Per una cultura senza (più) confini

Spesso, a sentire i nostri intellettuali, sembra che la cultura debba passare necessariamente dai libri. Ma quindi le persone analfabete non hanno cultura? E coloro che non possiedono quella serie di privilegi che permette di dedicare il tempo alla lettura? La stessa idea che un certo tipo di cultura sia superiore a un’altra è un’elaborazione culturale. Se vi interessa cercare un’alternativa a questa mentalità snobistica e ristretta leggete il nuovo articolo.

#cultura #libri #intellettuali #lettura #tradizione #thepassword #ThePasswordUnito

Adattamenti: è sempre meglio l’originale?

Quante volte dopo aver visto l’adattamento cinematografico di un libro abbiamo storto il naso e pensato che fosse meglio l’originale? Gli adattamenti possono piacere o, nella maggior parte dei casi, non piacere per via della loro natura ambigua di fedeli traditori dell’originalità di una storia. Ma quali sono le ragioni per cui un adattamento deve necessariamente tradire l’originale per esistere? Nel suo ultimo articolo la nostra redattrice Giulia Calvi spiega la teoria degli adattamenti con un focus particolare sulla serie Netflix più in hype del momento, Bridgerton 3.

#Bridgerton #Polin #Netflix #adattamenti #serietv #romanzi #thepasssword #thepasswordunito

LA COPPIA CONTRO IL MONDO: un viaggio tra letteratura, teatro, cinema e era digitale. Suggestioni di Massimo Fusillo (pt.II)

In un precedente articolo si è parlato della dimensione privata dell’amore in contrapposizione alla vocazione pubblica dell’eroismo. Riprendendo il saggio di Massimo Fusillo la nostra redattrice Nicole Zunino torna a parlare della “coppia contro il mondo” questa volta nell’era contemporanea: il fumetto di Diabolik ed Eva Kant, le figure reali di Edoardo VIII e Diana Spencer, l’amore omosessuale in Maurice e La vita di Adele.

“La meccanica degli spiriti” di A.J. West: un romanzo gotico sullo spiritismo ispirato a una storia vera

Belfast 1914: l’epoca vittoriana è terminata, la Prima Guerra Mondiale è alle porte e la borghesia è in ascesa, così come la nuova moda per l’occulto e lo spiritismo. Il Titanic è affondato da due anni, ma i suoi morti infestano ancora il sonno dei vivi.

William è un professore universitario di fisica e crede solo nell’infallibilità della scienza. Quando però un lutto impossibile da sopportare squarcerà il suo universo familiare, ecco che conoscerà Kathleen, la giovanissima medium di Belfast. E quando parteciperà alle sue sedute, scoprirà che gli spiriti forse esistono davvero…

Il noto A.J. West ci regala un romanzo gotico dal ritmo vertiginoso, una storia vera che accompagna il lettore in un indimenticabile viaggio tra il mondo della meccanica e quello dei spiriti. Un mondo in cui “la morte è solo l’inizio”.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_).

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#LaMeccanicaDegliSpiriti#TheSpiritEngineer#AJWest#NeriPozzaEditore#Spiritismo#Belfast#Titanic#medium#sedutaspiritica#meccanica#fantasmi#gotico#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut è un romanzo che fa i conti con l’esperienza di un reduce di guerra: il disorientamento, la constatazione della mancanza di senso nel mondo, e soprattutto la perdita della concezione lineare del tempo: il reduce vive contemporaneamente nel suo presente, nel suo passato traumatico e nell’immaginazione di un futuro insensato e senza illusioni. Tuttavia, in questa tetra e legittima visione del mondo, Vonnegut sa regalare al lettore un’incredibile e ostinato inno alla pace, che fa del libro un grande evergreen letterario.

“La luna è tramontata”: Steinbeck e l’universalità della resistenza

“La luna è tramontata” non è il racconto di un villaggio occupato da un esercito nemico. O meglio, è esattamente questo, ma nasconde un significato più profondo. Steinbeck, in questo romanzo del 1942, riesce a sintetizzare un fenomeno sempreverde e molto attuale: quello della resistenza all’oppressione. Un libro quasi sconosciuto, spesso dimenticato all’ombra di altri lavori più celebri dello stesso autore, ma che merita un’approfondita lettura: dai un’occhiata all’articolo a riguardo nel link in bio!
#storia#cultura#letteratura#resistenza#guerra#steinbeck#thepasswordunito

LA COPPIA CONTRO IL MONDO: un viaggio nella letteratura, nel teatro, nel cinema e nell’era digitale. Suggestioni di Massimo Fusillo (pt.I)

Il termine “eroe” si associa alla dimensione pubblica. L’amore, al contrario, è una questione privata. Massimo Fusillo nel suo libro “Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie” scrive di eroi dell’amore. In questo articolo, primo di due parti, la nostra redattrice Nicole Zunino ripercorre la tragica sorte della “coppia contro il mondo” basandosi sul lavoro del critico letterario, passando dai romanzi greci a Shakespeare, da Emily Brönte a Verdi e Wagner, dalla letteratura al teatro e al cinema.

#laCoppiacontroilMondo #MassimoFusillo #eori #amore

“Il futuro” di N. Alderman: un romanzo distopico e attuale che unisce ambiente e IA

Dopo anni di studi un inventore è riuscito a sviluppare AUGR, un algoritmo in grado di prevedere con dieci giorni di anticipo la fine del mondo. Ma AUGR è posseduto solo dalle tre persone più potenti del pianeta, le uniche che avranno quindi la possibilità di salvarsi.
Quale sarà il destino di tutti gli altri? E come si è arrivati alla fine del mondo?

Naomi Alderman ci regala un altro romanzo indimenticabile, una storia distopica scritta col ritmo di un thriller che unisce l’Intelligenza Artificiale alle tematiche ambientali e che vi terrà incollati alle pagine fino al colpo di scena finale.

Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando (@irenerolando_).

#thepassword #ThePasswordUnito #IlFuturo #TheFuture #NaomiAlderman #FeltrinelliEditore #distopia #IntelligenzaArtificiale #ambiente #recensione

L’effetto Shonda Rhimes: Penelope e Colin, i friends to lovers che aspettavamo

Perché Bridgerton funziona?
Che cosa ha di speciale?
In questo primo appuntamento a tema Bridgerton, la nostra Alice Musto ci parla degli elementi che l’hanno resa uno dei prodotti Netflix più popolari.
Ma soprattutto, diamo uno sguardo a questa prima parte della terza stagione, con protagonisti Penelope e Colin, che pare essere proprio sulla bocca di tutti.
Buona lettura!

BookTok: la fine o l’inizio della letteratura odierna?

Negli ultimi anni l’industria editoriale mondiale è stata governata dalle tendenze di BookTok, una sezione di TikTok dedicata appunto a consigliare e pubblicizzare libri. Il mondo della letteratura si ritrova così in mano a persone di nessuna competenza che si esprimono su un Social Network, ma che se non altro fanno della letteratura un’arte maggiormente “democratica” e accessibile a tutti.
Bisogna essere per forza esperti di letteratura per poterne parlare? Se no, è giusto l’opposto, ovvero che chiunque possa farlo? Queste le due grandi questioni affrontate nell’articolo.