Cosa dovresti sapere del Parlamento europeo: una breve guida

Il Parlamento europeo non è soltanto un’istituzione: rappresenta la voce dei cittadini e custodisce la democrazia europea. In questo articolo, esploreremo i compiti dell’assemblea legislativa più influente d’Europa. In vista delle prossime elezioni, è fondamentale esercitare il diritto al voto in modo informato e consapevole. Questa è un’occasione unica per plasmare le politiche europee e contribuire al futuro dell’Europa.

Per capire quali sono i compiti del Parlamento europeo e che cosa fa, leggi l’articolo completo di Alexandra Onofreiasa.

#attualità #Europa #ParlamentoEuropeo #politica #thepassword #thepasswordunito #Torino #unito

Elezioni europee 2024: quando si vota, chi e perché

L’8 e il 9 giugno 2024 in Italia si terranno le elezioni europee. Tra il 6 e il 9 giugno, saranno chiamati alle urne per eleggere i rappresentanti del Parlamento europeo circa 359 milioni di elettori aventi diritto al voto. Si tratta del secondo elettorato democratico al mondo in termini di grandezza, secondo solo a quello indiano. Queste elezioni sono un’opportunità fondamentale per i cittadini di influenzare direttamente le politiche dell’Unione Europea che incidono sulla vita quotidiana in aree come l’ambiente, la sicurezza, l’immigrazione e il commercio.

Questo articolo, redatto da Alexandra Onofreiasa, mira a chiarire alcuni dei quesiti più comuni relativi a queste elezioni cruciali.

Arco Elefante: un ponte tra storia naturale e arte contemporanea

Dal 22 marzo è possibile ammirare l’installazione artistica “Arco Elefante” del collettivo Guerrilla Spam al Museo di Scienze naturali di Torino. L’opera di arte contemporanea farà parte stabilmente della collezione del museo grazie alla generosa donazione dell’Associazione culturale Club Silencio. L’opera rende omaggio ad Abul Abbas, l’elefante appartenuto a Carlo Magno, e Fritz, appartenuto a Re Carlo Felice di Savoia, nonché a tutte le creature che, attraverso i secoli e in ogni angolo del mondo, sono state catturate e deportate dalle loro terre natali per soddisfare i desideri e le curiosità umane. “L’opera resterà al museo per testimoniare ancora una volta come tutte le arti, da quella scientifica a quella contemporanea, siano in perfetta armonia e possano sempre trovare un legame, un filo conduttore che le unisce”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura della regione Piemonte Vittorio Poggio.
Ce ne parla meglio la nostra redattrice Alexandra Onofreiasa nel suo articolo.

Caso Sanremo: fra servizio pubblico e interessi privati

Vi siete persi il dibattito in corso su Sanremo? In questo articolo, i nostri redattori @oonofreiasa e @ale_santoni hanno cercato di mettere ordine alle controversie scaturite da Sanremo e Domenica In, raccontandoci anche delle proteste avvenute sotto le principali sedi Rai italiane. L’articolo sottolinea la polarizzazione del dibattito, che si è spostato da un confronto costruttivo a uno scontro tra fazioni.

#sanremo2024 #sanremo #israele #palestina #polemiche #rai #thepasswordunito

Antigone: una comunicazione antipopulista per rompere gli stereotipi sul carcere

@antigoneonlus sfida gli stereotipi carcerari con una comunicazione antipopulista. Nata negli anni ’80, l’associazione promuove trasparenza e informazione nel campo penale.
In un’intervista esclusiva, il Prof. Giovanni Torrente ci racconta come l’associazione, partendo da dati scientifici, combatta la distorsione mediatica. La sfida? Rendere accessibile a tutti la realtà carceraria, evitando l’inganno populista.
Leggi l’intervista completa dei nostri redattori @oonofreiasa e @ale_santoni sul nostro sito!

Felici i felici: l’incomunicabilità nell’opera di Yasmina Reza

Si può essere felici anche se la nostra vita va in rovina? Anche se non è proprio come la desideravamo? “Felici i Felici” è un romanzo di Yasmina Reza che indaga, in chiave teatrale, la vita di più personaggi. Amici, familiari, amanti, pazienti, colleghi. Storie intrecciate l’una all’altra in modo da diventare difficile snodare le varie trame. Vite disordinate, vite sull’orlo del baratro. Tutte alla ricerca della felicità.

Alla fine della lettura la concezione di che cosa significhi essere felici sembra mutata, forse la felicità è il cammino che percorriamo per raggiungerla.

Ce ne parla la nostra redattrice Alexandra Onofreiasa (@oonofreiasa)

#Feliciifelici #romanzo #AlexandraOnofreiasa #Cultura #Libri #romanzo #cultura #recensioni #thepassword #thepasswordunito #Torino #unito #letteratura

Decodificare il Terrore: differenziando l’Islam dal Terrorismo

Guerre apparentemente lontane possono avere un impatto significativo sugli equilibri e sulla stabilità dell’Europa. L’area Schengen è in crisi e risponde con la chiusura in sé stessa. Pochi individui che con le loro azioni radicali sono capaci di creare diffidenza in milioni di persone.

La nostra redattrice @oonofreiasa prova a ricostruire le origini dell’islamofobia.

CPR: i centri di detenzione dei migranti in Italia

Record di sbarchi. La confusione è tanta e l’attuale Governo per rispondere al problema dell’immigrazione ha proposto l’ampliamento sul territorio nazionale dei CPR. Ma che cosa sono? Che fine fanno i migranti irregolari in attesa di essere rimpatriati?
Ce lo spiega la nostra redattrice @oonofreiasa nel suo ultimo articolo.

#cpr #immigrazione #diritti #Governo #Italia #attualità #news #thepassword #thepasswordunito

Che cos’è l’intelligenza emotiva e perché ne abbiamo bisogno?

L’importanza dell’intelligenza emotiva è sempre più evidente nel dibattito pubblico, soprattutto alla luce degli eventi violenti che affliggono il nostro paese. Sebbene il termine sia emerso negli anni ’90, mai come ora abbiamo avvertito la necessità di un’educazione centrata sui sentimenti e le emozioni. @oonofreiasa ne discute in questo articolo, partendo dai tragici femminicidi in Italia, per esplorare il ruolo cruciale che l’educazione svolge nella promozione della parità di genere.

Teatro Regio: l’Opera ai giovani

L’opera lirica è per vecchi? Il Teatro Regio di Torino sembra rispondere con un forte no! E lo fa attraverso iniziative rivolte ad hoc per attirare nuovo pubblico giovane.

Spettacoli importanti, autori da riscoprire e regie sorprendenti in un luogo storico di fama internazionale aspettano di essere scoperti. Ce ne parla @oonofreiasa in occasione della nuova stagione d’Opera e Balletto 2023-2024.