Rovelli e Galilei: cos’è che li lega al di là dell’amore per la scienza? Due figure diverse e distanti che sembrano dialogare e somigliarsi dopo l’esclusione (seguita successivamente da un rinnovato invito) di Carlo Rovelli alla Buchmesse 2024, a seguito della critica del fisico al governo italiano sulla gestione della guerra in Ucraina.
C’è forse differenza tra un potere che costringe uno scienziato ad abiurare e uno che censura preventivamente le opinioni di un fisico?
I tempi cambiano, ma il difficile rapporto del potere con artisti, letterati e scienziati è rimasto sempre lo stesso.
#carlorovelli #galileogalilei #thepasswordunito #thepassword #lorenzare #scienza #attualita #ucraina #governoitaliano #italia #guerra #abiura #articolodiscienza
Categoria: Cultura
Buddha 10 Reloaded e Sonic Blossom: un’imperdibile esperienza presso il MAO
Dal 6 maggio è possibile visitare presso il MAO; Museo d’Arte Orientale di Torino la mostra Buddha10 Reloaded e Sonic Blossom a cura diLaura Vigo, Davide Quadrio e Lee MIngwei. Noi di The Password abbiamo avuto la possibilità di partecipare alla première italiana e in questo articolo la nostra redattrice Martina Grasso ( @marti_grasso_ )ci illustra le particolarità di questa imperdibile mostra!
@mao_torino @davide_quadrio
#cultura #buddismo #mao #museo #torino #mostre #eventi #arteorientale #arte #thepassword #thepasswordunito
Aspettando il Salone: cinque consigli di lettura
Dal 18 al 22 maggio si svolge a Torino una delle più importanti manifestazioni dedicate al mondo del libro, degli scrittori, dei lettori. dell’editoria e della cultura: il Salone Internazionale del Libro di Torino. La mole di proposte è enorme e non è sempre semplice scegliere tra le tante iniziative che animano Lingotto durante questa settimana: la redattrice Sofia Racco dà alcuni suggerimenti sugli incontri e le letture da non perdere in occasione di questo #SalTo.
@minimumfax @fandangolibri @adelphiedizioni @salonelibro @giusi4n4 @fazieditore @jordanifueko @labibliotecadidaphne @einaudieditore @mayadeleo @lagioia.nicola
#salonedellibro #torino #libri #letteratura #SalTo2023 #lettura #thepassword #thepasswordunito
Penelope, moglie infedele: varianti del mito
Tutti conoscono la versione del racconto mitologico secondo cui Penelope è descritta come una sposa fedele, ma pochi sanno che esistono varianti del mito che narrano di una presunta relazione extraconiugale della regina di Itaca.
Il nostro redattore @nicolagautero ce ne parla nel suo ultimo articolo.
#Odissea #Omero #Penelope #mitogreco #cultura #thepassword #thepasswordunito
Finale di DibattiTo: un bilancio
Venerdì 12 maggio si è svolta la finale di dibattito classico organizzata da DibattiTo, che ha visto lo scontro tra le due squadre, “Bufari” e “Dibattidenti”. In concomitanza alla gara, organizzatori, giudici e due invitati speciali hanno presentato al pubblico una serie di novità in programma per la prossima edizione.
Ce ne parlano @nannerlium e @mariocolabello.
#dibattito #dibattitoclassico #maggio #torino #dibattidenti #palazzonuovo #garafinale #thepasswordunito #thepassword
La creatività è diventata una merce?
Negli ultimi decenni, è cambiato il modo di interpretare la creatività: l’artista non è più una figura solitaria e romantica, ma un(a) professionista a tutti gli effetti, spesso con una forte presenza social. Ciò influenza i meccanismi di fruizione delle opere, sempre più legate alla rete, veloci e facili da consumare; a sua volta, chiunque produca contenuti cerca una nicchia, curando la propria immagine sui social e rendendo la propria opera più competitiva sul mercato. Come è cambiata la figura dell’artista e quali sono state le influenze del contesto culturale? Le riflessioni maturate nei decenni passati sono ancora valide?
@alicecappelle_
#arte #artisti #cultura #letteratura #socialmedia #capitalismo #AliceCappelle #thepassword #ThePasswordUnito
Bilinguismo e sfera affettiva: nuovi modi per ripensare le emozioni
Viviamo in un mondo bilingue: la maggioranza della popolazione possiede la padronanza di due o più lingue. Ma cos’è il bilinguismo? In che modo conoscere una o più lingue influenza il nostro modo di percepire il mondo, di pensare e di esprimere emozioni?
In quest’articolo parleremo del concetto di bilinguismo, sui cambiamenti della sua definizione nel tempo e degli studi condotti a riguardo e in particolare del suo legame con la vita emotiva e sui suoi possibili impieghi in diversi contesti, come quelli terapeutici.
#unito #thepassword #thepasswordunito #bilinguismo #monolinguismo #linguaggio #pensiero #emozioni #psicologia #ricerca #terapia
Conservare l’umano nella disumanità: la storia di “The Mauritanian”
L’undici settembre del 2001 ha segnato un punto di non ritorno nella storia: gli Stati Uniti hanno mostrato le proprie fragilità e si è dato inizio al periodo noto come la “guerra al terrore” in nome di sicurezza e libertà rubata. Gli Stati Uniti stessi però, hanno mostrato come potessero privare della libertà altrui per primi: Guantánamo Bay, a Cuba, diventa un luogo dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno e dove chiunque fosse sospettato di essere un potenziale nemico dello Stato americano era costretto a patire pene disumane. Lo racconta bene Mohamedou Ould Slahi, prigioniero a Guantánamo Bay dal 2002 al 2016, che riesce a mettere la sua storia su carta, che diventa film nel 2021 con “The Mauritanian”, e la cui storia sembra mostrare allo stesso tempo i lati più oscuri e migliori dell’umanità.
#thepasswordunito #thepassword #cultura #storia #politica #statiuniti #themauritanian #cinema #libertà
DibattiTo classico: lo sport che allena l’eloquio
Molto presto avrà luogo la finale di dibattito classico. I partecipanti si scontreranno a suon di eloquenza, tesi, dimostrazioni e confutazioni. Andiamo a scoprire la realtà di DibattiTo!
Il nostro redattore @nicolagautero ce ne parla nel suo ultimo articolo.
#Attualità #Cultura #dibattito #debate #sport #thepassword #thepasswordunito #Torino #unito #liceobottaivrea
“Cosa vuoi fare da grande?”
Da piccoli, nella nostra mente, tutto è possibile: diventare astronauti, cantanti di successo, panettieri, ballerine e calciatori. Da adolescenti si risponde con più incertezza, ma molto spesso, si risponde in maniera chiara come avvocato, ingegnere, parrucchiere. Ma quando effettivamente si è ‘grandi’, cosa si risponde?
La nostra redattrice Martina Grasso ( marti_grasso_ ) nel suo nuovo articolo affronta il tema dell’incertezza sul futuro.
#thepassword #thepasswordunito #incertezze #certezze #sicurezze sogni #giovani #lavoro #università #dubbi #crescita