Concorso di bellezza per AI: stereotipi e canoni estetici anche nel mondo virtuale

A inizio giugno sono state annunciate le dieci finaliste del “Fanvue World AI Creator Awards”, un concorso di bellezza che premia il creator che realizza la concorrente più prestante fisicamente, più sofisticata dal punto di vista tecnico e che ottiene il maggior numero di interazioni sui social. La notizia dell’evento ha da subito destato le critiche del pubblico, che ritiene questo tipo di concorsi superato, in quanto promuovono un ideale di bellezza canonico e irrealistico, ancor più pericoloso se congiunto alla disumanizzazione che contraddistingue il mondo virtuale.

@gaia_romaano

“Cara Giulia”: Gino Cecchettin racconta sua figlia

Al salone del libro, Gino Cecchettin presenta il libro “Cara Giulia”, scritto a quattro mani con Marco Franzoso. Nel libro emerge la Giulia che conosceva suo padre, ma anche quella che abbiamo imparato a conoscere dai tg.
La nostra redattrice Alessandra Tiesi vi parla della conferenza a cui ha partecipato al Salone!

“L’educazione” di Tara Westover: un viaggio straordinario nel cuore della conoscenza

“L’educazione” di Tara Westover è un’opera che va oltre il semplice concetto di libro; è un’entusiasmante e coinvolgente avventura nel cuore della conoscenza, una cronaca illuminante che svela la cruda verità e l’autenticità di una storia di crescita personale. Con una scrittura avvincente, Tara guida il lettore attraverso il complesso intreccio della sua vita, offrendo uno sguardo profondo sulla sua straordinaria ricerca di conoscenza e sulle libertà che solo l’educazione può regalare. La nostra redattrice Jessica Pons ce ne parla nel suo nuovo articolo.

#educazione #TaraWestover #crescitapersonale #istruzione #libertà #selfmadewoman #recensione #thepassword #ThePasswordUnito

La rilettura del mito classico

La rilettura del mito classico è molto interessante perché permette di riprendere le storie che abbiamo già sentito e di vederle sotto altri punti di vista.
Questa operazione non è esclusiva del secolo in cui viviamo, infatti, aveva già avuto dei precedenti nel corso della storia. Ma la rilettura in chiave più “femminista” e con la volontà di mettere al centro le voci delle figure femminili è molto recente.
Di rilettura del mito classico ce ne parla la nostra redattrice @aletiesi nel suo nuovo articolo.

#letteratura #mondoclassico #miller #atwood

Se domani non torno, mamma, distruggi tutto.

SE DOMANI NON TORNO, MAMMA, DISTRUGGI TUTTO.
Lo sapevamo tutte, sperando di non avere ragione.
Giulia Cecchettin è stata trovata morta la mattina di sabato 18, presumibilmente uccisa dall’ex ragazzo Filippo Turetta, che, ripreso da un video di sorveglianza, la sera di sabato 11 novembre, l’ha colpita ripetutamente, trascinandola nella sua auto, per poi partire e non fare ritorno. Giulia, 103esima vittima di femminicidio nel 2023 in Italia, una ragazza come noi. Giulia, che deve essere l’ultima. Perché siamo arrabbiate come Furie, per lei distruggeremo tutto. Per lei, per tante altre e per noi, pretendiamo giustizia.
Dalla nostra redattrice @rachelesuitetti

@nonunadimeno @nudm_torino #losapevamotutte #giustizia #nonunadimeno #nonunadimenotorino #25novembre

INGE MORATH: L’OCCHIO E L’ANIMA – LA MOSTRA FOTOGRAFICA A CARAGLIO

INGE MORATH: L’OCCHIO E L’ANIMA – LA MOSTRA FOTOGRAFICA A CARAGLIO
Inge Morath è stata la prima fotogiornalista della celebre agenzia Magnum Photos, e con i suoi innumerevoli viaggi ha saputo immortalare l’umano in diversi Paesi e decenni del Novecento. Un interesse, il suo, che spazia dalla cultura allo spirito umano. Per questo le è stata dedicata la mostra “Inge Morath. L’occhio e l’anima” al Filatoio di Caraglio (CN), dal 19 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, dove sono esposte oltre 200 scatti. Importante è la sezione dedicata al colore, che per la prima volta viene mostrata in Italia.
La nostra redattrice @rachelesuitetti ci porta a scoprire chi era Inge Morath, quale è stato il suo lavoro e le informazioni necessarie per accedere alla mostra.
@fondazioneartea @fondazionecrc

