L’ANC perde alle elezioni in Sudafrica dopo 30 anni: il declino del partito di Nelson Mandela 

Le elezioni tenutesi in Sudafrica a maggio di quest’anno hanno dichiarato, per la prima volta in trent’anni, la perdita della maggioranza assoluta dei seggi da parte del Congresso Nazionale Africano. Il partito fondato da Nelson Mandela ha risentito della perdita dei consensi anche a causa del nuovo partito Mk, il cui leader è l’ex presidente Jacob Zuma.
Da adesso, il governo dovrà lavorare ad una coalizione e riunirsi per eleggere un presidente. É la fine per il governo che aveva abbattuto l’apartheid?

Netanyahu: solo assassino o anche ministro? 

Colpevole o non colpevole? È la domanda che divide l’Europa a seguito della richiesta di mandato d’arresto contro Netanyahu emessa dalla Corte Penale Internazionale. Il primo ministro di Israele è accusato di crimini di guerra e contro l’umanità, sterminio, persecuzione e utilizzo della fame come arma di guerra.
Può contare però sull’appoggio di svariate nazioni, come Germania, Austria e Stati Uniti, che vedono in Hamas l’unico artefice della situazione nella Striscia di Gaza. In Palestina gli sfollati non chiedono che decisioni concrete, che fermino una guerra in atto da 76 anni.

Tensioni tra Cina e USA: ha inizio la guerra dei chip?

Nel corso degli anni abbiamo più volte immaginato su quale scenario si sarebbero potuti scontrare gli Stati: atomico? Climatico? Finanziario?
Ebbene, i nuovi scontri vedono come oggetto la supremazia tecnologica, e in particolare il monopolio dell’elettronica di precisione.
È proprio il progressivo isolamento della Cina a preoccupare gli USA: lo Stato asiatico ha rilasciato infatti delle linee guida su come avverrà l’indipendenza tecnologica da Paesi terzi, per incrementare la produzione interna.
Ciò è aggravato dalla volontà della Cina di annettere il Taiwan, Stato la cui industria di semiconduttori è la più grande al mondo: incombe il rischio di una monopolizzazione del mercato dei microchip, hardware e software da parte della Cina.

#tecnologia #Cina #Taiwan #Usa #chip #semiconduttori #cooperazione #attualità #thepassword #ThePasswordUnito

Il Paziente: uno spettacolo o un viaggio dentro sé stessi?

Nadia è una donna di mezza età che da anni convive con un disturbo bipolare a causa del quale la sua vita è sempre stata molto turbolenta: tra divorzi e tentati suicidi, la sua vita non è tutta rosa e fiori. Ad aiutarla sono le sedute con lo psichiatra Alberto, dottore con una vita cupa e monotona e sposato da diversi anni con Angelica, con la quale condivide un matrimonio turbolento. A disturbare spesso le sedute di Alberto e Nadia abbiamo Sandra, una spigliata segretaria siciliana che grazie alla sua allegria riesce spesso ad essere di conforto sia al dottore che alla paziente, alleviando le sedute.
Questo ed altro nello spettacolo “Il Paziente” che si terrà a Torino il 20 aprile presso Spazio Kairos e a Carmagnola, presso il Circolo Arci “Margot”.
tag della compagnia @buonteatraccio
tag della regista @tiintarelladiluna

COSA STA ACCADENDO AD HAITI?

Il paese parte delle isole caraibiche è tornato a far parlare di sé per i forti disordini avvenuti negli ultimi giorni, che hanno addirittura portato lo Stato a dichiarare lo stato di emergenza. Ma per quale motivo il governo è arrivato a prendere queste misure così drastiche?
Questa decisione è dovuta ai violenti scontri armati tra polizia e bande criminali che vogliono rovesciare il governo e che hanno liberato dalle carceri decine di criminali; in secondo piano, ci sono poi i disordini avvenuti a causa dell’annullamento delle elezioni da parte di Ariel Henry, che oggi sta attuando delle azioni diplomatiche con il Kenya per sedare le rivolte.
In questo articolo, ce ne parla la nostra redattrice Serena Spirlì.

#attualità #Haiti #scontri #guerracivile #golpe #thepasswordunito #thepassword #unito #Torino

Giorgia Meloni in visita alla Casa Bianca: i piani e i progetti futuri su Gaza e Ucraina

Il 1° marzo Giorgia Meloni ha incontrato Joe Biden. Nonostante i due leader si schierino su due versanti politici opposti sembrano trovarsi d’accordo su temi caldi quali gli aiuti umanitari all’Ucraina e a Gaza. L’intesa tra i due è così forte che l’interscambio commerciale Italia-USA ha raggiunto la cifra record di 102 miliardi di dollari. Inoltre, è stato finalmente annunciato il rientro di Chico Forti in Italia, questa volta (sembrerebbe) per davvero, non come nel 2020 quando lo stesso annuncio era stato dato da Di Maio. Se vuoi saperne di più sulla posizione del nostro governo nello scacchiere internazionale, leggi l’articolo della nostra redattrice Serena Spirlì (@nephthysp).

#thepassword #thepasswordunito #attualità #politica #politicainternazionale #USA #gaza #ucraina

VENEZUELA E GUYANA: LA STORIA DI UN CONFLITTO MAI RISOLTO

12/2 AM
É un conflitto storico quello tra Venezuela e Guyana, le cui radici affondano in un territorio una volta colonia inglese, attualmente oggetto di contese tra stati per le ricche risorse petrolifere.
La disputa tra i due stati, che nasce dopo che il Venezuela ha rivendicato come proprio il territorio del Guyana durante il referendum del 3 dicembre, ha già mobilitato alcuni Stati del Commonwealth, come Regno Unito e Stati Uniti, e destato la preoccupazione della Corte Internazionale di Giustizia. Eppure, il riarmo è ormai alle porte e lo stesso presidente del Guyana, Irfaan Ali, teme che la disputa possa degenerare come in Ucraina.
#guyana #venezuela