Concorso di bellezza per AI: stereotipi e canoni estetici anche nel mondo virtuale

A inizio giugno sono state annunciate le dieci finaliste del “Fanvue World AI Creator Awards”, un concorso di bellezza che premia il creator che realizza la concorrente più prestante fisicamente, più sofisticata dal punto di vista tecnico e che ottiene il maggior numero di interazioni sui social. La notizia dell’evento ha da subito destato le critiche del pubblico, che ritiene questo tipo di concorsi superato, in quanto promuovono un ideale di bellezza canonico e irrealistico, ancor più pericoloso se congiunto alla disumanizzazione che contraddistingue il mondo virtuale.

@gaia_romaano

Spreco alimentare: la risposta della tecnologia

Lo spreco alimentare riguarda ogni anno più di un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo. Nessun paese risulta immune. Se in quelli maggiormente sviluppati lo spreco è ingente anche nella fase di consumo, in quelli più poveri riguarda le fasi di produzione e conservazione.
Si tratta di un problema la cui risoluzione è inserita tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e a cui, negli ultimi decenni, è possibile far fronte grazie all’impiego dell’AI, che rappresenta una novità nel campo. Esistono infatti sistemi di algoritmi e sensori in grado di monitorare l’intero processo, dalla produzione alla distribuzione alimentare, fino al mancato consumo.

@gaia_romaano

#sprecoalimentare #food #IA #WasteWatcherInternational #BCFN #SaferSmartLabels

Miniserie su Guglielmo Marconi: il ritratto dell’inventore della radio tra finzione e realtà

Guglielmo Marconi è il noto inventore della radio che ha ispirato la miniserie andata in onda su Rai1 il 20 e 21 maggio. Si tratta di un personaggio di genio che ha reso possibile la rivoluzione del modo di comunicare, ma che al tempo stesso presenta delle contraddizioni. Esse, in parte, emergono dal ritratto delineato nella narrazione televisiva, che tuttavia trascura alcuni aspetti: il rapporto col regime fascista e la presunta progettazione dell’arma di distruzione “raggio della morte”. Si pone, dunque, il problema di conciliare l’ipotetico coinvolgimento in ambito bellico con l’idea di scienza di cui fu sostenitore, intesa come mezzo di progresso volto a garantire il benessere dell’umanità.

@gaia_romaano

La Resistenza come fenomeno letterario e gli ideali di cui si fece portavoce

Il 25 Aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo: al di là del valore storico dell’evento, l’impegno della Resistenza dal punto di vista morale è testimoniato dalle numerose opere letterarie dedicate agli anni dell’occupazione, che rappresentano la ribellione degli intellettuali costretti al silenzio dalla censura dei regimi. Per questo occorre riconoscere alla letteratura, nello specifico quella italiana, il merito di aver reso immortali gli ideali per cui molti lottarono a costo della vita, sacrificata nella speranza di garantire al paese un futuro umanamente migliore.

@gaia_romaano

Conflitto atomico: le conseguenze per il pianeta

Trascorsi 79 anni dalle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki, il rischio di rivivere i medesimi scenari apocalittici di devastazione e rovina non è pari a zero, anzi l’eventualità che si scateni un conflitto atomico è stata ultimamente discussa con frequenza. Ma quali sarebbero le conseguenze per il pianeta e per chi lo abita?
Nell’articolo, alla luce di quanto accaduto in passato, sono descritti i possibili effetti di una guerra atomica su larga scala, in particolare dal punto di vista dell’ambiente, la cui salvaguardia è strettamente legata a quella dell’essere umano.

@gaia_romaano

#ambiente#attualità#einstein#guerranucleare#invernonucleare#russell#storia#thepasswordunito

Nucleare e guerre stellari: un possibile sviluppo del conflitto Russia-Ucraina

Il primo dell’anno il “Doomsday Clock” segnava 90 secondi alla mezzanotte: è il tempo che ci rimane prima dell’Apocalisse secondo il consiglio di esperti che ogni anno è chiamato ad aggiornare le lancette dell’orologio metaforico, sulla base dei recenti risvolti geopolitici, che ultimamente appaiono poco rassicuranti. Due delle ragioni considerate fattori di enorme rischio per il destino dell’umanità sono la guerra tra Russia e Ucraina e la dipendenza dalle armi nucleari, di cui discute la nostra redattrice Gaia Romano (@gaia_romaano) in questo articolo, illustrando l’eventualità di una guerra nucleare estesa anche allo spazio.

#attualità#guerra#guerrestellari#nucleare#politica#satelliti#spazio#thepassword#thepasswordunito

“Vertigo”: il pericoloso e incontrollato evolversi della società raffigurato in videoarte

«Quando nel 1924 inventò la catena di montaggio, […] Henry Ford diede avvio a una rivoluzione che ha riguardato non solo la produzione, la distribuzione e i trasporti, ma anche le forme e le strutture del lavoro e di conseguenza il nostro stile di vita», è ciò su cui ci invita a riflettere Urs Stahel, curatore della mostra “Vertigo-Video Scenarios of Rapid Changes”, le cui suggestive opere delineano un drammatico ritratto della nostra contemporaneità, il cui repentino evolversi rischia di sfuggirci di mano.

@gaia_romaano

Giovanni Allevi sul palco dell’Ariston: la malattia e il coraggio di ricominciare

Circa una settimana fa si è concluso il Festival di Sanremo e fra le polemiche e gli apprezzamenti, possiamo affermare con certezza che uno degli interventi meglio riusciti è stato il monologo di Giovanni Allevi, noto pianista, a cui nel giugno 2022 è stato diagnosticato il mieloma multiplo, a causa del quale ha dovuto smettere di esibirsi. Tornato a suonare davanti a un pubblico per la prima volta dopo due anni, ha commosso gli spettatori con la sua musica e il suo messaggio di speranza. @gaia_romaano

#GiovanniAllevi #piano #pianista #Tomorrow #mielomamultiplo #sanremo2024

La nuova corsa alla Luna: gli obiettivi e i buoni propositi della NASA

Il 20 luglio 1969 si concluse con successo la missione “Apollo 11”: l’uomo mise finalmente piede sulla Luna, impresa che, fino a pochi decenni prima, risultava inimmaginabile, se non nell’ambientazione fantascientifica dei film di Méliès.
Fu un evento che condusse a ulteriori ricerche ed enormi scoperte, le cui applicazioni rivoluzionarono la vita quotidiana, influenzando anche e soprattutto le odierne abitudini.
Dopo più di cinquant’anni, la NASA avvia il progetto Artemis, con nuovi obiettivi conformi alle esigenze del pianeta, fra cui la sostenibilità e l’ampliamento della “space economy”.

@gaia_romaano

#nasa #scienza #spazio #luna #missioneapollo #spaceeconomy #artemis #ThePasswordUnito #thepassword