CAROL RAMA: la pittrice torinese della trasgressione

L’arte di Carol Rama è sempre stata trasgressiva, provocatoria, scandalosa. La nostra redattrice Lorenza Re (@_lorenza_re) ricostruisce la vita e le tematiche di una delle artiste italiane più controverse del Novecento, di una donna che fin dagli anni ’40 è riuscita, attraverso la sua arte, ad abbattere tabù sulla sessualità e sull’erotismo femminile con una ricerca introspettiva costante attraverso le angosce e i traumi della sua vita.

#pittura #trasgressione #erotismo #sessualità #CarolRama #arte #thepassword #ThePasswordUnito

WOMEN&theCITY, Torino Città per le Donne

Dal 12 al 15 Ottobre si svolgerà a Torino la prima edizione del festival Women&theCity, che si propone di creare un dialogo tra le istituzioni, le associazioni e i cittadini. Al centro degli incontri ci sarà la parità di genere, ma si discuterà anche di maternità surrogata, aborto e imprenditoria femminile.
Ce ne parla la nostra redattrice Jessica Pons(@jessicaponss) nel suo nuovo articolo.

#comuneditorino #Torino #thepassword #unito #thepasswordunito #cultura #diritti #eventi #news #pariopportunità #sociale #torinocittàperledonne #womenandthecity #attualità

“Chi ha peccato” di Anna Bailey: la soffocante realtà di una cittadina di provincia

È una calda sera di settembre quando Abigail Blake scompare dopo una festa. A Whistling Ridge, in Colorado, partono subito le ricerche, ma la ragazza sembra sparita nel nulla. E con un padre alcolizzato e violento e una madre ormai annullata, in paese nessuno si stupisce se abbia deciso di sparire per sempre.

Ma Emma, la sua migliore amica, sa che Abi non l’avrebbe mai abbandonata. Inizia così una lunga indagine alla ricerca della verità: nessuno a Whistling Ridge sembra essere senza peccato. E dietro la facciata di cittadina modello, si celano in realtà bugie e segreti inconfessabili…cos’è successo davvero ad Abi?

“Chi ha peccato” di Anna Bailey è un romanzo giallo dalle tinte noir che racconta la soffocante realtà di una cittadina di provincia, dove nulla è ciò che sembra…Ce ne parla la nostra redattrice Irene Rolando ( @irenerolando_ ).

Link in bio.

#thepassword#unito#thepasswordunito#ChiHaPeccato#TallBones#AnnaBailey#LaFeltrinelli#amore#razzismo#xenofobia#bigottismo#violenzadomestica#recensionelibri#ThePasswordTiConsigliaUnLibro

Ballare mentre il mondo brucia: WEEDKILLER, il primo album di Ashnikko

Dopo due anni di pausa, l’artista statunitense Ashnikko ha rilasciato il suo nuovo e primo album: “WEEDKILLER”. Conosciuta principalmente per il suo mixtape “DEMIDEVIL” e i suoi singoli andati virali su TikTok (come “Stupid” e “Slumber Party”), la giovane artista è stata più volte citata come una delle voci più fresche della scena alt-pop. Con la sua estetica sci-fi e i suoi testi irriverenti ed arrabbiati, Ash è riuscita a ritagliarsi già una larga fetta di pubblico. La redattrice Gaia Sposari recensisce “WEEDKILLER” in questo articolo, analizzando i suoi temi e la sua musica.

#ashnikko #weedkiller #demidevil #musica #recensione #recensionealbum #recensionemusica #pop #musicapop #alternative #musicaalternativa #musicaalternative #lgbt #artistilgbt #queer #artistiqueer #femminismo