Luride, agitate, criminali: l’istituzione manicomiale e il controllo sui corpi delle donne

Luride, agitate e criminali è il risultato del lavoro di ricerca della storica Candida Carrino: lo studio delle cartelle cliniche delle donne internate in manicomio tra il 1850 e il 1950 ci restituisce una ricca galleria di protagoniste: dalle vedove alle prostitute, dalle idiote alle immorali, dalle infanticide alle uxoricide, dalle lesbiche alle deflorate. Donne vittime della violenza sociale e della violenza psichiatrica, grazie alla cui storia noi impariamo a conoscere i meccanismi delle istituzioni manicomiali attraverso i carteggi rinvenuti.

#lurideagitatecriminali #CandidaCarrino #manicomi #donne #psicologia #salutementale #controllo #internamentofemminile #thepassword #ThePasswordUnito

La doppia vita del dottor Sorge

C’è una parte di storia che affascina sempre gli appassionati di gialli e dei racconti di spie. Questa è la storia di un uomo che ha contribuito a scrivere la storia della prima metà del Novecento e il suo nome è Richard Sorge.

A cura della redattrice Maria Ottaviano

Le materie umanistiche sanno essere eterne quanto basta?

Mentre il mondo corre, con la tecnologia e la scienza che avanzano, quanta importanza viene ancora data allo studio delle materie umanistiche? Numerosi dibattiti hanno dato una propria risposta ma, ad oggi, permangono dei dubbi: nelle scuole l’interesse per queste, da parte di chi sta seduto dietro un banco, sta pian piano calando e probabilmente servirebbe la prova che qualcuno ci creda ancora, pronto a dimostrare che nella vita non si ha tanto tempo quanto necessario ad apprendere ed apprezzare quel che la cultura offre. D’altronde, ci si potrebbe ritenere davvero pronti per una rinuncia a tutto ciò?
#cultura #scuola #sogni #letteratura #storia #scienzeumanistiche #università #istruzione #thepassword #thepassowrdunito

25 aprile: Festa della Liberazione

Nella giornata che celebra l’anniversario della liberazione d’Italia, ricordiamo ai gentili utenti, soprattutto in questo periodo storico, l’importanza di Bella Ciao.

Nuova vignetta di @gabriele.carollo.art
.
.
.
#25aprile #resistenza #bellaciao #casadicarta #partigiani #libertà #liberazione #festadellalibertà #unito #thepasswordunito #thepassword

Oh tempora! Oh mores! Anche gli antichi Romani inquinavano

Negli ultimi decenni, l’#inquinamento e i #cambiamenticlimatici sono concetti entrati purtroppo a far parte della nostra quotidianità in maniera persistente… Ma tutto ciò risale a poco tempo fa, oppure a molto addietro? Ad esempio, data la sua vastità, l’impero romano ha, per così dire, influito sulle temperature dell’epoca. In che modo?

Ce ne parla il nostro redattore @nicolagautero nel suo ultimo articolo.

#curiosità #climatechange #cambiamenticlimatici #pollution #inquinamento #storiaromana #storiagreca #thepassword #thepasswordunito

Quando una partita di calcio fermò la guerra

Quando lo sport ha addirittura il potere di bloccare, seppur momentaneamente, la guerra. E’ quello che è accaduto durante la Prima guerra mondiale: nei pressi della cittadina belga di Ypres, gli schieramenti inglesi e tedeschi, tra loro contrapposti nella Grande Guerra, depongono momentaneamente le armi per aprire le ostilità non con i fucili, ma con un pallone da calcio. In questo nuovo articolo il nostro redattore Matteo Revellino racconta questo fatto incredibile, sospeso tra realtà e leggenda.

#calcio #storia #guerra #matteorevellino #thepassword #thepasswordunito

I fratelli Grimm e le fiabe che hanno unito la Germania

Cenerentola, Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Pollicino…tutti conoscono queste storie dei fratelli Grimm. Molti sanno anche che quelle originali sono molto più truculente di quelle utilizzate dalla Disney nei suoi cartoni animati. Ma quanti conoscono l’impatto che queste fiabe hanno avuto a livello politico? I fratelli Grimm, infatti, non sono stati dei semplici scrittori, bensì degli affermati filologi, linguisti e germanisti del loro tempo. La nostra redattrice @beablitzz, nel suo nuovo articolo ci spiega come questi due uomini accademici abbiano contribuito alla creazione di un’identità nazionale tedesca.

#grimm #fratelligrimm #storia #fiabe #tradizioni #germanistica #linguistica

Il fascismo e l’ossessione per gli slogan

Alla fine del Secondo conflitto mondiale le statue e tutto ciò che poteva richiamare la dittatura mussoliniana venne cancellato, venne fatta (non completamente) una damnatio memoriae. Le sculture vennero abbattute, venne cambiato il nome a piazze prima indicanti nomi di personaggi fascisti. Ma non tutto ciò che riguardava la dittatura scomparve. Possiamo ancora trovare scritte sui muri riguardanti i motti del Ventennio. Bisognerebbe cancellarli? Bisognerebbe restaurarli essendo propriamente dei reperti storici?
Ne parliamo nell’articolo della redattrice Giulia Arduino.

#Mussolini #Dux #VentennioFascista #SecondaGuerraMondiale #Muri #Scrittesuimuri #CredereObbedireCombattere #fascismo #storia #propagandafascista

Donne dietro le quinte: le piratesse

Spesso le donne vengono dimenticate dalla storia che studiamo a scuola. Questa settimana, per la serie “donne dietro le quinte”, vogliamo raccontarvi di più su una professione che nell’immaginario comune ha poco a che fare con la donna: la pirateria.

Nello scorso articolo di Beatrice Segato abbiamo visto come funziona i mondo dei pirati, oggi scopriremo chi sono state le donne pirata nella storia e come hanno intrapreso questa carriera.

#pirata #donne #piratideicaraibi #pirateria #storia #storiavera #pirates #piratelife #ThePassword #ThePasswordUnito #Unito

THIS IS HALLOWEEN

Si avvicina la notte più spaventosa dell’anno. Nell’immaginario collettivo la notte di Halloween è legata a streghe, fantasmi, gatti neri e zucche. Non tutti però sanno la sua vera storia: la festa nasce in un tempo molto lontano ma in un luogo non così distante, e ha subito diverse trasformazioni, fino ad arrivare ad essere quella che conosciamo noi.
In questo articolo Beatrice Segato ci racconta tutte le storie e le leggende legate alla tradizione di Halloween, dalle sue origini fino ai giorni nostri.

#halloween #jackolantern #samain #zucche #travestimenti #storia #leggende