Cronache da Cannes: Asteroid City e contaminazioni astronomiche

Asteroid City è l’ultimo (e molto atteso) film del regista texano Wes Anderson, presentata al Festival di Cannes qualche giorno fa. Il suo nome è associato inevitabilmente alla sua estetica particolarmente riconoscibile, fatta di simmetrie maniacali e toni pastello irreali. Un’estetica eternamente replicata e imitata (vedasi anche il recente trend su Tiktok) che rischia di diventare vuota e stantia: Asteroid City potrebbe aver scongiurato questo rischio?
La nostra redattrice Sofia Racco ci racconta l’ultima fatica andersoniana direttamente dalle sale del Festival di Cannes.

Viaggiare nelle location delle nostre serie tv preferite: il fenomeno del cineturismo

Il cineturismo è la tendenza di viaggiare in luoghi resi celebri dal cinema e dalla televisione. Grazie alla sempre più rapida realizzazione di nuovi prodotti televisivi, e alla loro diffusione tramite i social media e piattaforme come Netflix, questa tendenza è sempre più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le serie tv. In questo articolo la redattrice Gabija Jonaityte (@gabolaa_ ) parla di alcune delle serie tv che hanno contribuito al boom turistico dei luoghi in cui sono state girate.

#cineturismo #turismo #serietv #cinema #casadicarta #squidgame #gameofthrones #narcos #medellín #dubrovnik #madrid #thepassword #ThePasswordUnito

Conservare l’umano nella disumanità: la storia di “The Mauritanian”

L’undici settembre del 2001 ha segnato un punto di non ritorno nella storia: gli Stati Uniti hanno mostrato le proprie fragilità e si è dato inizio al periodo noto come la “guerra al terrore” in nome di sicurezza e libertà rubata. Gli Stati Uniti stessi però, hanno mostrato come potessero privare della libertà altrui per primi: Guantánamo Bay, a Cuba, diventa un luogo dove abusi e violenze sono all’ordine del giorno e dove chiunque fosse sospettato di essere un potenziale nemico dello Stato americano era costretto a patire pene disumane. Lo racconta bene Mohamedou Ould Slahi, prigioniero a Guantánamo Bay dal 2002 al 2016, che riesce a mettere la sua storia su carta, che diventa film nel 2021 con “The Mauritanian”, e la cui storia sembra mostrare allo stesso tempo i lati più oscuri e migliori dell’umanità.
#thepasswordunito #thepassword #cultura #storia #politica #statiuniti #themauritanian #cinema #libertà

Metacinema: istruzioni per l’uso e per il futuro

“Espressione utilizzata per indicare tutto ciò che in un film fa riferimento, più o meno esplicitamente, in modo diretto o metaforico, al cinema stesso.” Questa è la definizione della parola “metacinema” data da Paolo Bertetto: film che parlano di film, che riflettono su loro stessi mostrando le loro viscere. Qual è la storia di quello che si può definire a tutti gli effetti come un genere? Come riflette su se stesso il cinema negli ultimi anni? La redattrice Sofia Racco fa una breve panoramica di “film sui film” nel suo ultimo articolo.

Tag: @cabiria_magazine@requiem.for.a.film @cinetecabologna @cinematheia @cinema.punto.e.virgola @cineforum.fic @sentieriselvaggi @dasscinemag @fata_morgana_web @cinematografoit @lascimmiapensa

#metacinema #babylon #chazelle #truffaut #godard #fellini #thefablemans #spielberg #ilsoldell’avvenire #moretti #film #cinema #thepassword #thepasswordunito

Lovers Film Festival: l’animazione e la rappresentatività di genere

Quanto è importante vedersi rappresentat* come genere e orientamento sessuale all’interno dei media e delle produzioni cinematografiche? In questo nuovo articolo la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_) ci racconta di una proiezione avvenuta al Lovers Film Festival e della riflessione su come e quanto personaggi lgbtq+ siano stati per molto tempo nascosti e stereotipati entro canoni di genere che devono essere superati. Perché potersi riflettere nel magico schermo del cinema e della tv non è solo importante, è un diritto.

