Pride Month 2024: L’importanza della rappresentazione

Anche quest’anno con l’arrivo di giugno si celebra il tanto atteso mese del Pride, le città di tutto il mondo si riempiono di bandiere colorate, si organizzano incontri, eventi e parate per festeggiare l’amore libero e celebrare tutte quelle persone che, nella storia, si sono battute per i diritti di tutta la comunità LGBTQIA+. Con questo articolo vogliamo sottolineare l’importanza della rappresentazione, nei media, di persone, amori e famiglie diverse. Avere personaggi di riferimento nel quale riconoscersi è importantissimo, soprattutto per i membri più giovani di una società che, rivedendosi nelle storie che amano, si sentono capiti, parte di una comunità. Non quelli “diversi da” ma quelli “simili a”. Per questo motivo vi presentiamo una serie di libri in cui protagonisti e non solo, fanno parte della comunità LGBTQUIA+, in tutte le loro meravigliose sfaccettature.

“Felix Ever After”

Fonte immagine: https://search.app.goo.gl/MvaJCd3

Scritto da Kacen Callender (they/him) “Felix Ever After” è un romanzo young adult che vede protagonista il giovane Felix Love, ragazzo transgender, queer, nero che frequenta un prestigioso liceo artistico di New York. In queste pagine accompagniamo Felix alla ricerca dell’amore e di se stesso, con tutta l’insicurezza e le contraddizioni tipiche dell’adolescenza, allo stesso tempo cercando di scoprire chi sia il misterioso studente che lo sta tormentando. Un libro che parla di crescita personale, un percorso di ricerca della propria identità che non sempre é a portata di mano.

“Il priorato dell’albero delle arance”

Fonte immagine: https://search.app.goo.gl/XJqgj7k

Questo coinvolgente fantasy ad opera di Samantha Shannon (She/Her) è certamente una boccata d’aria fresca per quanto riguarda la rappresentazione di personaggi LGBTQIA­+. Nel magico mondo della Shannon magia, incantesimi e intrighi di corte si intrecciano tra loro in maniera magistrale, lasciando spesso il lettore col fiato sospeso. Le relazioni amorose dei vari personaggi si sviluppano in modo naturale e vengono trattate con pari dignità e rispetto. È un mondo questo, che nonostante le sue imperfezioni, non ha pregiudizi nei confronti delle coppie LGBT.

La sorprendente capacità dell’autrice nella caratterizzazione dei personaggi, tutti diversi tridimensionali e ben definiti, permette al lettore di immedesimarsi in maniera spontanea nei diversi protagonisti. Non fatevi spaventare dalla mole del romanzo, perché quelle 800 pagine sembreranno volare.

“La canzone di Achille”

Fonte immagine: https://search.app.goo.gl/y5fe1GH

Non possiamo fare a meno di nominare il gioiello di Madeline Miller (She/Her), “La canzone di Achille”: successo mondiale con oltre due milioni di copie vendute. Con questa rivisitazione di un mito rimasto nei cuori e nelle memorie della gente di secolo in secolo, l’autrice riporta la luce su un amore così grande da far tremare il cuore. È un romanzo struggente che parla di amore e fiducia, di sacrificio e disperazione. “La canzone di Achille” è anche un messaggio, una lettera d’amore per tutti i Patroclo e Achille della storia il cui amore è stato offuscato o cancellato. Per tutti coloro che si sono amati senza poterlo gridare al mondo.

“Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”

Fonte immagine: https://search.app.goo.gl/nofXkp3

Fannie Flagg (She/Her) è l’autrice di questo piccolo ma estremamente coinvolgente romanzo del 1987 che ancora oggi è considerato da molti un piccolo capolavoro letterario. In queste pagine seguiamo il dolce, ma travagliato, amore tra Ruth e Idgie, nella cornice pittoresca del loro piccolo caffè di una sperduta cittadina dell’Alabama. Ed proprio questo, forse, il vero protagonista del romanzo, poiché tutto sembra ruotare attorno al piccolo Whistle Shop che vede ogni giorno l’arrivo di viandanti, avventurieri e sognatori. E quando un inaspettato omicidio vedrà poi coinvolte le nostre amate protagoniste, la storia si fa sempre più interessante.

“La casa sul mare celeste”

Fonte immagine: https://search.app.goo.gl/9jQAXr6

Ad opera di T. J. Klune (He/Him) “La casa sul mare celeste” è un romanzo fantasy di quelli che ti entrano nel cuore. Qui seguiamo le vicende di Linus, un assistente sociale che si occupa di ispezionare che gli “orfanotrofi” in cui vengono cresciuti i bambini magici. Assicurandosi che questi siano in regola e seguano le direttive del Dipartimento di Magia Minorile. Il suo ultimo incarico lo porterà sulla remota e mozzafiato isola di Marsyas in cui ci sarebbero dei bambini “più particolari del solito” dei quali si prende cura il misterioso direttore Arthur Parnassus. Nelle pagine colme di magia si affrontano temi reali: l’adozione, la paura del diverso, il mettere in discussione lo status quo e il mettersi in gioco, anche quando si trema dalla paura. Un libro alla scoperta di un amore silenzioso e inevitabile, quel tipo di amore che ti entra nel cuore in punta di piedi e che li resta, per sempre.

Per concludere

Questi sono soltanto alcuni esempi di libri che trattano di tematiche LGBTQUIA+. Fortunatamente oggi sono sempre di più i romanzi, film e serie tv che rappresentano e mostrano amori diversi, famiglie diverse, persone diverse. Non dobbiamo mai dimenticare che la rappresentazione, all’interno di ogni cultura, è fondamentale. Essere rappresentati significa essere visti. Essere visti significa esistere. Ed esistere nella nostra unicità é la più grande forma di libertà che ci sia.

Alice Musto

Lascia un commento