Christine Jorgensen, il coraggio di essere se stessi contro i pregiudizi

Era il 1 dicembre 1952 quando sul «New York Daily News» venne pubblicato un articolo scandaloso per l’epoca: l’ex soldato George William si è sottoposto a un’operazione di cambio di sesso, divendando la “bella bionda” Christine Jorgensen. Nel suo ultimo articolo, la nostra redattrice Giulia Calvi (@giulia_calvi) ci racconta la storia di una delle pioniere dell’attivismo transgender e transessuale degli Stati Uniti. Una donna che ha avuto il coraggio di essere sé stessa abbattendo i pregiudizi di una società retrograda, facendosi portavoce di una comunità priva di riconoscimenti.

#christinejorgensen #lgbtqia+ #transgender #transessualità #diritti #thepassword #thepasswordunito

Perché dovresti sapere chi è Arca

Arca fa un po’ di tutto: produce, canta, balla, è una DJ e una compositrice. Eppure, se è già conosciuta da chi di musica se ne intende ad un livello più profondo, o da chi è amante dei beat più elettronici e alternativi, il pubblico più mainstream non ha ancora riconosciuto la sua importanza per l’evoluzione della musica moderna. Gaia Sposari ci spiega perché bisognerebbe, come minimo, tenerla d’occhio.

#arca #arca1000000 #musica #musicaelettronica #musicasperimentale #raggaeton #popavan

Hijra: tra transgender e sacralità

Hijra: una comunità che sfida la tradizionale classificazione di genere occidentale, tanto da essere definita il terzo sesso. Forse pochi la conoscono, ma la sua storia è antica quanto la tradizione filosofica indiana di cui fa parte. In netto rifiuto di un genere prestabilito e connotata da una dimensione sacra, questa comunità ha subìto una persecuzione culturale e politica che l’ha portata a vivere, oggi, nell’ombra. In concomitanza con il Pride Month, la nostra redattrice Rachele Gatto (@_gargantuaa_) ci illustra come possiamo comprendere la lotta di genere, anche attraverso uno sguardo interculturale che superi altri tipi di barriere.

#pridemonth #transgender #lgbtq+ #lgbtqia+ #pride #hijra #gender #genderequality #thepasswordunito #pride #indianculture #india #antropologia #rachelegatto #comunità #diritti

Paris Is Burning: 32 anni dopo

“Paris Is Burning”, documentario statunitense del 1990 diretto da Jennie Livingston, è stato il primo vero approccio mainstream alla cultura queer e drag, al vogueing e alla ballroom scene di quegli anni, andando ad ispirare serie come Pose. Via interviste e riprese, uomini gay e donne transgender prendono la parola per spiegare il loro mondo, dagli incredibili alti ai terribili bassi. A 32 anni dalla sua uscita, continua a rappresentare in qualche modo i problemi della comunità LGBTQ+ oggi e serve anche a dimostrare i progressi dal punto di vista intercomunitario. La nostra redattrice, Gaia Sposari, parla in questo articolo del documentario e del suo impatto sulla comunità LGBTQ+.

#lgbt #lgbtq #parisisburning #venusxtravaganza #documentario #documentariolgbt #ballroomculture #dragqueens #dragculture #drag #vogueing

DOPPIA PENA: LA SITUAZIONE DELLE PERSONE TRANSESSUALI NELLE CARCERI ITALIANE

Nelle carceri italiane la maggior parte delle persone transessuali viene condannata a una doppia prigione: viene perpetrata una violenza sia fisica che psicologica, distante dai diritti alla sicurezza e all’uguaglianza che ogni individuo merita, indipendentemente dalla propria storia personale. Nonostante i diversi tentativi di attivisti e parte della classe politica, la dignità è ancora un diritto non garantito se non in rare realtà penitenziarie. Nel suo ultimo articolo @GiuliaCalvi racconta i disagi e le violenze che le persone trans subiscono quotidianamente nei penitenziari nazionali.

#carceri #transessualità #lgbtq+ #inclusività #transprisoners #inclusivitàolimpiadi #transgender

Tokyo 2020: i ritratti.

Le Olimpiadi di quest’anno si sono dimostrate il ritratto di una società unita, forte e capace di abbattere gli stereotipi a favore di una maggiore inclusività. In questo articolo @GiuliaCalvi ci racconta le storie di queste Olimpiadi attraverso cinque ritratti di alcuni tra gli atleti più influenti di Tokyo2020.

#Tokyio2020 #Olimpiadi #ritratti #BarshimTamberi #TomDaley #squadradeirifugiati #nuoto #saltoinalto #ginnastica #inclusività #LGBTQ+ #transgender

Social Queer

Quest’anno funesto ci ha tolto molte cose, fra queste anche il pride, nessuna parata ha colorato la nostra città, ma il 20 giugno sulla pagina facebook di Torino pride si è svolto un pride telematico, per festeggiare comunque questa importante ricorrenza per la comunità queer. Essere degli alleati della comunità LGBTQ+, però, non significa solo…

Trans Visibility day

Oggi, 31 marzo, è la giornata internazionale della visibilità transgender. Ancora oggi, nel 2020, essere transessuali è un problema e la disforia di genere non è compresa totalmente anche nei paesi che sembrano essere più progressisti, senza contare che ci sono episodi di transfobia all’interno della stessa comunità LGBTQ+ e in molti movimenti femministi. Discriminazione…

Identità non-binary vs. società binaria: cos’è il genere non-binary?

Ma quindi sei maschio o femmina? Ecco, questa è sicuramente la domanda più sbagliata da fare ad una persona non-binary. Capiamo insieme il perché. Nella società binaria occidentale è impensabile per la maggior parte delle persone prendere inconsiderazione un ampio spettro di identità di genere, poiché siamo abituati fin dall’infanzia alla netta distinzione che deve…

Portraits- La vita in rivolta di Sylvia Rivera

C’è sempre qualcuno che, prima di noi, ha lottato perché i diritti di cui godiamo diventassero realtà. Una di queste persone è Sylvia Rivera, pietra miliare dei diritti LGBTQ+