Obiettivo Felicità

“Lavorare stanca”, scriveva Pavese. Sempre più persone affermano di provare un senso di stanchezza ricorrente, sintomo del fatto che non sappiamo dare spazio al riposo, non avendo più un luogo o un tempo da dedicargli. Il sistema in cui viviamo ha ripensato la vita adulta in quanto fondamentalmente legata al mondo del lavoro.
La nostra redattrice Jessica Pons (@jessicaponss) ci parla oggi della società della performance, che spesso ci allontana dai nostri sogni e ci annichilisce, relegandoci al ruolo di semplici produttori.

#lavoro#felicità#società#attualità#perfomance#thepassowrd#unito

Giovani, estranei in casa propria

Quale può mai essere il futuro per i giovani, in un mondo dove sempre più spesso restano inascoltati? La loro è una realtà in cui faticano a trovare casa, a mettere su famiglia, a lottare per l’ambiente e per i loro diritti. Giovani sempre più estranei alla realtà e alla società, confinati ai margini da chi non vede la loro fragilità e la loro forza. Si spera che alcune voci riescano ad aprire una breccia nella barriera, come @guido_giuliano_ che ha recentemente pubblicato l’articolo “Adulti a basso budget” nella newsletter “Appunti” di @stefanofeltri.

Questo e molto altro nell’ultimo articolo della nostra redattrice @rachelesuitetti.

#attualità #politica #giovani #diritti #ambiente #lavoro #futuro #società #thepassword #ThePasswordUnito

Quando il razzismo si cela dietro una risata

È diventato virale un video che riprende tre ragazze deridere due passeggeri, sul treno Como-Milano, perché cinesi. La vicenda ha fatto molto scalpore sui social e ha dato inizio a una forte gogna mediatica che ha colpito le tre. Ma come mai si parla ancora di razzismo tra i giovani? Rispondere con odio è la soluzione giusta? Quanto incide sulla nostra mentalità e i nostri comportamenti quotidiani la società in cui viviamo? Ce ne parla la redattrice nel suo nuovo articolo.
#attualità #cultura #società #giovani #thepassword #occidente #razzismo #educazione #sociale #thepassword

Body positivity e body shaming tra salute e attivismo

Sentiamo spesso parlare di “body positivity” e di “body shaming”, ma di che cosa si tratta? E, soprattutto, con quale accezione viene intesa questa tanto proclamata “positivity”? È davvero tutta positività?

La nostra redattrice @origin__ale espone la tematica nel suo nuovo articolo per The Password.

@ludovico.lemme
@mindful_eating_online
@giorgiabellini_dca

#thepassword #thepasswordunito #unito #bodyshaming #bodypositivity #positività #obesità #tutela #benessere

Chi stabilisce la nostra l’identità?

Chi stabilisce la nostra identità? La società nel suo complesso o l’individuo? Queste sono solo alcune delle questioni sollevate da Nella Larsen in “Passing”, romanzo del 1929, che vede confrontarsi due donne mulatte nell’America degli anni ’20 con la propria identità. A quell’epoca, tra le donne della comunità afroamericana con la pelle più chiara, era molto diffusa la pratica del “passing”, ovvero farsi passare per bianchi per godere dei privilegi destinati solo alla parte “dominante” della società. Lo stesso tema si ritrova in chiave moderna in “Blackass” (2015), romanzo di A. Igoni Barrett che ruota attorno alla metamorfosi di Furo, giovane di Lagos, in un uomo bianco e tutte le conseguenze che questo comporta, portandoci a riflettere su “quanto il privilegio sia invisibile agli occhi di chi ce l’ha”, come dice il sociologo Michael Kimmel nella sua Ted Talk del 2015.

