Into the White: il nuovo documentario su Jago

Il 18 e il 19 giugno approda nelle sale italiane Into the White, il documentario a cura di Luigi Pingitore che racconta la poetica del «nuovo Michelangelo», l’artista Jago.
Tra le sue opere più importanti si ricordano La Pietà, Habemus Hominem e Il figlio velato, ma l’autore si è fatto anche conoscere grazie al proprio approccio innovativo, basato sulla comunicazione social.
Che tu conosca già questo autore, o che tu sia semplicemente un curioso, il nuovo documentario potrebbe divenire uno spunto di riflessione per comprendere che cosa significhi fare arte al giorno d’oggi e quale sia il ruolo sociale della scultura.
Per scoprirne di più basta cliccare sul link in bio.

Food for Profit: dietro le quinte dell’industria della carne

Che ruolo hanno le lobby nel Parlamento? Come viene prodotta la carne che mangiamo? Dove finiscono i soldi dei sussidi pubblici? Esistono allevamenti intensivi in Europa? Queste sono solo alcune delle domande a cui Food for Profit da’ risposta, ponendo i riflettori sulla fitta rete che lega l’industria della carne ai vertici del Parlamento europeo, e portando gli spettatori a riflettere su tematiche che molto spesso ci dimentichiamo esistano. Scopriamo questo ed altro nel nuovo articolo del nostro redattore Octavio Moretto! Direzione Bruxelles!

@augustooo_octavio
@foodforprofit

“Sogno Matto” di Antonio D’Aquila: salute mentale e stigma al TUC ’23

Quest’anno la decima edizione del @torinoundergroundcinefest, kermesse di cinema indipendente, non ha deluso il suo ampio pubblico con una variegata offerta di film, corti e documentari su varie tematiche, soprattutto sociali. La nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_) ha avuto l’opportunità di intervistare il regista del documentario “Sogno Matto”, @daquilaantonio. Un film che tratta di salute mentale, marginalità, e ha l’intento di portare al pubblico temi che appellano alla nostra sensibilità e alla cittadinanza.

#thepassword #thepasswordunito #tuc #torinoundergroundcinefest #cinema #film #documentario #recensione #intervista #sognomatto #manicomio #salutementale #disagiopsichico #marginalità #cittadinanza #certosadicollegno #leggebasaglia #renzomiglio #eventitorino

All the beauty and the bloodshed: tra vita e arte

All the beauty and the blooshed- Tutta la bellezza e il dolore, è un documentario di Laura Poitrais, presentato a Venezia e candidato agli Oscar 2023, incentrato sulla potente figura di Nan Goldin. Il documentario attraversa la sua vita e le sue opere, mostrando il legame indissolubile tra biografia e arte, e accompagna questo racconto con un aspetto più politico, mostrando anche l’attivismo di Goldin. Ce ne parla la redattrice Sofia Racco nel suo ultimo articolo.

Searching Eva – una storia di identità

E’ nascosta da qualche parte, Eva, mentre sul grande schermo del cinema qualcuno cerca di raccontare la sua storia. Tra il pubblico c’è chi la conosce già per la sua fama virtuale – alcuni per il suo profilo Instagram, altri per un servizio di Vice dell’anno scorso in cui si raccontava in qualità di sex…

Binxêt – Sotto il confine

“Il confine è una linea che separa. È netta, non ammette ambiguità. Non consente transiti che non siano regolamentati. Ha dalla sua il peso della legge: per scavalcarlo bisogna infrangerla. Nulla è più artificiale di un confine” Torino, 11 maggio: per la prima volta in Italia è stato proiettato Binxêt – Sotto il confine, film documentario…