LA COPPIA CONTRO IL MONDO: un viaggio tra letteratura, teatro, cinema e era digitale. Suggestioni di Massimo Fusillo (pt.II)

In un precedente articolo si è parlato della dimensione privata dell’amore in contrapposizione alla vocazione pubblica dell’eroismo. Riprendendo il saggio di Massimo Fusillo la nostra redattrice Nicole Zunino torna a parlare della “coppia contro il mondo” questa volta nell’era contemporanea: il fumetto di Diabolik ed Eva Kant, le figure reali di Edoardo VIII e Diana Spencer, l’amore omosessuale in Maurice e La vita di Adele.

LA COPPIA CONTRO IL MONDO: un viaggio nella letteratura, nel teatro, nel cinema e nell’era digitale. Suggestioni di Massimo Fusillo (pt.I)

Il termine “eroe” si associa alla dimensione pubblica. L’amore, al contrario, è una questione privata. Massimo Fusillo nel suo libro “Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie” scrive di eroi dell’amore. In questo articolo, primo di due parti, la nostra redattrice Nicole Zunino ripercorre la tragica sorte della “coppia contro il mondo” basandosi sul lavoro del critico letterario, passando dai romanzi greci a Shakespeare, da Emily Brönte a Verdi e Wagner, dalla letteratura al teatro e al cinema.

#laCoppiacontroilMondo #MassimoFusillo #eori #amore

IDeA.To: rendere il dibattito “pop”

Abbiamo intervistato Giovanni Giardina, presidente di IDeA.To, organizzatore e giudice delle gare nazionali di dibattito interuniversitario di Palestra di Botta e Risposta. Proprio il 23 marzo a Palazzo Nuovo la squadra di Torino e quella della Bocconi hanno dibattuto la mozione “La noia è un valore”. In questo articolo la nostra redattrice Nicole Zunino ci parlerà del dibattito in Italia (gare nazionali, corsi di formazione e protocolli attivi), della sezione locale di Torino (seguita appunto da IDeA.To), dei benefici e del valore del dibattito come sport a tutti gli effetti. In quest’ottica IDeA.To si impegna a rendere il dibattito “pop”, ovvero renderlo culturale e divertente allo stesso tempo, in modo che possa arrivare a tutti.

Nuovo regolamento europeo e prospettive di AI nella Pubblica Amministrazione (pt.II)

Giovedì 7 ottobre 2023 si è tenuto al Campus Luigi Einaudi il primo di un ciclo di incontri dedicato all’intelligenza artificiale (AI) e promosso dall’organizzazione studentesca Obiettivo Studenti. L’articolo di Nicole Zunino, preceduto da una prima parte, si propone di riassumerne i contenuti. In particolare qui si riprenderanno gli interventi dell’ex ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Paola Pisano sulle possibili strategie di investimento dei Paesi e della sociologa Marinella Belluati sull’impatto dell’AI sulla formazione dell’opinione pubblica.

Nuovo regolamento europeo e prospettive di AI nella Pubblica Amministrazione (pt.I)

Giovedì 7 ottobre si è tenuto al Campus Luigi Einaudi il primo di un ciclo di incontri dedicato all’intelligenza artificiale (AI), promosso dall’organizzazione studentesca Obiettivo Studenti UniTo. La nostra redattrice Nicole Zunino (@nicolezunino27) si propone di riassumerne i contenuti in quest’articolo. In particolare si riprenderanno gli interventi dell’onorevole Brando Benifei sugli obiettivi del regolamento europeo e del professore di diritto amministrativo Roberto Cavallo Perin sull’effetto che esso avrà sulla nostra PA.
@obiettivostudenti_unito
#attualità#intelligenzaartificiale#obiettivostudenti#pubblicaamministrazione#unioneeuropea#thepassword#thepasswordunito

Gli anni ’70 afroamericani: The Lesson di Toni Cade Bambara

Toni Cade Bambara, autrice afroamericana, vive negli USA in un periodo in cui i movimenti a favore di nazionalismo nero, femminismo e Black Power iniziano a diffondersi. Nei suoi prodotti narrativi esprime il desiderio di parità, accettazione, libertà e riconoscimento, denunciando la disuguaglianza sociale e la mancanza di istruzione nei ghetti per afroamericani. Ce ne parla la nostra redattrice Nicole Zunino nel suo articolo.

#culturaafroamericana #istruzione #blm #femminismo #thepassword #thepasswordunito #torino

ARTIVISMO E MIGRAZIONE: la Frontera Norte e le caratteristiche dell’artivismo (pt. III)

Migliaia di migranti tentano di attraversare ogni giorno la Frontera Norte, rischiando la vita tra deserto, fiumi e un mastodontico muro alto fino a 6 metri. Oscar Martinez, Flaviano Bianchini, Emiliano Monmge e numerosi altri artisti si fanno portavoce con la loro arte del tragico destino di queste persone. Il valore di farsi testimoni è avvertito come un dovere e una scelta nel proprio lavoro. La nostra redattrice Nicole Zunino, dopo aver inquadrato il fenomeno migratorio relativo alla Frontera Norte, torna a parlarci di artivismo.

Artivismo e migrazione: i migranti del Mediterraneo (pt. II)

I migranti del Mediterraneo è la seconda parte di una serie di articoli che parlano di artivismo: il ruolo dell’arte e della letteratura nella denuncia di condizioni disumane. A partire da un confronto con la migrazione storica europea, la nostra redattrice Nicole Zunino ci parla del fenomeno migratorio che vede, questa volta, come punto d’arrivo il nostro continente: il naufragio della cultura, la prostituzione, il traffico di esseri umani.

#artivismo #migranti #mediterraneo #AdrianPaci #CristobalToral #MimmoPaladino #Viteintransito #LaAduana #PortaLampedusa

Artivismo e migrazione: quando i migranti eravamo noi (pt. I)

L’articolo, il primo di una serie di tre, prende in esame il concetto di artivismo in relazione al fenomeno migratorio. In questa prima parte, la nostra redattrice Nicole Zunino spiega che cosa stanno facendo e possono fare la letteratura e l’arte di fronte a realtà disumane, nello specifico la condizione dei migranti. “Quando i migranti eravamo noi”, racconta, non apparivamo tanto diversi da oggi, “corpi migranti stipati su navi”, e ciò che ci spingeva a muoverci e a sottoporci allo sguardo altrui diffidente era come oggi una necessità.
#arte #artivismo #migrazione

Miti da sfatare sullo scoutismo

“Lo scout” è un modo di vivere, oltre che un’associazione. Molti lo giudicano senza conoscerlo. In questo articolo la nostra redattrice Nicole Zunino ci spiega chi è e cosa fa, rispondendo anche ad alcune curiosità di chi non ne fa parte. Se hai mai visto in giro un gruppetto in pantaloni corti e camicia con magari uno strano bastone in mano e un fazzoletto al collo e ti sei chiesto che cosa stesse facendo, qui troverai una risposta semplice e sincera.

#natura #scout #scaoutismo #agesci #cngei #escursioni #lupetti #coccinelle