Violenza di genere: i dati

Nel nostro Paese la violenza di genere è un problema strutturale e per questo è necessario agire prima di tutto in tema di prevenzione. Per arginare questo fenomeno è però necessario studiarlo e comprenderlo: a questo servono le numerose ricerche e indagini sul tema, portate avanti in primo luogo dall’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica.

Cosa possiamo ricavare dall’analisi di questi dati? Ce ne parla il nuovo articolo della redattrice Marta Fornacini.

#ISTAT #violenzadigenere #violenzasulledonne #violenzasessuale #pandemia #analisi #ricerca #dati #donne #dirittumani #convenzionediistanbul #dirittidelladonna #thepasswordunito #unito

TAG
@ caraseimaschilista
@robadadonne
@direcontrolaviolenza
@nudm_torino
@cimdrp
@la_lettrice_femminista
@stregafemminista
@_non_sto_zitta
@breakthesilence_ita
@amnesty_international_torino
@wehatepink

Violenza di genere: il consenso

Nel dibattito relativo alla violenza di genere e in particolare alla violenza sessuale, un aspetto ancora non ben definito e controverso è la nozione di consenso. Il diritto internazionale più avanzato ci dice che ogni atto compiuto senza il consenso di tutti i partner dovrebbe essere considerato violenza, secondo la famosa formula “solo si significa si”.

Perché allora sembra tutto così complesso? Cosa dice il nostro quadro legislativo in merito? Ce ne parla Marta Fornacini nel suo nuovo articolo.

#violenzadigenere #violenzasulledonne #violenzasessuale #consenso #solosìèsì #amnestyinternational #donne #dirittiumani #convenzionediistanbul #dirittidelladonna #thepasswordunito #unito

TAG
@ caraseimaschilista
@robadadonne
@direcontrolaviolenza
@nudm_torino
@cimdrp
@la_lettrice_femminista
@stregafemminista
@_non_sto_zitta
@breakthesilence_ita
@amnesty_international_torino
@wehatepink

Violenza di genere: la vittimizzazione secondaria

Nonostante si parli molto di violenza di genere, e di tutte le forme di violenza fisica e psicologica che una donna può subire nel corso della vita, c’è un fenomeno in particolare che ancora non viene trattato con la delicatezza di cui necessiterebbe: stiamo parlando della vittimizzazione secondaria.
Di che cosa si tratta? Perché l’Italia è di recente stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per un caso relativo a questo fenomeno? Ce ne parla Marta Fornacini nel suo nuovo articolo.

#violenzadigenere #violenzasulledonne #vittimizzazionesecondaria #donne #dirittidelladonna #dirittiumani #CEDU #ConvenzionediIstanbul #giustizia #Italia #thepasswordunito #unito

TAG:
@marta_fornacini
@ caraseimaschilista
@robadadonne
@direcontrolaviolenza
@nudm_torino
@cimdrp
@la_lettrice_femminista
@stregafemminista
@_non_sto_zitta
@breakthesilence_ita
@wehatepink

Denim Day: dall’Italia all’Italia trent’anni dopo

Era il 1998, quando la Corte di Cassazione ha affermato che un paio di jeans troppo stretti indossati durante una molestia, avvenuta a Potenza nel 1992, potessero giustificare lo stupro subìto. In tutta Europa, si è diffuso il Denim Day come ricorrenza per ricordare il victim blaming e le vittime di abusi sessuali.
La nostra redattrice Gaia Bertolino ci parla della genesi del Denim Day e di come questo viene (finalmente) ricordato, anche in Italia, con flashmob sparsi per la Penisola.

#denimday #breakthesilenceita #breakthesilence #victimblaming #peaceoverviolence #denimday2022#thepassword #thepasswordunito #unito #gaiabertolino

@almaterratorino
@breakthesilence_italia
@bottega23.fossano
@ilramocoop
@revolution.fossano