Chi stabilisce la nostra l’identità?

Chi stabilisce la nostra identità? La società nel suo complesso o l’individuo? Queste sono solo alcune delle questioni sollevate da Nella Larsen in “Passing”, romanzo del 1929, che vede confrontarsi due donne mulatte nell’America degli anni ’20 con la propria identità. A quell’epoca, tra le donne della comunità afroamericana con la pelle più chiara, era molto diffusa la pratica del “passing”, ovvero farsi passare per bianchi per godere dei privilegi destinati solo alla parte “dominante” della società. Lo stesso tema si ritrova in chiave moderna in “Blackass” (2015), romanzo di A. Igoni Barrett che ruota attorno alla metamorfosi di Furo, giovane di Lagos, in un uomo bianco e tutte le conseguenze che questo comporta, portandoci a riflettere su “quanto il privilegio sia invisibile agli occhi di chi ce l’ha”, come dice il sociologo Michael Kimmel nella sua Ted Talk del 2015.

#thepasswordunito #thepassword #attualità #cultura #identità #passing #nellalarsen #blackass #igonibarrett #società #letteratura #uguaglianza

Bechdel Test

Siamo così sicuri che i nostri film preferiti rispettino l’uguaglianza di genere? Molte volte ci troviamo davanti opere cinematografiche degne di lode, ma capita che non ci accorgiamo che i personaggi femminili, ove presenti, esistono solo se relazionati a personaggi maschili, dialoghino tra loro solo su argomenti che riguardano gli uomini. Un problema sollevato già nel 1929 da Virginia Woolf e sul quale si è concentrata la fumettista Alison Bechdel dagli anni Ottanta ad oggi. Nel suo ultimo articolo la redattrice Giulia Calvi (@giulia_calvi) ci racconta il rapporto tra cinema e parità di genere attraverso la lente del “Bechdel Test”.

#bechdeltest #alisonbechdel #cinema #film #femminismo #donne #paritàdigenere #curiosià #thepassword #thepasswordunito

L’inclusive design, spiegato

Le differenze sono da sempre un elemento alla base del #design: si immaginano differenti archetipi di utenti e per loro si creano #esperienze e percorsi differenti. Il design inclusivo ha un obiettivo ancora più ampio: creare prodotti per il maggior numero di persone, pur tenendo conto delle loro #diversità.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di “diversità” e può bastare la progettazione a superare le #differenze? Se è vero che l’inclusive design è indispensabile per le persone con disabilità, in che modo può però migliorare sensibilmente la fruizione di tutti?

Scopri di più nel nuovo articolo di Rebecca Boazzo.

#inclusivedesign #graphicdesign #font #typography #typographydesign #typographic #inclusivity #inclusivita #inclusività #inclusivitymatters #uguaglianza #discriminazione #disabilità

TOward2030 – Goal 5: parità di genere

Lottare per la parità di genere  è il quinto obiettivo dell’Agenda 2030, il programma per lo sviluppo sostenibile sottoscritto dai Paesi membri dell’ONU.

Il Goal 5 ha come obiettivo quello di attirare l’attenzione sulle disuguaglianze di genere, per garantire uguali opportunità e trattamento per le donne, perché possano scegliere liberamente cosa fare delle proprie vite superando tutti gli ostacoli sociali che caratterizzano anche i nostri tempi.

L’artista Camilla Falsini ha realizzato la sua opera in Corso Belgio 79. Il soggetto scelto per testimoniare una battaglia così importante è Christine De Pizan. La scrittrice, vissuta nel IV secolo, trattò del tema della parità di genere e fu considerata di fatto la prima vera e propria attivista per i diritti femminili,

Scopriamo insieme l’opera “Christine De Pizan” grazie al nuovo articolo di @ashraf_rami

@camillafalsini
@toward.2030
#ChristineDePizan #DePizan #uguaglianza #goal5 #genderequality #paritàdigenere #toward2030 #agenda2030 #onu

Zero: l’eroe del Barrio

Zero è la nuova serie Netflix Italia lanciata il 21 aprile che porta alla ribalta gli italiani di seconda generazione. Ambientata nel Barrio, estrema periferia milanese, dove ogni giorno Omar e la sua crew dovranno combattere per difendere Il Quartiere, la propria vita e le proprie radici. Zero è una storia di inclusività, di riqualificazione, di amore e amicizia.
L’obiettivo della serie è scardinare alcuni stereotipi tipici della nostra cultura attraverso le parole di un cast giovanissimo che parla la nostra stessa lingua e con un accompagnamento musicale che passa da Mahamood a Madame.
Ce ne parla @FabianaBrio nel suo ultimo articolo.
#zero #netflix #netflixitalia #ilbarrio #inclusività #uguaglianza #razzismo #italianidisecondagenerazione #serietv #antoniodikeledistefano #thepassword #thepasswordunito

Greenwashing parte I: il fenomeno in pillole.

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di Greenwashing. Siamo sicuri di sapere di cosa si tratta realmente?
Nel suo nuovo articolo, Gaia Bertolino tratterà il fenomeno dal punto di vista teorico andando poi ad illustrare i cosiddetti “7 peccati del Greenwashing”.
Rimanere intrappolati nel “lavaggio verde” è facile ma è altrettanto semplice acquistare con maggior consapevolezza, anche grazie alle nuove piattaforme presenti online. Due tra le tante: Il Vestito Verde, gestito dalla giovanissima Francesca Boni, e l’app Good On You.

“I want my dad” – Il grido sordo a Rochester

E’ il 29 gennaio 2021 e nella città di Rochester (USA, Stato di New York) una bambina di nove anni, durante una crisi psicotica, viene costretta a salire su un’auto della Polizia Locale dopo essere stata immobilizzata con le manette per poi ricevere dello spray urticante negli occhi.
In questo articolo Gaia Bertolino analizza la vicenda verificatasi a Rochester poche settimane fa e quella avvenuta nella medesima cittadina dieci mesi fa che hanno visto morire il quarantunenne Daniel Prude.
La domanda sorge spontanea: a quanti episodi di violenza dobbiamo ancora assistere prima che il privilegio bianco si trasformi in un mero ricordo?

Il giro del mondo in 26 articoli – Juneteenth

Il 19 Giugno del 1865, al tramonto della Guerra Civile Americana, il generale dell’Unione Gordon Granger giunse a Galveston, in Texas, e pronunciò queste storiche parole: “I cittadini del Texas sono informati che, in accordo con una legge del Governo degli Stati Uniti, tutti gli schiavi sono liberi”. Fu un evento epocale e di fondamentale…