Per una cultura senza (più) confini

Spesso, a sentire i nostri intellettuali, sembra che la cultura debba passare necessariamente dai libri. Ma quindi le persone analfabete non hanno cultura? E coloro che non possiedono quella serie di privilegi che permette di dedicare il tempo alla lettura? La stessa idea che un certo tipo di cultura sia superiore a un’altra è un’elaborazione culturale. Se vi interessa cercare un’alternativa a questa mentalità snobistica e ristretta leggete il nuovo articolo.

#cultura #libri #intellettuali #lettura #tradizione #thepassword #ThePasswordUnito

Colombe, corone, pirati e molto altro. Cosa ci dicono i simboli delle prossime elezioni Europee.

Sulle prossime elezioni europee ci sarebbero molte cose da dire, si potrebbe parlare dei programmi delle diverse liste, del sistema elettorale o dei poteri del Parlamento europeo. Tuttavia, questo articolo si concentra su un aspetto più leggero, ma non per questo meno interessante. Conosciamo, infatti, i vari partiti e le varie formazioni politiche attraverso i loro loghi che, durante le campagne elettorali, cambiano i colori delle nostre città, e che possono sintetizzare interi programmi politici. L’uomo è un animale simbolico e il simbolo è un mezzo potente.
Scopri di più sui simboli delle elezioni europee nell’articolo di @giuliamenzio.

Gloria! Un film sulla forza dell’arte

In questi giorni è approdato nelle sale cinematografiche Gloria! il primo film diretto da Margherita Vicario. Se siete in cerca di una storia affascinante e dimenticata non rimarrete delusi. Tra il Settecento e l’Ottocento alcune donne lasciate indietro dalla società venivano ospitate o, meglio, rinchiuse in un tipo di istituto molto particolare. Qui venivano introdotte all’arte musicale che, però, erano costrette a esercitare solamente per la gloria di Dio. Questo film ci mostra come queste donne, unite dalla disperazione e dalla passione, siano state in grado di riappropriarsi del proprio talento per liberare i loro corpi e le loro anime e suonare, finalmente, per la gloria di loro stesse.
Della pellicola e di molto altro ce ne parla la nostra redattrice Giulia Menzio in questo articolo!

@giuliamenzio

#Gloria! #film #cinema #musica #donnenelcinema #thepasswordunito #thepassword #unito #Torino

Mind the post! Le conseguenze dell’esposizione sui social

Cosa accomuna animali e bambini sui social, oltre alla loro tenerezza? Entrambi non possono esprimere il loro consenso e, grazie all’istintivo legame emotivo che lo spettatore instaura nei loro confronti, vengono sfruttati da aziende, politici e famiglie per aumentare i follower, vendere prodotti e sviare le critiche. Una strategia già applicata per film, pubblicità e serie TV ma resa più subdola e pervasiva dalla struttura dei social network. Se volete conoscere meglio questo fenomeno e le sue conseguenze, per essere cittadini digitali più consapevoli, le nostre redattrici Giulia Menzio e Alessandra Tiesi sono sicure che il loro ultimo articolo potrà fare al caso vostro.
@giuliamenzio
@aletiesi

@europaverde.verdi
@serenadoe___
@biologicamente_91
@chiaragrasso_etologa
@eticoscienza.etologiaetica

#thepassword #thepasswordunito #unito #europaverde #sharenting #minori #consenso #journalism #ilpost #chiaragrasso #etologa #animali #animals

La folle storia della psichiatria: dai manicomi a Franco Basaglia

Sapevate che la legge voluta da Franco Basaglia è stata la prima al mondo ad abolire i manicomi? La mostra fotografica “Oltre il manicomio”, recentemente ospitata dal Palazzo della Luce di Torino, percorre la storia di questi veri e propri luoghi di tortura – raccontati magistralmente dalla scrittrice Alda Merini, che li ha vissuti in prima persona – fino al riconoscimento della dignità dei malati. Questo soprattutto grazie al pensiero rivoluzionario di Basaglia, del quale ricorre quest’anno il centesimo anniversario della nascita. Ma, nonostante i molti passi avanti, non pensiamo che nella società attuale sia tutto risolto. Ce ne parlano le redattrici Giulia Menzio e Monica Poletti

Extinction Rebellion: l’antidoto all’indifferenza. Intervista

Il 17 febbraio al Museo delle Scienze naturali di Torino, appena riaperto, si è svolta un’azione di protesta di Extinction Rebellion, una vera e propria performance artistica che ha coinvolto e fatto riflettere i visitatori. Con le loro manifestazioni dal forte impatto visivo e simbolico (ricorderete i fiumi tinti di verde) i membri di XR tentano di risvegliare le coscienze a proposito del cambiamento climatico. La nostra redattrice Giulia Menzio (@giuliamenzio) ha intervistato Matilde, una loro attivista. Leggi l’articolo per saperne di più.

@xrtorino

#climatechange #extinctionrebellion #xrtorino #cambiamentoclimatico #attivismo #artivismo #thepassword #thepasswordunito #ambiente

Un po’ di chiarezza sull’autonomia differenziata

Il 23 gennaio è stato approvato, in Senato, il Disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata: un importante provvedimento che potrebbe avere conseguenze sulla vita di tutti gli italiani e sull’assetto istituzionale del nostro paese. Ma cosa prevede in concreto? Quali sono i possibili rischi in cui potremmo incorrere? Prima della sua molto probabile approvazione definitiva, l’articolo della nostra redattrice Giulia Menzio (@giuliamenzio) cerca di fare chiarezza.

#autonomiadifferenziata #leggecalderoli #regioni #politica #attualità #costituzione #thepassword #ThePasswordUnito

Un felice anno nuovo di lotta per i lavoratori e le lavoratrici dell’ex GKN

La nostra redattrice Giulia Menzio (@giuliamenzio) ci racconta dei lunghi anni di #resistenza dei lavoratori e delle lavoratrici dell’ex fabbrica #GKN e di come questa storia si intrecci inestricabilmente con le #festività. Se per l’inizio dell’anno vuoi regalarti una riflessione su come le #lotteoperaie, spesso dimenticate, siano ancora fondamentali per il progresso della nostra società, leggi l’articolo.
#thepassword #thepasswordunito #attualita #realta