Tisane e rimedi naturali (parte II): vita sociale e studio

Dopo essersi ispirata a un vero e proprio “ricettario delle abbazie e dei conventi”, la nostra redattrice Nicole Zunino torna con una soluzione di rimedi naturali, soprattutto a base di infusi di erbe, per combattere le sfide di uno studente medio: combinare vita sociale e studio. È periodo di esami per alcuni studenti, questi consigli pratici possono fare al caso loro!

#benessere #inverno #rimedinaturali #tisane #natura #studio

Perché il toscano non è l’italiano standard (contrariamente al pensiero comune)

Le Tre Corone hanno avuto un’influenza straordinaria nella storia della letteratura italiana e della nostra lingua. Con questa consapevolezza commettiamo tutti i giorni un errore: pensare che l’italiano, quello vero e corretto, sia il toscano. In questo articolo la nostra redattrice Nicole Zunino ci spiega perché non è così e che cos’è il latino del XXI secolo.

#Boccaccio #Cultura #Dante #italiano #latino #lingue #linguistica #Petrarca #storiadellalingua #trecorone #curiosità #linguaitaliana #NicoleZunino #thepassword #thepasswordunito #unito #Torino #Toscana

Tisane e rimedi naturali (parte I): sfide quotidiane di uno studente

La nostra redattrice Nicole Zunino ci invita a sorseggiare una bollente tazza di tisana mentre leggiamo il suo articolo di oggi: una ricetta di rimedi naturali semplici, da preparare o da procurarsi, per alleviare le fatiche quotidiane della stagione fredda e della routine. Facci sapere se ne proverai uno anche tu!

Cogoleto: oltre a Tedua, patria di Cristoforo Colombo?

Hai mai sentito parlare di Cogoleto? Si tratta di una cittadina ligure citata in alcuni brani rap, fra cui quelli di Tedua. Ma non è l’unico motivo per cui dovresti conoscerla. In questo articolo la nostra redattrice Nicole Zunino ci spiega quale sia il legame del cantante con il comune genovese, chi altro ha un rapporto importante con questa città e perché dovremmo andarci.

#canzone #WildBandana #Cogo #Cogoleto #Colombo #CristoforoColombo #storia #Cultura #Italia #Liguria #mare #musica #NicoleZunino #Tedua #thepassword #thepasswordunito #unito #Torino #turismo #viaggi #WildBandana

IL FEMMINILE SECONDO L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA: si parla di schwa, maschile plurale inclusivo e se la lingua può condizionare la percezione della realtà

La formula “gentili studenti e studentesse” che riceviamo nelle mail dell’università, la scelta di Meloni di farsi chiamare “il presidente”, i tentativi di declinare i nomi di professione al femminile sono corretti? Secondo quali criteri diventano giusti o sbagliati? E chi è a stabilirlo? La nostra redattrice Nicole Zunino risponde a queste e altre domande, riassumendo le indicazioni per le comunicazioni ufficiali dell’Accademia della Crusca.

MAFIA, LE RADICI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA DAL NORD AL SUD: chi c’è a “combatterla” (pt. II)

In questa seconda parte dell’articolo “Mafia, le radici della criminalità organizzata dal Nord al Sud”, che prende il titolo dalla conferenza omonima del 10 ottobre, la nostra redattrice Nicole Zunino riporta quanto detto sull’importanza del sistema normativo e investigativo nel contrastare la mafia, e di cosa può il cittadino in merito. Presenti alla conferenza figure di rilievo quali Procuratore Patrizia Caputo, Capocentro della Direzione investigativa Tommaso Pastore, Responsabile Libera Piemonte Andrea Zummo e Professore di diritto penale Marco Pelissero. #thepassword #mafia #associazionelibera

MAFIA, LE RADICI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA DAL NORD AL SUD: la mafia al Nord (pt. I)

La #mafia non è diffusa solo al #Sud, è anche qui al #Nord, in #Piemonte.
Nella conferenza “Mafia, le radici della criminalità organizzata dal Nord al Sud”, la magistrata Patrizia Caputo, il professor Marco Pelissero, il Capocentro della Direzione Investigativa Antimafia Tommaso Pastore e il responsabile di Libera Piemonte Andrea Zummo rendono noti dati allarmanti. In questo articolo, primo di due parti, la nostra redattrice Nicole Zunino che ha partecipato all’incontro ci parla di “#segnali”, “#mafiasilente”, consenso e protezione in Piemonte.
#attualita #thepasswordunito #thepassword #verita #realta

Etica della cura: vi sottopongo ad un test

L’etica della cura è una pensiero filosofico che sostiene che uomini e donne abbiano modi diversi di affrontare i dilemmi morali, sebbene ai primi non sia preclusa la concezione delle seconde. Attraverso un quesito morale, Carol Gilligan, esponente di questa corrente, vuole constatare le sue teorie. La nostra redattrice Nicole Zunino ci invita a rispondere a questo dilemma per scoprire se siamo d’accordo con questa concezione: siamo Jake o Amy?

Una piccola realtà a Babice e Madhe

A Babice e Madhe, villaggio a sud dell’Albania, nella periferia di Valona, vive una comunità di suore francescane alcantarine di origine italiana che dedica tempo, energie e risorse agli abitanti del posto. La nostra redattrice @nicolezunino27, dopo un’esperienza di volontariato presso di loro, ci riporta una bella testimonianza di solidarietà umana e una realtà ben diversa dalla nostra.

I desaparecidos

La #desaparición è la strategia militare e politica che la #dittatura ha usato per “eliminare” chi in #argentina desiderava un Paese migliore e più inclusivo. Si tratta di un evento socio-politico degli #annisettanta del secolo scorso ancora troppo poco noto. Sebbene il #giornodellamemoria, oggi, ammonisca a ricordare fin dove l’uomo può spingersi, nulla ha impedito il ripetersi di una situazione analoga a quella dei campi di concentramento nazisti, solo poche decine di anni dopo, nel continente sudamericano. Ce ne parla la nostra redattrice Nicole Zunino nel suo articolo.

#attualita #thepasswordunito #thepassword