La triste realtà di Baby Reindeer: l’80% delle vittime di stalking non denuncia

La società contemporanea pare aver normalizzato un modo tossico di relazionarsi con il prossimo: la realtà descritta dalla serie Netflix Baby Reindeer è meno finzionale di quel che sembra.

Ogni anno sono moltissime le persone (soprattutto donne) che subiscono atti persecutori da parte di ex partner o da persone a loro vicine. L’era della digitalizzazione non ha aiutato a far scemare il fenomeno, anzi lo ha trasformato donandogli nuove sfumature e un nuovo nome: cyberstalking.

Cosa lega Baby Reindeer alla realtà? Chi è lo “stalker”? Trovi questo ed altro nel nuovo articolo del nostro redattore Octavio Moretto!

@augustooo_octavio
#babyreindeer#richardgadd#serietv#violenzadigenere#stalking#thepasswordunito

Violenza di genere: il consenso

Nel dibattito relativo alla violenza di genere e in particolare alla violenza sessuale, un aspetto ancora non ben definito e controverso è la nozione di consenso. Il diritto internazionale più avanzato ci dice che ogni atto compiuto senza il consenso di tutti i partner dovrebbe essere considerato violenza, secondo la famosa formula “solo si significa si”.

Perché allora sembra tutto così complesso? Cosa dice il nostro quadro legislativo in merito? Ce ne parla Marta Fornacini nel suo nuovo articolo.

#violenzadigenere #violenzasulledonne #violenzasessuale #consenso #solosìèsì #amnestyinternational #donne #dirittiumani #convenzionediistanbul #dirittidelladonna #thepasswordunito #unito

TAG
@ caraseimaschilista
@robadadonne
@direcontrolaviolenza
@nudm_torino
@cimdrp
@la_lettrice_femminista
@stregafemminista
@_non_sto_zitta
@breakthesilence_ita
@amnesty_international_torino
@wehatepink