ICTUNITO Incontra il futuro: oltre 50 aziende al Campus Luigi Einaudi per conoscere i professionisti del domani

Il 25 maggio si è tenuto l’evento “ICT Incora il Futuro” organizzato dalla redazione del Corso di Laurea di Innovazione Sociale, Comunicazione e Nuove Tecnologie presso il Campus Luigi Einaudi di Torino.
È un progetto a cui hanno partecipato oltre 50 aziende comprese associazioni e media partner, che aveva l’obiettivo di allargare gli orizzonti e di chiarire dubbi riguardanti il post laurea per chi studia o vorrebbe studiare in questo corso di laurea.

Noi di The Password abbiamo avuto l’onore di partecipare come media partner e di presentare la nostra associazione e le caratteristiche che ci contraddistinguono.

Nell’articolo di oggi ce ne parlano in maniera più approfondita le nostre redattrici Martina Grasso e Erika Bruno.

#marketing#orientamento#aziende#ICT#ICTUNITO#eventi#thepassword#unito

Coi libri si mangia: il mio Salone del Libro

COI LIBRI SI MANGIA: IL MIO SALONE DEL LIBRO
Concita de Gregorio (@concitadegregorio), Dacia Maraini, Monica Perosino (@monicaperosino), Fabio Caressa (@fabiocaressareal), Maurizio Molinari (@maurizio_molinari_), Walter Veltroni (@wveltroni). Questi sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno presentato il loro libro al Salone internazionale del Libro di Torino 2023. Noi ci siamo stati e ve lo abbiamo mostrato. In questo nuovo articolo, la nostra redattrice @rachelesuitetti ci racconta il suo viaggio attraverso lo specchio.

Dalla musica alla moda: il grunge chic

Dai sobborghi di Seattle fino alle passerelle di New York. Il grunge nasce negli anni ‘90 come genere musicale ribelle e anticonformista, rifiutando pesantemente gli sfarzi e le mode del decennio precedente, traducendosi in una nuova maniera di fare musica, ma anche di vestirsi.

Così, tra camicie di flanella oversize e stivali graffiati, l’anticonformismo diventa una vera e propria moda.

In questo articolo, Monica Poletti ci parlerà del grunge chic.

#grungechic #grunge #moda #musica #thepassword #thepasswordunito

Translanguaging: what?!

In una società sempre più poliedrica e interculturale, come si è evoluta la sfera linguistica? La linguistica, nelle sue specializzazioni psicolinguistiche e sociolinguistiche, si è interrogata sulla questione attraverso plurimi studi che, dai primi Anni 2000, continuano a svilupparsi e a sviluppare, a loro volta, analisi complesse, che rendano conto della commistione culturale, anche nel campo comunicativo.

Se, fino a poco tempo fa, i concetti di bilinguismo e di plurilinguismo sembravano poter riflettere tale mescolanza, in realtà oggi esse sono state ridefinite in chiave più realistica dal concetto che la nostra redattrice @origin_ale tratta in questo articolo: il translanguaging.

@linguisticattiva
@unfluencer.s
@lab_linguaggiocognizione

Intelligenze Sostenibili ai Torino Digital Days 2023

I Torino Digital Days 2023 sono stati una settimana ricca di eventi dedicati al digitale, ospitati a Torino dal 9 al 14 maggio con il titolo “Intelligenze Sostenibili”. La kermesse ha visto la partecipazione di esperti di digital marketing, SEO, social media, intelligenza artificiale e molti altri, che hanno discusso di nuovi scenari tecnologici e della loro sostenibilità. In questo articolo esploreremo insieme alcuni di questi talk, raccogliendo varie idee e spunti.

Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

Aspettando il Salone: cinque consigli di lettura

Dal 18 al 22 maggio si svolge a Torino una delle più importanti manifestazioni dedicate al mondo del libro, degli scrittori, dei lettori. dell’editoria e della cultura: il Salone Internazionale del Libro di Torino. La mole di proposte è enorme e non è sempre semplice scegliere tra le tante iniziative che animano Lingotto durante questa settimana: la redattrice Sofia Racco dà alcuni suggerimenti sugli incontri e le letture da non perdere in occasione di questo #SalTo.

@minimumfax @fandangolibri @adelphiedizioni @salonelibro @giusi4n4 @fazieditore @jordanifueko @labibliotecadidaphne @einaudieditore @mayadeleo @lagioia.nicola

#salonedellibro #torino #libri #letteratura #SalTo2023 #lettura #thepassword #thepasswordunito

La Giornata del Naso Rosso: l’evento-festa dell’anno nel mondo dei clown

Durante un anno le ricorrenze che festeggiamo sono molte: di alcune capita che non si faccia molto caso mentre, di altre, a volte non si è nemmeno a conoscenza. Tra queste vi è la Giornata del Naso Rosso, l’evento-festa di questi clown che si impegnano tutti i giorni nel trovare il modo migliore per portare allegria in posti dove, purtroppo, spesso tende a sovrastare il sentimento della tristezza. Questa è dunque la loro giornata speciale: ma in cosa consiste ciò che fanno e questo grande evento che si preparano a festeggiare? vipitaliaodv e vip.asti

L’incredibile donna che inventò il Wi-Fi

Hedwig Kiesler, viennese di origine ebraica fu definita nel 1931 “la più bella ragazza del mondo”. Oggi la ricordiamo non sono per la sua bellezza ma anche per il suo contributo scientifico. Fu tra le inventrici del cosiddetto Secret Communication System, un’apparecchiatura in grado di modificare di continuo le frequenze radio. Per saperne di più leggi l’articolo di Monica Poletti.

Open to Creatività: la campagna pubblicitaria del “purché se ne parli”

Il Ministero del Turismo italiano ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria chiamata “Open To Meraviglia”, ma è stata criticata per i cliché, gli errori grammaticali e strutturali. L’agenzia Armando Testa ha risposto in modo arrogante e superficiale, scatenando ulteriore critica sui social media. Questo ha dimostrato come il contenuto prodotto dagli utenti sui social media possa generare nuovo valore creativo, superando spesso e volentieri le stesse agenzie pubblicitarie. Vediamo insieme in questo articolo le risposte più creative e geniali che il mondo del web ha saputo realizzare!

@torinotroppotumblr @gabriele.carollo.art
#opentomeraviglia #marketingtoys #opentoscuse #marketing #thepassword #thepasswordunito