LA COPPIA CONTRO IL MONDO: un viaggio tra letteratura, teatro, cinema e era digitale. Suggestioni di Massimo Fusillo (pt.II)

In un precedente articolo si è parlato della dimensione privata dell’amore in contrapposizione alla vocazione pubblica dell’eroismo. Massimo Fusillo ha scritto un intero libro sugli eroi dell’amore cercando di varcare queste associazioni limitanti. Torniamo qui a parlare della prima categoria di eroi innamorati che il critico letterario analizza: la coppia contro il mondo.

Nel precedente articolo si era fatto un excursus che vedeva come protagonisti gli eroi, a partire dai romanzi greci, passando per Shakespeare, fino ai romanzi e al teatro ottocenteschi. Qui iniziamo parlando invece di cultura pop e in particolare del fumetto. Certi generi di consumo nutrono un particolare fascino nei confronti del male, da qui il giallo, il neonoir, il crime novel, portando ad un’identificazione con i personaggi negativi che sospende il giudizio morale (Fusillo).

Diabolik ed Eva Kant sono due amanti criminali. Le sorelle Giussani all’inizio degli anni Sessanta riscontrano notevole successo con la narrazione delle loro avventurose vicende, concepite fin da subito come prodotto tascabile. La controparte femminile di Diabolik, la seducente Eva Kant, viene introdotta a partire dal terzo episodio nel 1963. La nuova coppia non può che attrarre migliaia di lettori. Tra i due protagonisti, infatti, si instaura una storia d’amore basata sulla simmetria totale e sulla condivisione piena di ogni esperienza (Fusillo). La prima a innamorarsi è lei, rimpiangendo un po’ la vita rocambolesca, ma ben presto quella che doveva essere una semplice spalla assume autonomia di decisione arrivando perfino a salvare Diabolik dalla ghigliottina. È strano come il lettore possa immedesimarsi e provare perfino empatia per i cattivi. La funzione catartica della letteratura ha come segreto il contro-bilanciamento di elementi negativi e positivi: Diabolik ed Eva Kant rubano solo a persone molto ricche, usano narcotici per evitare di uccidere e detestano mafiosi e corrotti (Fusillo). Più di tutti a suscitare empatia è la comprensione (ma non per questo giustificazione) del loro passato (la nascita illegittima, l’orfanotrofio, la persecuzione da parte di figure potenti e ricche) che li porta a compiere azioni criminali. Nel 2021 ne è stato tratto un film, Diabolik, diretto dai Manetti Bros, con Luca Marinelli e Miriam Leone come protagonisti, lo stesso anno il Museo del Cinema di Torino gli ha dedicato una mostra. Le trasposizioni su pellicola sono continuate con Diabolik – Ginko all’attacco (2022) e Diabolik – Chi sei? (2023).

Lo schema della coppia contro il mondo si ripercuote anche nella vita reale, non è una semplice invenzione letteraria. Ci sono figure reali che hanno avuto grande impatto mediatico. Tra queste spiccano i protagonisti della “la storia d’amore del secolo”, la relazione fra l’allora re del Regno Unito Edoardo VIII e l’americana Wallis Simpson. Edoardo VIII infatti si è visto costretto ad abdicare in nome dell’amore verso una donna già divorziata; in Inghilterra il re è anche il capo della Chiesa anglicana, e pertanto un sentimento del genere sarebbe andato incontro a obiezioni di tipo giuridico e religioso. La tanto amata e longeva regina Elisabetta II, nipote di Edoardo VIII, non sarebbe mai salita al trono se suo padre, Giorgio VI, non avesse dovuto prendere il posto del fratello. Edoardo VIII di fatto alla fine coronò il suo amore, convolando a nozze in forma strettamente privata in Francia. Ma non fu questo l’unico scandalo che la famiglia reale britannica dovette affrontare. Nella seconda metà del Novecento la bellissima e popolare Lady Diana subì una morte tragica, dapprima vissuta in  completo silenzio dalla famiglia reale. La giovane, infatti, ufficialmente non era più membro della famiglia reale in senso stretto, e quindi dei funerali reali non sembravano essere pienamente in linea con le regole dell’istituzione britannica. Il suo amore per l’allora Principe di Galles, attuale re Carlo III, e il loro matrimonio (1981) hanno visto la nascita di due splendidi figli, i tradimenti, la separazione, il divorzio (1996), il tutto sotto una insostenibile pressione mediatica. L’amore non contraccambiato di Diana Spencer ha visto dall’altra parte una vera e propria coppia contro il mondo, perfino contro la famiglia reale stessa che alla fine è stata costretta a concederne l’unione nel 2005: Carlo e Camilla Shand, divorziata a sua volta. Ancora prima della serie Netflix The Crown (2016-2023), nel 2011 la pop star Madonna ha dedicato il suo secondo film alla storia di Edoardo VIII, intitolandolo W.E. Edward e Wallis, e nel 2013 la scrittrice Kate Snell ha pubblicato Diana, il suo ultimo amore, incentrato sulla sua storia molto tormentata, per certi versi rientrante nel tema della coppia contro il mondo dove “il mondo” è l’industria del gossip, con il cardiochirurgo Hasnat Khan.

Esempi di coppia contro il mondo che hanno come protagonista un amore omosessuale potrebbero essere, oltre al già citato Satyricon di Petronio, Maurice e La vita di Adele. Maurice è il romanzo di E. M. Forster, dato alle stampe postumo nel 1971, che tratta di un amore ostacolato dall’accettazione da parte di se stessi prima e della società poi. Non molto tempo prima che l’autore ne iniziasse la stesura aveva ottenuto grande visibilità internazionale la condanna per sodomia di Oscar Wilde. Ambedue gli autori, uno per il processo l’altro per il romanzo, si erano ispirati agli antichi greci, i quali tra l’altro praticavano la pederastia tra uomini concependola come una forma di paideia. La vita di Adele, film di Kechiche del 2013 (adattamento del graphic novel di Julie Maroh) è invece la storia tormentata di due ragazze lesbiche che vivono pubblicamente il loro amore, in un periodo in cui l’omosessualità femminile subisce una censura ancora più netta di quella maschile.

Nicole Zunino

Fonte: M. Fusillo, Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie, il Mulino, 2021, Bologna.

Crediti immagine in evidenza: https://pixabay.com/it/illustrations/diabolik-disegno-disegnare-fumetto-1803163/

Lascia un commento