebbe approdare in Consiglio dei Ministri il decreto legge che introduce la Misura di Inclusione Attiva (MIA). Tale misura andrà a sostituire l’attuale Reddito di cittadinanza già dagli ultimi mesi del 2023. Ma nel concreto, come funziona questo nuovo sussidio? E cosa lo differenzia dal precedente? Vediamolo in questo nuovo articolo di Riccardo Piazzo.

#mia #misurainclusioneattiva #redditodicittadinanza #lavoro #inclusione

Il decreto ‘Milleproroghe’ 2023 è legge: l’approvazione del Parlamento e le perplessità di Mattarella

Negli scorsi giorni, la massima carica dello Stato, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto Milleproroghe 2923 con riserva. Quest’articolo ci spiega cosa realmente simboleggia questo provvedimento, quali sono le nuove misure per le quali il governo Meloni, in questo nuovo anno, ha voluto attivarsi e le perplessità che da esse scaturiscono. I settori di intervento negli ultimi anni sono stati crescenti e ciò ha portato anche a degli effetti collaterali: nel corso del passaggio parlamentare, spesso, il decreto Milleproroghe incentiva a un carico eccessivo di norme che rispecchiano le sensibilità e gli interessi dei singoli partiti. Ce ne parla la nostra redattrice Alessia Dotta.
#Milleproroghe #SergioMattarella #decretolegge #2023 #Italia #politica #governo #GiorgiaMeloni

Ognuno si credeva solo, d’improvviso furono moltitudine

Se il primo ministro Elisabeth Borne non ritirerà a breve il progetto di legge sulle pensioni, le otto sigle sindacali più importanti della Francia e la coalizione di partiti di sinistra NUPES guidata da Jean-Luc Mélenchon minacciano di bloccare il paese con scioperi a oltranza a partire dal 7 marzo prossimo. La riforma Macron – Borne, già presentata nel 2019, ma bloccata dalle proteste e dall’arrivo dell’emergenza sanitaria, prevede l’innalzamento dell’età pensionabile dai 62 ai 64 anni. La stragrande maggioranza dei francesi non appoggia la linea Macron: mancanza di “responsabilità” o difesa del sistema della previdenza pubblica? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).