Bridgerton: tra serie tv e marketing

“Cari gentili lettori, vi sono mancata?”
Se hai riconosciuto la frase precedente e l’hai letta nel tono in cui la legge Lady Whistledown, allora forse hai visto “Bridgerton”, o quanto meno ne hai sentito parlare. La sua terza stagione, infatti, è stata una delle uscite più attese del 2024. Ma si tratta semplicemente di una serie tv fatta bene? Cosa rende questo prodotto di Netflix, e in particolare la terza stagione, un fenomeno tanto popolare?
Prima di essere una serie tv, Bridgerton è un’operazione di marketing, e anche particolarmente ben riuscita.

Cinema, moda e sport: Challengers ha esagerato con il product placement?

Adidas, Uniqlo, Chanel e Coca Cola. Questi sono solo alcuni dei brand pubblicizzati nel nuovo film di Guadagnino, Challengers.
C’è chi trova questa smaccata strategia di product placement un’esagerazione, ma è davvero così?
Con Challengers, Luca Guadagnino cambia completamente le carte in tavola.
A sua detta, l’obiettivo è quello di dare maggiore profondità e autenticità alla narrazione. Ogni collaborazione, ogni logo, ogni prodotto, contribuisce a costruire un mondo realistico, complesso e sfrenatamente consumistica.
Se pensavi che il product placement fosse solo una trovata commerciale, allora (forse) preparati a ricrederti. Challengers ti dimostrerà che può essere molto di più.
In altre parole: quand’è che il marketing diventa (anche) arte?

L’editoria ai tempi di BookTok

Com’è che negli ultimi anni tutt* abbiamo sentito parlare de La Canzone di Achille, nonostante il libro sia uscito da più di dieci anni?
Grazie a TikTok, che ancora una volta si dimostra essere un potentissimo strumento di marketing.
Ma che cos’è che rende un libro virale? E com’é che le case editrici stanno sfruttando questo social?

#tiktok #booktok #marketing

ICTUNITO Incontra il futuro: oltre 50 aziende al Campus Luigi Einaudi per conoscere i professionisti del domani

Il 25 maggio si è tenuto l’evento “ICT Incora il Futuro” organizzato dalla redazione del Corso di Laurea di Innovazione Sociale, Comunicazione e Nuove Tecnologie presso il Campus Luigi Einaudi di Torino.
È un progetto a cui hanno partecipato oltre 50 aziende comprese associazioni e media partner, che aveva l’obiettivo di allargare gli orizzonti e di chiarire dubbi riguardanti il post laurea per chi studia o vorrebbe studiare in questo corso di laurea.

Noi di The Password abbiamo avuto l’onore di partecipare come media partner e di presentare la nostra associazione e le caratteristiche che ci contraddistinguono.

Nell’articolo di oggi ce ne parlano in maniera più approfondita le nostre redattrici Martina Grasso e Erika Bruno.

#marketing#orientamento#aziende#ICT#ICTUNITO#eventi#thepassword#unito

Intelligenze Sostenibili ai Torino Digital Days 2023

I Torino Digital Days 2023 sono stati una settimana ricca di eventi dedicati al digitale, ospitati a Torino dal 9 al 14 maggio con il titolo “Intelligenze Sostenibili”. La kermesse ha visto la partecipazione di esperti di digital marketing, SEO, social media, intelligenza artificiale e molti altri, che hanno discusso di nuovi scenari tecnologici e della loro sostenibilità. In questo articolo esploreremo insieme alcuni di questi talk, raccogliendo varie idee e spunti.

Come TikTok sta cambiando l’industria musicale

Per quanto la popolarità di TikTok sia ormai indiscutibile, bisognerebbe fermarsi un momento a riflettere su come questo nuovo social stia distorcendo, nel bene e nel male, il modo in cui l’industria musicale ha finora funzionato.

In questo articolo la nostra redattrice, @__.erre.__, tenta di spiegare come il modo di pubblicizzare e di fare musica stia cambiando, che gli artisti di oggi lo vogliano o meno.

#social #marketing #musica #tiktok #attualità #thepassword #thepasswordunito

GLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ PER IL 2030 DE L’ORÉAL

L’Oréal s’impegna da sempre a diffondere l’idea di un mondo più sicuro, più sano in cui gli impatti ambientali si riducano a zero. È un obiettivo oneroso, sufficientemente ponderato e deliberatamente ponderoso, ma è una scelta che l’azienda francese ha deciso d’intraprendere per mezzo di campagne di sensibilizzazione e programmi atti a impostare un’ideale che salvaguardi il pianeta. Uno scopo che la multinazionale ha stabilito di raggiungere entro il 2030. La nostra redattrice @hyggerika ce ne parla nel suo ultimo articolo.

#loreal #lorealforthefuture #2030 #engagement #environment #security #health #energy #eugeneschueller #beautyandcare #cosmetics #strategia #pilastri #sharingbeautywithall #carbonneutral #spot #lettera #thepassword #thepasswordunito

Sempre più aziende approdano nel Metaverso

Ormai la parola aleggia nell’aria da un po’: Metaverso. Non è niente di nuovo, considerato che non si tratta né di una novità di quest’anno né propriamente di un neologismo.
Si tratta di uno spazio virtuale che le aziende stanno cercando di accaparrarsi: tra nuove opportunità di profitti e campagne di marketing a tema, sempre più brand si stanno espandendo nel mondo virtuale.
Ce ne parla la nostra redattrice Rebecca Isabel Siri nel nuovo articolo.

#brand #metaverso #marketing #virtuale #thepassword #ThePasswordUnito

Perché Spotify Wrapped è una delle campagne di marketing più efficaci del decennio

Ogni anno a Dicembre la piattaforma di streaming musicale rilascia il cosiddetto Spotify Wrapped, dove ogni utente può consultare i dati statistici riguardo alla musica che ha ascoltato durante l’anno.

Questo resoconto annuale, che inizialmente mirava a fidelizzare il cliente, si è ormai trasformato in un fenomeno virale che aumenta la visibilità (e il fatturato) dell’azienda svedese.

In quest’articolo la nostra redattrice, Rebecca Siri, cerca di capire a cosa sia dovuto il successo dell’iniziativa e come si possano implementare tecniche simili anche per altri brand.

#unito #thepassword #thepasswordunito #spotify #spotifywrapped #spotifymusic #spotifyitalia #music #musica #playlist #wrapped #spotifywrapped2022

@spotify @spotifyitaly

Cool hunting: quando i trend diventano un mestiere

Dal ritorno in voga dello stile Y2K dai pantaloni a vita bassa ai go-go boots bianchi, passando per i bucket hats, il biennio 21-22 è stato solcato dalle tendenze più eccentriche ed eterogenee.

Ma come si afferma un trend? E, soprattutto, da dove nasce? La nostra redattrice, Rebecca Siri, ce lo racconta attraverso la figura del cool hunter: trovate i dettagli nell’ultimo articolo!

#coolhunting #coolhunter #tendenze #trend #moda #marketing #havaianas #nike #fashion #socialmedia