@museocinema @loversff @insight.lgbtiq.healthcare

#thepassword #thepasswordunito #LFF
#loversfilmfestival #cinema #cinematorino #festivaltorino #cinemaqueer #cinemalgbtq+ #lgbtq+ #genderequality #museonazionaledelcinema #doukyusei #EU4LGBTI+

Mara Cerri e Alice Rohrwacher: materia e irrealtà

Mara Cerri è un’illustratrice e autrice di cinema e animazione. Alice Rohrwacher è una regista e sceneggiatrice italiana, nota per lavori come Corpo celeste, Futura, Le meraviglie, Lazzaro Felice e il suo ultimo cortometraggio candidato agli Oscar, Le pupille.

Le due artiste hanno collaborato in diverse occasioni, trovando una mediazione tra i due linguaggi artistici: cinema e disegno. Cos’hanno in comune? Quali sono i loro metodi di lavoro? Ce ne parla la redattrice Sofia Racco nel suo ultimo articolo.

All the beauty and the bloodshed: tra vita e arte

All the beauty and the blooshed- Tutta la bellezza e il dolore, è un documentario di Laura Poitrais, presentato a Venezia e candidato agli Oscar 2023, incentrato sulla potente figura di Nan Goldin. Il documentario attraversa la sua vita e le sue opere, mostrando il legame indissolubile tra biografia e arte, e accompagna questo racconto con un aspetto più politico, mostrando anche l’attivismo di Goldin. Ce ne parla la redattrice Sofia Racco nel suo ultimo articolo.

TÀR: istruzioni per la discesa agli Inferi

TÀR: istruzioni per la discesa agli Inferi. Dal primo posto sul podio alla strada per l’Inferno. Tàr, grazie all’incredibile Cate Blanchett, mostra ombre e ossessioni di una donna potente, una direttrice d’orchestra per cui l’arte è tutto. Ma il suo controllo sul mondo a lei circostante inizia a sgretolarsi, finendo per trascinare famiglia, lavoro e amici in una spirale di autodistruzione.

Potete scoprire di più sul film, la sua protagonista e la sua interpretazione nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti curato insieme a @gucciardovskij della redazione di @requiem.for.a.film

“Less is More”: vivere con meno per vivere meglio – Il cineforum di SIT Unito

Ill 23/02/2023 si è tenuto un cineforum organizzato da SIT Unito ( @situnito ) per la visione e il dibattito del documentario “The MInimalists: Less is Now”.

La nostra redattrice Martina Grasso (@marti_grasso_ ), nel nostro nuovo articolo, approfondisce il tema del minimalismo esposto durante l’evento.

Per saperne di più clicca il link in bio!

#situnito #thepassword #thepasswordunito #unito #minimalismo #minimalists #lessisnow #ecology #ecologia #sostenibilità #lessismore #attualità

Mare fuori: una serie tv dal sapore di speranza al di là delle sbarre di un carcere

Tra le numerose serie tv che è possibile scegliere ne esiste una che si sta prepotentemente prendendo la scena: si tratta di “Mare fuori”.

Ma cos’ha questa serie di così tanto interessante? Sicuramente classificabile come fenomeno del momento sono numerosi gli spunti di riflessione che può lasciare dietro di sé e altrettanti i temi che a volte possiamo sentire vicinissimi e altre lontani anni luce. E, altre volte ancora, il futuro non è sempre quello sperato: ma per chi conosce un solo destino costruito sulla conseguenza di scelte sbagliate esiste la possibilità di cambiarlo in modo da regalarsi una seconda possibilità?

#marefuori #netflix #serietv #film #recensioni #cinema #carcere #carcereminorile #adolescenza #ThePassword #ThePasswordUnito