Infestare i teatri e mostrare l’umanità: intervista a Marcello Spinetta e Christian Di Filippo – parte seconda  

In questa seconda parte dell’intervista, scopriremo diverse curiosità su Marcello Spinetta e Christian Di Filippo: i prossimi progetti, le esperienze cinematografiche, gli attori preferiti e tanto altro.
Non mancheranno consigli e insegnamenti, di cui ognuno, non solo gli aspiranti attori, può fare tesoro.
Un ringraziamento ai due attori per la loro disponibilità e gentilezza.
Un ringraziamento a @lucrezia_collimato e a @eli_puglisi per il supporto.
Ce ne parla la nostra redattrice Anna Baracco.
@nina.baracco
@marcello_spinetta
@fillian_di_christippo
@martacortellazzowiel
@amaranta_indoors

Infestare i teatri e mostrare l’umanità: intervista a Marcello Spinetta e Christian Di Filippo – parte prima  

Entrambi diplomati allo Stabile di Torino, Marcello Spinetta e Christian Di Filippo sono una coppia artistica vincente.
Hanno lavorato insieme in diverse produzioni teatrali e nel 2018 hanno fondato una propria compagnia, “AMAranta Indoors”, insieme a Marta Cortellazzo Wiel.
In questa prima parte dell’intervista scopriremo il loro percorso di studi e approfondiremo alcune tematiche de “La tecnica della mummia”, l’ultimo spettacolo che hanno portato in scena e con cui hanno vinto il “Premio nazionale Scintille 2023”.
Un ringraziamento ai due attori per la loro disponibilità e gentilezza e a @lucrezia_collimato e a @eli_puglisi per il supporto.
@nina.baracco
@marcello_spinetta
@fillian_di_christippo
@martacortellazzowiel
@amaranta_indoors
#amarantaindoors#christiandifilippo#marcellospinetta#interviste#teatro#thepasswordunito

Sciroppo di Teatro

Che cos’è lo “Sciroppo di Teatro”?
È una medicina davvero speciale, che viene data ai bambini per curare la “carenza di cultura” e di fantasia.
Si tratta di un progetto che è nato nel 2021 in Emilia-Romagna e che da lì ha iniziato a diffondersi sempre di più.
Questa iniziativa, che continua tutt’ora a esistere grazie alla collaborazione di diversi enti e professionisti, presenta delle caratteristiche insolite e ha come obiettivo la tutela e lo sviluppo della sfera artistico-creativa nell’infanzia.
Ce ne parla la nostra redattrice Anna Baracco in questo articolo.
@aterfondazione
@matteo_pagani_art
@nina.baracco
#arte#bambini#covid19#creatività#sciroppoditeatro#teatro#thepasswordunito

Creativa, visionaria e geniale: 50 anni di carriera di Franca Dorato – parte seconda

Bentornati nella seconda parte dell’intervista a Franca Dorato! Dopo aver conosciuto gli esordi della sua carriera, oggi scopriremo molte curiosità: dai suoi attori preferiti fino ad arrivare ai suoi sogni. Inoltre, parleremo dell’immenso potenziale educativo del teatro e dell’importanza dell’arte nella nostra società.
Un ringraziamento speciale a Franca Dorato per la sua gentilezza e professionalità e un saluto da parte di tutti i suoi allievi di “Cadantea”!
@nina.baracco
@francadorato
@lucrezia_collimato
@teatro_dei_pari
Foto di @ric_ezzu
#cadantea#danza#francadorato#teatro#thepasswordunito

Creativa, visionaria e geniale: 50 anni di carriera di Franca Dorato – parte prima

Chi è Franca Dorato? Docente, attrice, danzatrice, regista, coreografa e mille altre cose!
Il 12 maggio ha raggiunto un importante traguardo: 50 anni di carriera. Tra stage, tournée, compagnie, scuole, ha viaggiato e lavorato in tutto il mondo.
Dalle innumerevoli esperienze vissute, ha sviluppato un suo modo di lavorare definito “armonia del movimento”, che ingloba diverse tecniche performative e ha come priorità il rispetto per l’individualità di ogni persona.
Nella prima parte di questa intervista, scopriremo come è nata la sua passione per la danza e la recitazione e quali sono stati gli esordi della sua carriera.
Un ringraziamento speciale a Franca Dorato per la sua gentilezza e professionalità e un saluto da parte di tutti i suoi allievi di “Cadantea”!

