Cosa succede quando i bambini si trovano a crescere in un contesto di guerra, dove la realtà che conoscevano muta completamente? Per Giovanni Pascoli, il “fanciullino” è in grado di conservare sempre dentro di sé, anche quando cresce, innocenza e meraviglia nei riguardi del mondo. Ma è davvero così? Italino Calvino e Taika Waititi, presentano nelle loro opere due esempi di bambini che vivono la guerra e devono affrontare quindi sfide da adulti, allo stesso modo dei bambini nel campo profughi al confine tra Siria e Turchia raccontati dal reportage de “Il cavallo e la torre” di Marco Damilano.
#thepassword #thepasswordunito #guerra #infanzia #attualità #arte #cultura #migrazioni #innocenza
Tag: thepassword
Proteste per il caro affitti: studiare è un diritto o un privilegio?
Nelle ultime settimane, numerosi sono gli studenti italiani che hanno preso l’iniziativa di protestare contro il caro affitti, richiedendo maggiore tutela al diritto allo studio. Lo Stato ha rassicurato il popolo italiano offrendo una serie di soluzioni che però il sindacato studentesco non ha ritenuto troppo incisive. Una domanda sorge spontanea in virtù dell’accaduto: l’istruzione italiana, quantomeno pubblica, è effettivamente un diritto oppure un privilegio e un sacrificio per pochi?
#Bernini #ministro #istruzione #Italia #affitti #rincaro #università #Milano #Mur #diritti #studio #caroaffitti #thepassword #ThePasswordUnito
A Cannes trionfa “Anatomie d’une chute”: quando il personaggio femminile é carnefice
La Palma d’Oro della Settantaseiesima edizione del Festival di Cannes é andata a Anatomie d’un Chute, film che narra la catabasi infernale di un matrimonio.
Dunque di cosa tratta questo nuovo film francese? Varrà la pena di andare a vederlo al suo debutto nelle sale cinematografiche?
L’articolo propone una breve recensione (senza spoiler) di questa narrazione fredda, clinica, sul rapporto uomo-donna e sul capovolgimento dei ruoli di genere. Scopri di più nell’ultimo articolo di Rebecca Siri.
#anatomied’unechute #festivaldicannes #cannes2023 #recensioni #film #donne #palmad’oro #thepassword #thepasswordunito
Trascrivere le [paˈroːle]: quali possibilità ci regala ogni singolo suono?
Ogni giorno pronunciamo milioni di parole: la maggior parte le incontriamo, per la prima volta, già da piccoli nel momento in cui si impara a parlare, leggere o scrivere. Divenuti poi adulti si moltiplicano, spesso e volentieri, le relative curiosità in base ai propri interessi: per esempio, siamo sicuri che ciò che scriviamo rispetti sempre la pronuncia di ciò che diciamo? Un aiuto iniziale potrebbe darcelo l’alfabeto IPA…ma di cosa si tratta esattamente? #parole
ICTUNITO Incontra il futuro: oltre 50 aziende al Campus Luigi Einaudi per conoscere i professionisti del domani
Il 25 maggio si è tenuto l’evento “ICT Incora il Futuro” organizzato dalla redazione del Corso di Laurea di Innovazione Sociale, Comunicazione e Nuove Tecnologie presso il Campus Luigi Einaudi di Torino.
È un progetto a cui hanno partecipato oltre 50 aziende comprese associazioni e media partner, che aveva l’obiettivo di allargare gli orizzonti e di chiarire dubbi riguardanti il post laurea per chi studia o vorrebbe studiare in questo corso di laurea.
Noi di The Password abbiamo avuto l’onore di partecipare come media partner e di presentare la nostra associazione e le caratteristiche che ci contraddistinguono.
Nell’articolo di oggi ce ne parlano in maniera più approfondita le nostre redattrici Martina Grasso e Erika Bruno.
#marketing#orientamento#aziende#ICT#ICTUNITO#eventi#thepassword#unito
Coi libri si mangia: il mio Salone del Libro
COI LIBRI SI MANGIA: IL MIO SALONE DEL LIBRO
Concita de Gregorio (@concitadegregorio), Dacia Maraini, Monica Perosino (@monicaperosino), Fabio Caressa (@fabiocaressareal), Maurizio Molinari (@maurizio_molinari_), Walter Veltroni (@wveltroni). Questi sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno presentato il loro libro al Salone internazionale del Libro di Torino 2023. Noi ci siamo stati e ve lo abbiamo mostrato. In questo nuovo articolo, la nostra redattrice @rachelesuitetti ci racconta il suo viaggio attraverso lo specchio.
TINA TURNER, LA PERDITA DI UNA LEGGENDA
La notizia che @hyggerika vi riporta oggi è il lutto di una fra le cantanti più conosciute e amate dagli anni ’60, la regina del Rock ‘N Roll con alle spalle una carriera luminosa, a tratti, tuttavia, obnubilata: un’icona di stile, di di musica, di vita, di aforismi intramontabili, ma anche una donna che si portava con sé il peso di perdite e di violenze che l’hanno profondamente segnata. Non si è arresa, però.
#thepasswordunito #thepassword #tinaturner #musica #music #rocknroll #rockandroll #perdita #lutto #death #leggenda #carriera
EVEREST: la scalata del “tetto del mondo” tra anniversari e cambiamento climatico
Il 29 maggio 1953 il neozelandese Edmund Hillary e il nepalese Tenzing Norgay furono i primi uomini a raggiungere la vetta dell’Everest, il monte più alto della terra. A trent’anni dalla prima scalata la nostra redattrice Re Lorenza ci racconta la storia dei due scalatori e della difficile spedizione che li portò alla conquista del monte, approfondendo anche gli aspetti attuali dell’impatto umano sulla montagna. Perché nemmeno la montagna più alta del mondo è immune al #cambiamentoclimatico.
#edmundhillary #tenzingnorgay #29maggio #1953 #everest #thepasswordunito #thepassword #scalata #scalare #impattoumano
Hamilton: il musical specchio dell’America di oggi e di ieri
Sono moltissime le immagini che costituiscono il nostro immaginario di New York, e tra queste una parte molto importante è svolta dai musical, forma di intrattenimento tipicamente americana.
Tutte le forme d’arte riflettono in qualche modo la realtà in cui vengono rappresentate, e i musical in questo non sono da meno. Nel 2015, debutta a Broadway “Hamilton: an American Musical” di Lin-Manuel Miranda, compositore portoricano che mette in scena la storia della fondazione degli Stati Uniti con al centro un protagonista definito più volte “immigrato” e con un cast multietnico, entrambi simboli dell’essenza americana.
In un contesto dove l’immigrazione è sempre di più ostacolata, l’opera di Miranda, seppur rappresentando un mondo passato, continua a parlare al presente e al futuro di diverse nazioni.
#thepassword #thepasswordunito #cultura #arte #musical #Statiuniti #newyork #broadway #hamiltonmusical #alexanderhamilton #immigrazione #confini #messico #diritti #linmanuelmiranda
@hamiltonmusical
@lin_manuel
Dalla musica alla moda: il grunge chic
Dai sobborghi di Seattle fino alle passerelle di New York. Il grunge nasce negli anni ‘90 come genere musicale ribelle e anticonformista, rifiutando pesantemente gli sfarzi e le mode del decennio precedente, traducendosi in una nuova maniera di fare musica, ma anche di vestirsi.
Così, tra camicie di flanella oversize e stivali graffiati, l’anticonformismo diventa una vera e propria moda.
In questo articolo, Monica Poletti ci parlerà del grunge chic.
#grungechic #grunge #moda #musica #thepassword #thepasswordunito