Ernesta Cassola e Teresa Noce: le italiane della Resistenza d’oltralpe

Ricostruire la storia dei movimenti resistenziali guidati dalle emigrate italiane in Francia è un’impresa ardua. Le fonti d’archivio, spesso redatte da uomini appartenenti a un ceto medio diffidente nei confronti dell’attività politica femminile, tacciono o minimizzano la portata del fenomeno. La nostra redattrice, Micol Cottino (@_micol.03), delinea nel suo nuovo articolo i profili di due figure essenziali della Resistenza italiana d’oltralpe, Ernesta Cassola e Teresa Noce.
#resistenza #teresanoce #ernestacassola

“Cronache di poveri amanti” di Vasco Pratolini: una realtà ossimorica

Vasco Pratolini in Cronache di poveri amanti dipinge, con pennellate d’inchiostro lirico e realistico, uno spaccato della vita fiorentina tra il 1926 e il 1927. Un periodo cruciale della Storia che entra di soppiatto in Via del Corno, una strada sospesa nel Tempo, ma il cui passato ritorna ciclicamente. Abitanti ossimorici, quelli della via, pieni di amori e odi vecchi come il mondo, di diffidenza e di fiducia, di gioia e di dolore. In un percorso in bilico tra Bene e Male, Pratolini affresca la Firenze tra le due guerre, la sua Firenze. Dell’antitesi tra il Bene e il Male di Via del Corno ce ne parla l’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

@letteraturainpillole_ @criticaletteraria @spazio.letteratura @battiture @divulgazione_poetica @legamid_inchiostro @laletturarendeliberi

#letteraturacontemporanea #Pratolini #ossimoro #antifascismo #Firenze #romanzo #thepassword #ThePasswordUnito

Forse non tutti sanno…della pastasciutta antifascista

v“Ho sentito tanti discorsi sulla fine del fascismo, ma la più bella parlata è stata quella della pastasciutta in bollore” scrisse Alcide Cervi in I miei sette figli. Correva il 25 luglio 1943 e la notizia dell’arresto di Mussolini era sulla bocca di tutti, soprattutto a Casa Cervi a Campegine, in provincia di Reggio Emilia….