“Per essere autenticamente visionarie dobbiamo fare in modo che la nostra immaginazione si radichi nella nostra realtà concreta e al contempo immaginare possibilità che vanno al di là di questa realtà.”. Questa frase di Bell Hooks, tratta dal suo Il femminismo è per tutti: una politica appassionata, può essere usata per riassumere lo spirito della…
Tag: transfemminismo
Consultoria FAM: a Torino la sanità transfemminista che viene dal basso
I consultori sono ad oggi luoghi di burocrazia, poca empatia e stigmatizzazione. Invece di donare supporto, spesso la sanità pubblica è fonte di problemi e di disagio per chi non si rispecchia nel prototipo di persona disegnato dalla società cis ed etero.
Per questo nasce a Torino la Consultoria Transfemminista FAM, un luogo di ascolto e aiuto per chi si sente perso e non trova spazio nella sanità pubblica. Attraverso consultazioni, attività e dibattiti la Consultoria affronta tematiche quali l’IVG, l’identità di genere, la sessualità e molto altro. Scopri di più su questo bellissimo progetto nell’ultimo articolo di Caterina Malanetto (cate_a.m).
#consultoriafam #torino #csoagabrio #sessualita #identitadigenere #transfemminismo #ivg #inclusivita #lottatransfemminista #lgbtqia+ #donne #thepassword #ThePasswordUnito
TAG:
@consultoriafam
@nudm_torino
@microclinica_faith
@seitr4ns
@martinamartonsky
Torino: uno sguardo antropologico sulla protesta transfemminista dell’8 marzo – parte 2
L’8 marzo 2022 a Torino si è tenuta una manifestazione del movimento transfemminista, che ha fatto da contorno allo sciopero indetto da Non Una Di Meno in occasione della Festa della Donna. Riprendendo quella protesta e partendo da quell’avvenimento le nostre redattrici Emily Aglì e Gaia Bertolino hanno cerato di interrogarsi sul movimento sociale transfemminista attraverso gli strumenti dell’antropologia politica.
In questa secondo parte vengono trattati alcuni punti salienti emersi durante interviste fatte a proposito del movimento sociale: il tema della disobbedienza civile, quello dell’interconnessione tra le diverse reti, per poi concludere illustrando quali forme di sciopero, per il movimento transfemminista, sono ritenute valide.
TAG IG
@nudm_torino
@xrtorino
@xritaly
@_jenniferguerra_
@cimdrp
Torino: uno sguardo antropologico sulla protesta transfemminista dell’8 marzo – parte 1
L’8 marzo 2022, a Torino, si è tenuta una manifestazione del movimento transfemminista che ha fatto da contorno allo sciopero indetto da Non Una Di Meno, in occasione della Festa della Donna. Riprendendo quella protesta e partendo da quell’avvenimento, le nostre redattrici @em.agli e @_gaiabertolino hanno cercato di interrogarsi sul movimento sociale transfemminista attraverso gli strumenti dell’antropologia politica.
In questa prima parte, vengono trattati alcuni punti salienti emersi durante le interviste fatte a proposito del movimento sociale: come, nella coscienza comune, viene interpretato il transfemminismo, l’importanza del linguaggio nella lotta del movimento e il valore delle reti che si vengono a creare.
#Torino #transfemminismo #femminismo #antropologia #intersezionalità #lottomarzo #reti #thepassword #thepasswordunito #emilyaglì #gaiabertolino
@nudm_torino
@xrtorino
@xritaly
@_jenniferguerra_
@cimdrp