#thepasswordunito #thepassword #attualità #cultura #identità #passing #nellalarsen #blackass #igonibarrett #società #letteratura #uguaglianza

Il (vero) Signore delle Mosche

Il presupposto egoismo degli esseri umani viene da sempre usato da scrittori e ideatori di programmi televisivi come pretesto per raccontare storie intriganti e tenere le persone incollate alla tv. Alla domanda “Cosa farebbe un gruppo di ragazzi se lasciati soli su un’isola?” ha provato a rispondere William Golding nel suo celebre “Il Signore delle Mosche”, ma un’altra storia ci dimostra una realtà diversa: anche lo storico Rutger Bregman nel suo “Humankind” risponde, ma stavolta con un episodio vero, che potrebbe cambiare la percezione che abbiamo del prossimo. Ce lo racconta la nostra redattrice nel suo nuovo articolo.

#libri #umanità #storia #società #letteratura #IlSignoredelleMosche #Golding #Humankind #Bregman #thepassword #ThePaswordUnito

Dispercezione corporea: lo specchio delle paure

Guardarsi allo specchio e trovare sempre un difetto, provare disagio e sentirsi inadeguati rispetto agli attuali canoni di bellezza: si tratta di Dispercezione. La nostra redattrice @origin_ale affronta questa tematica nel suo nuovo articolo a stampo divulgativo-informativo (e non medico-psicologico), focalizzandosi sui riflessi di una società distorta e, per questo, contorta.

#Unito #ThePassword #dispercezionecorporea #DCA #anoressia #bulimia #bigoressia #xenomelia #specchio #riflesso #società #massmedia #socialnetwork #standarddibellezza #stereotipi #risvolti #cause #amarsi #autoaccettazione #amore #divulgazione #approfondimenti #salute #benessere #emozioni #salutementale

@martinabaiardi.fitnessfood
@maruskaalbertazzi
@giorgiabellini_dca

Il bilinguismo tra miti e dati di fatto

Negli ultimi anni la narrazione sul bilinguismo si è fatta ancora più serrata: non c’è niente da fare, sembrano concordare tutti, due lingue sono meglio che una. Ma essere bilingue rende davvero una persona più intelligente? Costituisce un vantaggio concreto? E dove mettiamo coloro che apprendono un secondo linguaggio da adulti?
In quest’articolo si cercherà di toccare i punti chiave di un fenomeno sempre più diffuso, cercando di sfatare i miti e analizzando le ultime ricerche sul campo.

#bilinguismo #lingua #bilingue #linguismo #società #cultura

E tu lo sai cos’è l’info snack?

In occasione della Giornata internazionale degli Studenti, The Password ha partecipato a un webinar tenuto dalla startup @Thesis4u.
Tra i vari argomenti trattati è stato affrontato anche quello dell’info snack. L’info snack è il nuovo modo in cui i molti giovani fruiscono dei contenuti di informazione: velocemente o di sfuggita, in pillole sui social, facile e veloce come mangiare una merendina.

Le nostre redattrici Ginevra Gatti e Malvina Montini ce ne parlano in questo nuovo articolo, gemello di quello scritto da Thesis4u “I Social Network come principale mezzo di informazione delle nuove generazioni”, che trovate sul loro sito.

#thesis4u #infosnack #social #giovani

Luride, agitate, criminali: l’istituzione manicomiale e il controllo sui corpi delle donne

Luride, agitate e criminali è il risultato del lavoro di ricerca della storica Candida Carrino: lo studio delle cartelle cliniche delle donne internate in manicomio tra il 1850 e il 1950 ci restituisce una ricca galleria di protagoniste: dalle vedove alle prostitute, dalle idiote alle immorali, dalle infanticide alle uxoricide, dalle lesbiche alle deflorate. Donne vittime della violenza sociale e della violenza psichiatrica, grazie alla cui storia noi impariamo a conoscere i meccanismi delle istituzioni manicomiali attraverso i carteggi rinvenuti.

#lurideagitatecriminali #CandidaCarrino #manicomi #donne #psicologia #salutementale #controllo #internamentofemminile #thepassword #ThePasswordUnito