Mele al microonde -Ricette per studenti affamati-

Con l’arrivo dei primi freddi la voglia di addentare un dessert caldo a fine pasto o a metà mattinata é irresistibile!

Però, come ben sappiamo, il tempo per noi studenti universitari é tiranno ed é dura avere qualcosina di pronto da gustare in poco tempo senza spendere tanto e, soprattutto, senza dover lavare una miriade di piatti sporchi.

E allora a che cosa abbiamo pensato? Alle mele!

Le mele sono le protagoniste di questa stagione e le si può trovare in tantissime varietà, dolci o acidine: sono buone in tutte le maniere e soprattutto nei dolci!

Ed allora ecco cosa vi proponiamo oggi: mele al forno microonde, pronte e gustate in men che non si dica!

Ingredienti:

2 mele della varietà che preferite

3 cucchiai di zucchero di canna

1 cucchiaino di cannella

1/2 bicchiere di vino

Una manciata di frutta secca a piacere (io personalmente vi consiglio un po’ di uvetta e granella di nocciole)

2 amaretti secchi

10g di burro

Il procedimento é davvero semplicissimo! Togliere il torsolo dalle mele con l’apposito levatorsoli oppure col coltello e metterle in una pirofila adatta per la cottura a microonde. A questo punto mettere al centro delle mele gli amaretti sbriciolati con la frutta secca, versare il vino e spolverare il tutto con la cannella e lo zucchero. Dopodiché adagiare il burro a tocchetti sulla superficie e cuocete le mele per 6-7 minuti a 750W. Sentirete un buon profumo di cannella pervadervi tutta la cucina!

Terminate la cottura, però, non addentate subito le mele perché saranno roventi! Quindi mangiatele tiepide e, se volete un consiglio da una golosona come me, servitele con un cucchiaio generoso di gelato alla vaniglia che, con la salsina che avranno formato le mele, si sposa da Dio!

Buon appetitooo!

Sara Dominietto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...