Spazi liminali: dalla psicologia ai videogiochi

Gli spazi liminali sono definiti come spazi caratterizzati dal passaggio da un luogo a un altro o da una condizione esistenziale a un’altra. Grazie al fenomeno social delle Backrooms, si è creata una vera e propria tendenza estetica che è andata a romanticizzare gli spazi deserti e cupi e le sensazioni di smarrimento ad essi legati. Ma in cosa consistono queste sensazioni? Cosa si intende per liminalità, a livello psicologico? Ce ne parla Monica Poletti (@xmonjca) nel suo nuovo articolo

Lavorare con l’Intelligenza Artificiale: utopia o realtà?

In Italia, il mercato dell’Intelligenza Artificiale ha raddoppiato il proprio valore negli ultimi due anni e il 53% delle aziende medio-grandi ha dichiarato di aver avviato almeno un progetto basato sull’IA. L’Intelligenza Artificiale è in grado di automatizzare attività intellettuali, aumentare la produttività, prendere decisioni intelligenti e fornire soluzioni a problemi complessi. In questo articolo vedremo alcuni settori in cui l’IA potrebbe trovare applicazione nel breve futuro, come la data science, la medicina e la salute, la cybersecurity e l’informazione.

Iran, migliaia di studentesse avvelenate: la condanna della conoscenza

Negli ultimi mesi, il caso che sta scuotendo nuovamente l’Iran riguarda ancora una volta le donne.

In Iran si è aperto un nuovo fronte di protesta – che segue i mesi di rivolte in piazza per la morte della 22enne curda Mahsa Amini – legato alle migliaia casi di avvelenamento che hanno colpito studentesse in diverse zone del Paese. Numerose sono le rivolte di coloro che confidano nella cultura come unico strumento di repressione per un Paese che desidera sentirsi libero da ogni dogmatismo religioso e politico: questa volta proprio le donne iraniane vogliono simboleggiare una forza umanistica, liberale, laica ed eccezionale, per stimolare una vera e propria rivoluzione. Ce ne parla la nostra redattrice, Alessia Dotta (@alessia.dotta).

#Iran #diritti #humanrights #donne#avvelenamento #attualità #terrorismo #unito #thepassword #thepasswordunito #politica #mahsaamini #younespanahi

FOMO: la paura dell’offline

Vi è mai capitato di navigare sui vostri social e sentirvi come se tutti gli altri stessero facendo qualcosa di molto meglio rispetto a voi? Oppure di sentire il costante bisogno di controllare le notifiche nei vostri cellulari, rispondere ai messaggi, vedere se quell’amico vi ha risposto?

Molto probabilmente soffrite di FOMO, una forma di ansia sociale sporadica e saltuaria, che ci colpisce ormai tutti. Che cos’è e come si può superare? Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.

#thepassword #unito #thepasswordunito #sociale #tencologie #socialnetworks #fomo #generazionez #genz #socialmedia

“Less is More”: vivere con meno per vivere meglio – Il cineforum di SIT Unito

Ill 23/02/2023 si è tenuto un cineforum organizzato da SIT Unito ( @situnito ) per la visione e il dibattito del documentario “The MInimalists: Less is Now”.

La nostra redattrice Martina Grasso (@marti_grasso_ ), nel nostro nuovo articolo, approfondisce il tema del minimalismo esposto durante l’evento.

Per saperne di più clicca il link in bio!

#situnito #thepassword #thepasswordunito #unito #minimalismo #minimalists #lessisnow #ecology #ecologia #sostenibilità #lessismore #attualità

Mare fuori: una serie tv dal sapore di speranza al di là delle sbarre di un carcere

Tra le numerose serie tv che è possibile scegliere ne esiste una che si sta prepotentemente prendendo la scena: si tratta di “Mare fuori”.

Ma cos’ha questa serie di così tanto interessante? Sicuramente classificabile come fenomeno del momento sono numerosi gli spunti di riflessione che può lasciare dietro di sé e altrettanti i temi che a volte possiamo sentire vicinissimi e altre lontani anni luce. E, altre volte ancora, il futuro non è sempre quello sperato: ma per chi conosce un solo destino costruito sulla conseguenza di scelte sbagliate esiste la possibilità di cambiarlo in modo da regalarsi una seconda possibilità?

#marefuori #netflix #serietv #film #recensioni #cinema #carcere #carcereminorile #adolescenza #ThePassword #ThePasswordUnito

La ricetta della felicità con la legge dei dieci anni

Com’è possibile raggiungere la felicità? Con un cambiamento costante che si verifichi circa ogni dieci anni! Questa è la strategia proposta dal Professore Nassir Ghaemi e presentata dalla redattrice Alessia Congiu (@origin_ale) nel suo nuovo articolo per The Password!

#thepassword #thepasswordunito #unito #felicità #psicologia #attualità #cultura #routine #comfortzone #cambiamento #nassirghaemi

@guidapsicologi
@psicologia_passione
@psicoadvisor

L’emancipazione femminile del linguaggio

“Chiamatemi IL presidente” è la richiesta della deputata @giorgiameloni che, dall’ottobre dello scorso anno, riveste il ruolo di Premier del Governo italiano. Ancora nel 2023 il potere è “maschio” e la lingua ne è la dimostrazione. Ma come possiamo pensare di procedere verso una realtà di parità dei sessi se non si parte dai gesti più quotidiani, come la comunicazione? La redattrice @origin_ale affronta la tematica nel suo nuovo articolo per The Password, approfondendo alcuni aspetti della lingua italiana in rapporto alla concezione del genere.

@unpiattodisessismo
@caraseimaschilista
@feminist
@linguisticattiva

#linguaggio #comunicazione #genere #binario #genderfluidity #Italia #anni80 #situazioneattuale #progresso #lacune #confrontieuropei #lingue #società #influenzareconleparole #parliamomeglio #paloalto #watzlawick #almasabatini #sessismonellinguaggio #neologismi #paroleriformulate #soluzioni

“Gli spiriti dell’isola”: la follia umana di una guerra fratricida

Il 2 febbraio è uscito nelle sale italiane “Gli spiriti dell’isola”, il nuovo film targato Disney che porta la firma del grande Martin McDonagh. Sul grande schermo torna la coppia formata da Colin Farrell e Brendan Gleeson, questa volta impegnati a smantellare un’amicizia portandola a conseguenze estreme, sullo sfondo di un’Irlanda mitica e primordiale.

Potete scoprire di più sul film, la trama, i personaggi e gli interpreti nell’ultimo articolo della nostra redattrice, Rachele Crosetti (@rachelesuitetti).