Coi libri si mangia: il mio Salone del Libro

COI LIBRI SI MANGIA: IL MIO SALONE DEL LIBRO
Concita de Gregorio (@concitadegregorio), Dacia Maraini, Monica Perosino (@monicaperosino), Fabio Caressa (@fabiocaressareal), Maurizio Molinari (@maurizio_molinari_), Walter Veltroni (@wveltroni). Questi sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno presentato il loro libro al Salone internazionale del Libro di Torino 2023. Noi ci siamo stati e ve lo abbiamo mostrato. In questo nuovo articolo, la nostra redattrice @rachelesuitetti ci racconta il suo viaggio attraverso lo specchio.

Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

I BRICS valutano una nuova moneta unica: che cosa significa?

Sapevate che da diverso tempo, anche se recentemente la notizia ha avuto una significativa risonanza mediatica, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) stanno vagliando la possibilità di introdurre una moneta unica?

Nel suo nuovo articolo la nostra redattrice, Rebecca Siri, approfondisce la questione, illustrando punti di forza e debolezza del progetto.

Paesi come Argentina, Algeria e Iran hanno già fatto richiesta di adesione, anche se – per quanto riguarda i cambiamenti economici – è difficile fare una stima precisa sia perché il progetto di una moneta unica non è stato ancora formalmente approvato, sia perché il processo potrebbe prospettarsi decisamente lungo.

Se volete saperne di più non vi resta che leggere il nostro ultimo articolo!

#brics #brasile #russia #india #cina #sudafrica #monetaunica #economia #economiaglobale #thepassword #thepasswordunito

Conservare l’umano nella disumanità: la storia di “The Mauritanian”

L’undici settembre del 2001 ha segnato un punto di non ritorno nella storia: gli Stati Uniti hanno mostrato le proprie fragilità e si è dato inizio al periodo noto come la “guerra al terrore” in nome di sicurezza e libertà rubata. Gli Stati Uniti stessi però, hanno mostrato come potessero privare della libertà altrui per primi: Guantánamo Bay, a Cuba, diventa un luogo dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno e dove chiunque fosse sospettato di essere un potenziale nemico dello Stato americano era costretto a patire pene disumane. Lo racconta bene Mohamedou Ould Slahi, prigioniero a Guantánamo Bay dal 2002 al 2016, che riesce a mettere la sua storia su carta, che diventa film nel 2021 con “The Mauritanian”, e la cui storia sembra mostrare allo stesso tempo i lati più oscuri e migliori dell’umanità.
#thepasswordunito #thepassword #cultura #storia #politica #statiuniti #themauritanian #cinema #libertà

Cosa sta accadendo a Taiwan?

«La pace e l’indipendenza taiwanese non possono coesistere»
A dirlo è il Ministro degli Esteri cinese, a proposito delle tensioni tra Pechino e Taipei. Le ultime visite taiwanesi da e verso gli Stati Uniti hanno infatti innescato un dispiegamento delle forze cinesi attorno all’isola del Taiwan. Quali sono, dunque, le mire della Repubblica Popolare? E quali potrebbero essere a detta degli esperti i risvolti futuri?

Il caso Piazzapulita: la politica teme il giornalismo?

Durante la scorsa puntata del programma televisivo #Piazzapulita in onda su La7, il conduttore Corrado Formigli ha gridato al boicottaggio da parte dei leader dei due maggiori partiti di governo, i quali si rifiutano di partecipare al programma e lo impediscono a tutti gli altri esponenti. Ma qual è il rapporto tra politica e mass media? È possibile che il nuovo #governo temi il confronto giornalistico? Ce ne parla la nostra redattrice Maria Vittoria Onnis nel suo nuovo articolo.
#thepasswordunito #thepassword #politica #italia #informazione #giornalismo #attualità #comunicazionepolitica @piazzapulitala7

L’attentato di via Rasella e l’estrema destra italiana: come si riscrive la storia di un Paese

Continuano le polemiche dopo le ultime dichiarazioni del Presidente del Senato Ignazio La Russa sull’attentato in via Rasella, in occasione della commemorazione del settantanovesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. “Quelli che i partigiani hanno ucciso non erano biechi nazisti delle SS ma una banda musicale di semi-pensionati, altoatesini, sapendo benissimo il rischio di rappresaglia al quale esponevano i cittadini romani, antifascisti e non”, afferma l’ex presidente di Alleanza Nazionale. Una posizione ideologica, quella di La Russa, che altera la verità dei fatti. Cosa è veramente successo a Roma il 23 marzo del 1944? Ce ne parla la nostra redattrice Micol Cottino (@_micol.03).

Parlare di “Africa”

A oggi è quasi impossibile aprire un qualsiasi quotidiano e non incappare un articolo che parla di Africa, eppure in Italia si parla ancora poco (e spesso male) di questo continente.
Il continente è un mosaico culturale, etnico, religioso e linguistico variegato e frastagliato.
Quando si legge un articolo che mette al centro “l’Africa” è quasi impossibile non inciampare in termini come: povertà, migrazione, guerra, epidemia; eppure il continente non è solo questo.
Ne parliamo con la nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss)
#africa #parlare #thepasswordunito #thepassword #attualita #argomento #topic #oggi

La tortura: un reato ancora troppo attuale in Italia

In questi giorni in Italia si è tornati a parlare del reato di tortura, introdotto nel nostro ordinamento giuridico nel 2017, e di una possibile abrogazione proposta alla Commissione Giustizia della Camera da Fratelli d’Italia. A partire dalla nascita del reato di tortura, la nostra redattrice Lorenza Re, ci propone un approfondimento sulla legge 110 sul reato di tortura, sulle sue controversie e sulla necessità di avere tale legge, in relazione alle problematiche attuali nei carceri italiani e al difficile passato che il nostro paese di porta dietro dai fatti del G8 di Genova e di Stefano Cucchi.

Iran, migliaia di studentesse avvelenate: la condanna della conoscenza

Negli ultimi mesi, il caso che sta scuotendo nuovamente l’Iran riguarda ancora una volta le donne.

In Iran si è aperto un nuovo fronte di protesta – che segue i mesi di rivolte in piazza per la morte della 22enne curda Mahsa Amini – legato alle migliaia casi di avvelenamento che hanno colpito studentesse in diverse zone del Paese. Numerose sono le rivolte di coloro che confidano nella cultura come unico strumento di repressione per un Paese che desidera sentirsi libero da ogni dogmatismo religioso e politico: questa volta proprio le donne iraniane vogliono simboleggiare una forza umanistica, liberale, laica ed eccezionale, per stimolare una vera e propria rivoluzione. Ce ne parla la nostra redattrice, Alessia Dotta (@alessia.dotta).

#Iran #diritti #humanrights #donne#avvelenamento #attualità #terrorismo #unito #thepassword #thepasswordunito #politica #mahsaamini #younespanahi