Elezioni studentesche: come e per quali cariche si vota?

Da martedì 28 marzo a giovedì 30 si terranno le elezioni studentesche per gli organi universitari ed extrauniversitari. Le cariche da eleggere hanno durata biennale e si occupano di questioni che toccano tutti coloro che frequentano l’Università di Torino.
Virginia Platini (@virginiaplatini) ci spiega come si vota e per quali ruoli.

#unito #thwepassword #thepasswordunito #studenti #studentesse #univeristàditorino #cds #dirittoallostudio #elezioni #elezionistudentesche #attualità #torino

TAG: @unitorino

Ri-avvicinare le persone alla politica è possibile? Il caso Politicamente

Politicamente è un progetto di podcast creato dagli studenti dell’Università di Torino, per avvicinare i giovani, e non solo, alla politica. Il podcast è pensato per incentivare le persone ad interessarsi alle questioni politiche in un ambiente neutro, senza doversi schierare per un partito, con l’obiettivo di capire meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo Roberto Panico, Linda Rosso e Riccardo Piazzo ci raccontano com’è nato il progetto Politicamente, quali sono gli argomenti che verranno affrontati nel podcast e perché è importante ascoltarlo, in un’intervista condotta dalle nostre redattrici, Erika Bruno e Chiara Lionello.
#unito #thepassword #thepasswordunito #podcast #politica #attualità #studenti #politicamente

TAG: @politicamente.to

Tre siti su cui studiare quando ci si sente soli

Quando gli esami si avvicinano o ci si sente sommersi dagli impegni, è facile lasciarsi scoraggiare; tuttavia, esistono alcune strategie per rendere più piacevole lo studio (o il lavoro). Studiare in compagnia – possibilmente con una tazza di tè o di caffè – è una di queste: non solo ci si può ascoltare o interrogare a vicenda, ma è anche un buon modo per uscire dalla routine.

E se non fosse possibile trovare qualcuno o andare in uno spazio comune per lo studio? Nessun problema: esistono siti creati appositamente per studiare in compagnia o per aumentare la concentrazione! Ce ne parla la nostra redattrice, Giulia Marianna Dongiovanni, nell’ultimo articolo.

#unito #thepassword #thepasswordunito #studio #studiare #studenti #lavoro #focus #mindfulness #stress #gruppidistudio #sitiweb

Giornata internazionale degli studenti: come un diritto ci concede di rendere migliore il nostro futuro

“Oggi non ho proprio voglia di studiare”. Quante volte ci è capitato di sentire o dire queste parole? Spesso e volentieri la scuola, ed il conseguente impegno che richiede, sembra essere considerata un obbligo, senza osservare d’altra parte tutto ciò che è in grado di restituirci. Inoltre, anni fa lo studio non era un diritto per chiunque mentre oggi è ciò che concede la possibilità di poter cambiare il mondo. Ma quale evento ha reso possibile questo cambiamento e, soprattutto, cosa rende così importante il ruolo di un semplice studente?

#dirittoallostudio #libertàdiessere #giornatainternazionaledeglistudenti #studenti #primaveradivelluto #diritti #storia

5 locali che non puoi assolutamente perderti in estate a Torino

A Torino fa troppo caldo e non sapete dove rifugiarvi per un pomeriggio rinfrescante? Oltre all’opzione piscina, esistono molti locali interessanti dove gustare un fresco aperitivo.

La nostra redattrice Alessandra Picciariello (@_style_aholic_) vi parla in questo articolo di 5 locali che non potete assolutamente perdervi in estate a Torino.
Fateci sapere quali sono i vostri preferiti!

#aperitivo #Torino #summer #thepassword #thepasswordunito @cheers_superga @koginsclub @bomakiuramakeria @casagoffi_torino @chiringuito_settimotorinese

Università e salute: che fine hanno fatto?

5/12 am Federica Seni

In questi ultimi due anni, che fine hanno fatto l’istruzione, gli studenti e le scuole in generale? Quando si accende la TV, si sente parlare di qualunque argomento o prodotto: dalle patatine fritte buonissime sull’isola più sperduta dell’Oceano Indiano all’ultimo modello di scarpa cosmica, che ti mostra lo spazio mentre passeggi. Ma che ne è stato della salute mentale degli studenti? La nostra redattrice Federica Seni ha raccolto con un sondaggio le opinioni degli studenti dell’Università di Torino sulla salute mentale e su quanto, secondo loro, l’Università e i media hanno contribuito a far fronte a questa situazione.

#thepasswordunito #università #salutementale #salute #psicologia #studenti #dad #unito #sondaggio #socialmedia #tv #televisione #lockdown #covid #covid19 #torino
IG: @mrs.docker
@dott.ssa_federica_mondelli
@salutementale.ita

Giovani gettati nell’oceano: i Desaparecidos

Oggi, 30 agosto, in occasione della giornata internazionale delle vittime di sparizioni forzate, la nostra redattrice Giulia Arduino ci ricorda attraverso il suo articolo, della scomparsa di migliaia di giovani, chiamati “Desaparecidos”. Catturati, incarcerati, drogati e fatti scomparire nel nulla. Come? Tramite i voli della morte. Condannando le loro madri e i loro padri a vivere nell’oblio, senza una tomba su cui piangere il proprio figlio.

#Desaparecidos #Videla #Dittatura #Volidellamorte #Argentina #Giovani #Studenti #giuliaarduino #thepassword #thepasswordunito #unito

Intervista ad UniStarterPack

UniStarterpack è una piattaforma multifunzione creata da tre studenti di economica dell’università degli studi di Parma: Philipp Bajorat, Matteo Consolini e Muthair Mohammad. Si tratta di una piattaforma multifunzione che mette in collegamento gli studenti universitari, che possono acquistare e vendere libri, appunti, cercare un coinquilino, trovare eventi a cui partecipare e anche informarsi.
Una novità per i giornali universitari, una possibilità di emergere e dare più visibilità agli articoli.

#giornalismouniversitario #giornalismo #studenti #thepasswordunito #thepassword #unistrarterpack

L’Università ai tempi del Covid, luci e ombre

Nell’ultimo anno le nostre #lezioni universitarie sono cambiate molto. Abbiamo conteso la connessione internet con fratelli e sorelle, sostenuto esami in pigiama e portato un po’ di #UniTo nell’Italia e nel mondo come “fuori sede ritornat* in sede”.

La #DAD ha modificato il nostro rapporto con l’Università?
L’ha migliorato o peggiorato?
Come sono cambiati i nostri spazi casalinghi, diventati luoghi di lezioni, esami e lauree?

Nel loro ultimo #reportage, Antonio Ruggiero e Sofia Cattaneo raccontano come il team di The Password si è relazionato in questi mesi con l’Università a distanza vissuta negli ambienti casalinghi.
Ecco qui le fotografie che hanno realizzato.

Forse non tutti sanno come funzionano le mense universitarie a Torino

“NEL MEZZO DEL CAMMIN DI UNA SESSIONE MI RITROVAI IN UNA FAME OSCURA…” Un rintrono che scuote anche l’angolo più recondito; le pagine iniziano a vorticare, le lettere rimbalzano sotto i nostri occhi, olezzi invitanti solleticano timidamente le narici. Solleviamo lo sguardo: la biblioteca si è già svuotata. Pensierosi chiudiamo il libro di testo, compagno…