@francadorato
@lucrezia_collimato
@teatro_dei_pari
Foto di @ric_ezzu

Audiodescrizione poetica per una danza accessibile

Avete mai sentito parlare dell’audiodescrizione poetica? Da diversi anni, l’audiodescrizione viene utilizzata per consentire alle persone ipovedenti e non vedenti di assistere a spettacoli teatrali e cinematografici. Il problema è che non tutte le discipline artistiche, come la danza, sono accessibili da coloro che hanno una disabilità visiva. Proprio da questa necessità nasce il progetto di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello, i due performer che hanno ideato l’audiodescrizione poetica. Ce ne parla la nostra redattrice Anna Baracco in questo articolo.
@nina.baracco
@camilla_guarino
@audiodescrizionipoetiche
@giuseppe_comuniello

Progetto Happiness

“Cos’è per te la felicità?” – Nel settembre del 2019, Giuseppe Bertuccio D’Angelo, reporter e storyteller, dà vita al Progetto Happiness: un viaggio che lo porterà alla scoperta delle infinite sfumature della felicità. Conoscerà persone straordinarie e visiterà luoghi meravigliosi, interrogandosi sempre su come la felicità cambi a seconda delle diverse culture. Tra i vari incontri, ce ne sarà uno particolarmente emozionante: quello con uno scultore islandese, che deciderà di condividere con lui il suo passato. Ce ne parla la nostra redattrice Anna Baracco in questo articolo.
@nina.baracco
@progettohappiness
@giuseppe.bedan
@_sterno

Farfalle a cui hanno strappato le ali – Giornata Nazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

Nell’ottobre del 2022, alcune denunce portano all’attenzione pubblica uno scandalo riguardante i maltrattamenti subiti da giovani atlete di ginnastica ritmica. Diverse ginnaste, a seguito di queste violenze psicologiche, hanno sofferto di disturbi alimentari. Oggi, 15 marzo, è la Giornata Nazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare (Dca). La nostra redattrice Anna Baracco ce ne parla in questo articolo.
@nina.baracco
@ninacorradinii
@annabastaa
@figymnastics

Teatro Patologico: “Io sono un po’ matto… e tu?”

Nato nel 1992 da un’idea di Dario D’Ambrosi, il “Teatro Patologico” è un esempio meraviglioso del valore sociale dell’arte della recitazione. Ogni giorno accoglie ragazzi con gravi problemi fisici e psichici e li accompagna in un percorso di crescita personale e di arricchimento culturale. “Io sono un po’ matto… e tu?” Comprenderemo il significato di questa domanda insolita e scopriremo la storia del “Teatro Patologico”. La nostra redattrice Anna Baracco ce ne parla in questo articolo.

@nina.baracco
@teatro_patologico_official
@dariodambrosi_patologico

#teatropatologico #dariodambrosi #teatro #thepasswordunito #thepassword #unito #torino

Una giovane attrice intelligente

Attrice, partigiana e amante della letteratura, Lucia Sarzi trascorse un’esistenza avventurosa all’insegna del coraggio e della solidarietà. Nacque in una famiglia di burattinai e di attori itineranti ed ebbe modo di viaggiare durante tutta la sua infanzia. La storia di Lucia si legò alla Storia dell’umanità in seguito all’avvento del regime fascista, contro cui lei si oppose fermamente. Per capire il pensiero di questa giovane attrice intelligente, ci concentreremo sull’amicizia con i fratelli Cervi e sulle sue lettere giovanili.
La nostra redattrice Anna Baracco ce ne parla in questo articolo.
@nina.baracco

#AnnaBaracco #attori #emancipazione #letteratura #LuciaSarzi #partigiani #Resistenza #teatro #thepassword #thepasswordunito #Torino #unito